1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
AstroFabio ha scritto:


Fabio ti ripeti la domanda che avevo posto nella pagina precedente e che forse non hai letto.
hai fatto la media o la mediana per il master? :wink:[/quote]

Ciao,
a dire il vero ho provato di tutto :) tra cui anche la mediana ma il risultato era sempre una vignattatura evidente ai bordi appena si spinge non l'istogramma.[/quote]

Il problema potrebbe essere proprio quello e anche il fatto di aver usato un numero pari di immagini e non dispari!
Se fai la mediana devi avere un numero dispari di immagine (anzi devono essere sempre dispari e sempre fare la mediana) stando attento che nel flat la parte con piu' luce non sia satura.
Se fai cosi per forsa la vignettatura deve andar via. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Probabilmente ci sono dei pixel bruciati che portano il valore al massimo degli adu

Deve essere per foza così: se la "collina" bianca è concentrata al centro dell'istogramma solo valori anomali come gli hot pixel possono essere a 65mila. Per questo non capivo come mai Ivaldo parlava di saturazione, perché guardava solo il range 'min-max' ma non l'istogramma. Però è quest'ultimo che conta. L'immagine non è saturata con una distribuzione del genere, anzi è correttissima, gli hot pixel sono un altro paio di maniche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gentilmente qualcuno potrebbe postare l'immagine di un flat ideale, con relativo istogramma?
Sto perdendo la testa, perchè nonostante come immagini i flat mi vengono scuri, l'istogramma è spostato verso destra..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornando al flat che ho postato vorrei un attimo fare il punto.
A quanto pare, escludendo gli hot pixel, il flat è esposto correttamente.
Ma il mio dubbio fondamentale era se non fosse troppo ampio il range tra limite sinistro e limite destro. Infatti, visivamente l'istogramma non mi pare abbia la classica forma a campana appuntita.
Secondo voi è ok? è troppo ampio?
Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
perche' la lastra/menisco introducono strane ombre quando alcune luci entrano nel tubo. (ma anche senza una luce diretta)

Tu esponi le immagini in una zona di cielo e poi magari fai i flat altrove... in poche parole non si puo'.

Con il c9 da Milano avevo lo stesso problema e ho mollato.
Forse, un paraluce dimensionato correttamente potrebbe aiutare.

Ti allego una porcheria di posa per farti comprendere il problema..
http://forum.astrofili.org/userpix/21_m7650min_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magari vi può essere utile questo mio appunto di un po' di tempo fa:
http://www.astropix.it/appunti/ripresa-ccd.html

In fondo si parla anche della riduzione del flat.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Forse, un paraluce dimensionato correttamente potrebbe aiutare.



Ciao Christian,
purtroppo, devo escludere anche questo in quanto avevo su un paraluce che sporgeva di circa 60-70 cm.
Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010