1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel momento in cui viene portato in un forum (o una Mailing list) un articolo pubblicato in una rivista, in un blog o in un sito personale è normale che un frequentatore di quel forum o di quella Mailing list si senta nel diritto di commentarlo.
COme ho detto non faccio distinzioni sul modo di concepire l'astrofilia né sul fatto di usare un binocolo o un telescopio, motorizzato o dobson.
Però penso che a volte si ecceda.
Io sono sempre stato appassionato di fotografia per cui ho orientato le mie scelte in un certo indirizzo. Non per questo però dico di non comprare un tipo di sensore o un altro, un telescopio o un altro invece di spendere soldi in un telefonino o altre cose.
Avere un bellissimo binocolo (in un altro posto viene discusso del Miyauchi 141) può essere appagante per qualcuno e molto meno per altri.
Per esempio il binocolo in oggetto sarà anche eccellente ma con quello che costa non lo ritengo una spesa "utile", almeno per il mio concetto.
Posso avere la perfezione binoculare ma a un certo punto mi fermo. E' e resta un binocolo. Con i suoi limiti progettuali e di uso. E' una stupenda formula 1 ma la puoi usare solo in pista. E dopo? Se vuoi osservare oggetti veramente deep non lo puoi fare. Se vuoi fare osservazioni planetarie non le puoi fare. Non è nato per quello.
Ho esasperato volutamente il tono proprio per far capire che non esiste "lo strumento" e che dobbiamo sempre scendere a compromessi che si chiamano gusti, portafogli, cielo, ecc. (non rigorosamente nell'ordine)
La conoscenza del cielo inoltre non la fa lo strumento ma la volontà e l'interesse.
Per chi fotografa come me l'interesse lo porta su certi oggetti o su certe categorie di oggetti tralasciandone altri. Per un visualista invece le scelte sono completamente diverse. Ma non per questo uno conosce il cielo di meno. Conosce bene quegli aspetti che lo interessano.
E così nella vita. C'è il bravo muratore che sa tutto di mattoni, cemento ecc. e il contadino che invece riconosce un terreno solo prendendo in mano una zolla. Chi sa trapiantare un cuore e chi non sa mettere neanche un cerotto ma fa ripartire un motore fermo. Si chiama specializzazione.
E questo è il futuro, che ci piaccia o no.
E proprio in quest'ottica vi sarà uno o più strumenti principali ed eventualmente qualcosa di secondario.
Nella lettura della pagina segnalata ho "letto" una critica a chi fa scelte diverse dal buon binocolo e questo l'ho fatto notare. Non mi sento meno astrofilo di un altro né tantomeno più astrofilo di un altro solo perché ho fatto scelte diverse.
Sia a livello di tipologia di strumenti sia a livello di loro utilizzo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Piergiovanni, per prima cosa ti ringrazio per aver preso parte alla discussione. Mi permetto di citare un frammento del tuo articolo all'interno del quale ho evidenziato poche parole che secondo me rivelano in modo piuttosto chiaro quale sia la tua visione del "cattivo astrofilo":
Cita:
Ricordo ancora con estremo piacere le sessioni osservative trascorse con alcuni amici durante gli anni 90 ad osservare Giove tentando di fare uno strip sketch del pianeta, oppure attendendo con ansia il transito della Grande Macchia Rossa al meridiano centrale. Ormai l'osservazione visuale è stata quasi totalmente sostituita dalla ripresa con le webcam e addirittura v'e che si organizza per osservare dal monitor gli oggetti del cielo profondo per poi discutere ore sui forum di inezie perdendo magari ore che potrebbero essere indirizzate verso uno studio del cielo più proficuo.

Siccome sei stato paragonato a Giuliano Ferrara devo necesariamente premettere che tu hai tutto il diritto di esprimere le tue opinioni sul tuo sito, in questo forum, al bar, in televisione, sulle riviste di settore e dovunque ti vada di farlo (di solito questa premessa non la faccio perché m sembra ovvia). Parimenti ritengo che un tuo scritto pubblicato (ovvero reso pubblico) possa essere commentato e, magari, criticato per alcuni aspetti oltreché applaudito.

Ma torniamo a noi. Io mi ritengo, forse a torto, un astrofilo. Mi ritengo un astrofilo in quanto sono affascinato dall'universo e mi piace cercare di conoscerlo un po'. Io mi rispecchio abbastanza nella tua definizione: uso molto raramente i miei oculari, senza il GoTo non troverei neppure le Pleiadi, riprendo gli astri poi passo ore al monitor del mio PC misurando, analizzando e scambiando pareri con altri amici qui sul forum. Questo è quello che mi piace fare, lo faccio e mi diverto. Nel tuo scritto il mio modo di vivere l'astrofilia è considerato negativamente (non è una mia interpretazione, hai usato le parole con molta sapienza: tu sai scrivere ed io so leggere). Ora mi domando perché mai affrontare lunghe camminate per effettuare degli "strip sketch" (che immagino siano disegni) di Giove debba essere "più astrofilo" che riprendere lo stesso pianeta con la webcam dal giardino di casa e poi analizzarne le riprese con WinJupos? (a parte il lato salutista della cosa: se affrontassi lughe camminate sarei probabilmente meno sovrappeso).

