1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo,
avevi ragione.
sottraendo un dark i valori sono:
1039:35514
Quindi, non era sovraesposto il mio flat?
E allora perchè la vignettatura non si è corretta a dovere?
Scusate per i miei dubbi ma più che riprendere flat nelle medesime condizioni di ripresa e perfettamente all'alba non saprei cosa fare.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può essere che durante la ripresa passando da una altezza x ad una y cambino le condizioni di luminosità da inquinamento del cielo, per cui il flat corregge la problematica del tele ma non le variabili che subentrano durante la fase di ripresa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scua quanti flat hai utilizzati?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
10 flat in tutto

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
AstroFabio ha scritto:
10 flat in tutto


hai fatto la media o la mediana per il master?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' corretto un flat così? aiuto
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
AstroFabio ha scritto:
[cut]
C'è anche da aggiungere che dividento i miei raw per il master flat ottenuto, la vignettatura è stata eliminata solo in parte....
[cut]


premessa: ti chiedo anticipatamente scusa per la banalità della domanda :D

ma tutto il setup (dal primario al sensore) è lo stesso per flat e pose?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Grazie Renzo,
avevi ragione.
sottraendo un dark i valori sono:
1039:35514
Quindi, non era sovraesposto il mio flat?
E allora perchè la vignettatura non si è corretta a dovere?
Scusate per i miei dubbi ma più che riprendere flat nelle medesime condizioni di ripresa e perfettamente all'alba non saprei cosa fare.

Io ho avanzato un'ipotesi in questo post
Ovviamente il discorso l'ho condotto su base molto teorica in quanto preferisco fare meno foto ma avere un cielo buio e un'ottica che abbia meno vignettatura possibile.
Dagli un'occhiata e poi ne riparliamo. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,
più vado avanti nel cercare di imparare più mi rendo conto di quanto superficiale sia la mia preparazione ed il post che mi hai segnalato ne è una ulteriore prova.
Seguirò certamente il consiglio, croppare quando la vignettatura è troppo invasiva e salvaguardare segnale. Mi diaspiace perdere un pò di campo ma meglio poco ma buono...
Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
AstroFabio ha scritto:
Ciao Renzo,
più vado avanti nel cercare di imparare più mi rendo conto di quanto superficiale sia la mia preparazione ed il post che mi hai segnalato ne è una ulteriore prova.
Seguirò certamente il consiglio, croppare quando la vignettatura è troppo invasiva e salvaguardare segnale. Mi diaspiace perdere un pò di campo ma meglio poco ma buono...
Grazie


Fabio ti ripeti la domanda che avevo posto nella pagina precedente e che forse non hai letto.
hai fatto la media o la mediana per il master? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[/quote]

Fabio ti ripeti la domanda che avevo posto nella pagina precedente e che forse non hai letto.
hai fatto la media o la mediana per il master? :wink:[/quote]

Ciao,
a dire il vero ho provato di tutto :) tra cui anche la mediana ma il risultato era sempre una vignattatura evidente ai bordi appena si spinge non l'istogramma.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010