1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La mia disamina non era ovviamente la solita filippica di cercare cieli bui.
Piuttosto voleva cercare di chiarire cosa succede se si opera in un modo o in un altro.
In modo che se ne tenga conto in sede di ripresa e di elaborazione.
E' anche normale che si debba far tesoro di ciò che si ha e dare sfogo alla propria passione.
Anch'io ho fotografato sotto la Luna piena ma ero anche perfettamente cosciente di ciò che facevo e di ciò che avrei ottenuto.
Ciò non toglie però che uno debba essere consapevole che l'utilizzo di una tecnica piuttosto di un'altra, la scelta di riprendere tanto in condizioni non ottimali o poco in condizioni buone, la scelta di un soggetto con certe caratteristiche piuttosto di un altro, sono tutti fattori che porteranno a risultati diversi.
Purtroppo non credo che molti astrofotografi sappia cosa sono i flat o i dark o i bias.
O meglio sanno come si usano (specie se ci sono i programmi che lo fanno), perché si applicano ma non cosa fanno esattamente sull'immagine.
Una maggior conoscenza in tal senso porta a un netto miglioramento nelle proprie immagini


Mi sono espresso male, non avevo inteso la tua come una "paternale" a noi neofiti. La parte "tecnica" del tuo primo post spiega bene perché certe tecniche, anche se abbastanza efficaci, non permettono il raggiungimento di certi risultati.
Poi il forum e l'esperienza personale insegna (siamo tutti come S. Tommaso :shock: ).
Tra l'altro mi stavo chiedendo se non esiste un software che possa tagliare certe parti dello spettro (tipo filtro UHC per intenderci) visto che la fionda, pur se efficace, richiederebbe troppo tempo per "fiondare" tutte le lampade di una città :D .
Oramai, volenti o nolenti, dovremo sempre più far conto con queste problematiche e cercare di recuperare con artifizi di ogni genere quello che abbiamo perso con l'IL.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
...ragion per cui bisogna sempre andare alle ricerca dei cieli meno inquinati ;-)

Gianni



mavè che cosa strana ....
peccato che in Italia ormai dei cieli poco inquinati ne siano rimasti veramente pochi e sempre più scomodi
per andarci devi avere delle ferie che non sempre hai e tu Gianni ne hai un bell'esempio... visto chepure tu a livello di lavoro sei sempre ben impegnato
In effetti da casa è un casino e alla fine io personalmente lavoro (quando posso ) con fitlri stretti in Ha e riduca di un sacco il problema poi per i colori ....... lasciamo stare


Ultima modifica di croara il lunedì 25 febbraio 2008, 13:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
ciao a tutti io che credo di essere il piu principiante nel forum(6 mesi che faccio foto) dico la mia.
sono perfettamente d'accordo che meglio di un cielo poco inquinato nulla ci sta!
però mi rendo conto che non sempre è possibile recarsi in questi posti.
mi ritengo abbastanza fortunato con circa 80 km arrivo a 1700 metri sui lessini.
però so che la voglia di fare è davvero difficile da contenere e allora io personalmente quelle sere che lo consentono riprendo anche dalla pianura inquinata come ho fatto ultimamente.
mi accorgo anche da solo che il risultato molto spesso è deludente...
però la prendo come esperienza,cioè sono test che si fanno per capire ad esempio se il soggetto è giusto per la focale se l'autoguida va bene o anche solo per fare un pò di pratica in elaborazione.
dopo cosa volete mai ,la voglia di mettere il risultato sul forum c'è anche perchè se non l'avessi fatto...ben poco avrei imparato...senza i vostri consigli.
e penso proprio che continuerò a farlo perchè a imparare non si ha mai finito!
sperando di continuare a ricevere consigli su come migliorare.
saluti e salumi a tutti

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Stò giusto elaborando (lentamente) un'immagine che presenta un po' di vignettatura, potrei fare un crop, ma per i difetti di sensore sporco & co quale può essere il modo "giusto" di intervenire, a parte il flat?

http://forum.astrofili.org/userpix/342_esempio_1.jpg

Nell' immagine, volutamente forzata, si nota anche un "bollo" di luce blu, qualcuno ha idea di cosa possa essere?

Grazie
Dario

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda il "bollo" blu sembra un riflesso della stella più luminosa (sembra diametralmente opposta al centro del frame).
Per il discorso della pulizia dallo sporco (a parte consigliarti di pulire "prima" il sensore in quanto dove c'è la macchia non ci può essere sotto il segnale) puoi utilizzare il metodo di sunblak.
Croppi l'immagine e croppi nello stesso identico modo il flat. Poi applichi il flat sull'immagine croppata in modo che sia meno invasivo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Thanks.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 11:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Personalmente ho trovato valido anche il flat sintetico, quello con Photoshop.
Idea: per aumentare la dinamica ed il risultato finale può andar bene effettuare prima i flat sitetici alle singole immagini e poi sommare?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il flat (come il dark) deve essere fatto a ogni singola immagine.
Per il discorso flat sintetico ti invito a considerare l'eventualità di sporco sul sensore.
Come ti regoli in quel caso? :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 12:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

TNX Renzo, credo che hai confermato la validità, in generale, del flat sintetico.
Se si è in presenza di un oggetto esteso, certo diviene quasi impossibile.
Pulizia: il mio sensore è sempre curato in tal senso :wink:

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io facevo i flat sintetici. Ora preferisco di gran lunga quelli reali.
Anche con il sensore pulito (non è facile avere la certezza che non ci siano problemi) è sempre preferibile comunque il flat "vero"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010