A me dispiace sinceramente che noi astrofili (mi scuso, ma continuo a ritenermi tale) che già siamo una sparuta minoranza della popolazione dobbiamo poi dividerci in "correnti" che si guardano in cagnesco. Visualisti contro astrofotografi, dobsoniani contro rifrattoristi, pellicolisti contro ccdisti, altazimutisti contro equatorialisti, cupolisti contro inerpicamontisti e via così.

Concludo ribadendo che sono contento che tu abbia deciso di partecipare in prima persona a questa discussione e ti ringrazio per l'articolo che hai scritto in quanto mi ha dato modo di ampliare le mie vedute sui vari modi di essere astrofili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kikinit ha scritto:
Io mi ritrovo molto negli ultimi due interventi.
Ad ogni modo caro signor Salimbeni l'introduzione dei binoviewer per i telescopi credo abbia un po' tagliato la testa al toro, no?
Ha trasformato gran parte dei suoi avversati telescopi in simil-binocoli! :D
A parte lo scherzo, l'importante è che ci si diverta guardando il cielo! Sia come quando avevo 7-8 anni e avevo un 6X30 e poi un 7X50 e in mano un librettino "L'astronomia col binocolo" di un signore inglese che mi fece appassionare da matti (a proposito qualcuno ha letto questo librettino che adoravo?), sia oggi con tutta la roba che ho citata in firma.
Sono sempre quel bambino di oltre vent'anni fa ma ovviamente con qualche soldo in più e voglia di fare più cose inseguendo la passione di sempre.


Mi autoquoto per dire che ho trovato il libretto della mia infanzia! :D

http://www.alparavenna.it/Abbiamolettop ... ocolo.html

Lo rivoglio :lol:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo, mi ricordo che tempo fà hai acquistato un binocolo, le motivazioni che ti hanno spinto a fare quell'acquisto e la qualità dello stesso mi sembrano in perfetta sintonia con quanto espresso da Piergiovanni e non in contrasto, semplicemente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Belin, ragazzi..... :shock: (come usa dire a genova :) )
se penso al mio post di apertura di questo topic e la sua evoluzione, diavolo,..in futuro mi guarderò bene dal segnalare ancora articoli ed editoriali di chicchessia....ma mai più 'na roba del genere....se stavo zitto era moooolto meglio.....tanto le cose sono tutte lì in rete, chi è interessato potra leggerle o meno

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molti hanno già scritto che l'articolo segnalato non vuole togliere nulla ma semmai aggiungere; altri hanno tuttavia sottolineato che chi invece l'ha percepito come un giudizio non richiesto ha tutta la facoltà di farlo notare, magari per chiarirsi. Non mi ripeto e sottoscrivo.
Da parte mia vorrei solo aggiungere che nessuno, fino ad una certa età, mi ha mai suggerito che era possibile puntare un binocolo nel cielo di notte e quando l'ho scoperto mi sono arrabbiato molto per tutto il tempo che avevo perso guardando solo con gli occhi. Un telescopio, trenta anni fa o giù di lì, non rientrava tra le spese possibili ma un binocolo forse sì. Aggiungere informazione e comunicare passioni arricchisce sempre e a qualcuno può dare possibilità, a noi poi sta scegliere.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kikinit ha scritto:
kikinit ha scritto:
Io mi ritrovo molto negli ultimi due interventi.
Ad ogni modo caro signor Salimbeni l'introduzione dei binoviewer per i telescopi credo abbia un po' tagliato la testa al toro, no?
Ha trasformato gran parte dei suoi avversati telescopi in simil-binocoli! :D
A parte lo scherzo, l'importante è che ci si diverta guardando il cielo! Sia come quando avevo 7-8 anni e avevo un 6X30 e poi un 7X50 e in mano un librettino "L'astronomia col binocolo" di un signore inglese che mi fece appassionare da matti (a proposito qualcuno ha letto questo librettino che adoravo?), sia oggi con tutta la roba che ho citata in firma.
Sono sempre quel bambino di oltre vent'anni fa ma ovviamente con qualche soldo in più e voglia di fare più cose inseguendo la passione di sempre.


Mi autoquoto per dire che ho trovato il libretto della mia infanzia! :D

http://www.alparavenna.it/Abbiamolettop ... ocolo.html

Lo rivoglio :lol:


E' stato il libro con cui a fine anni 70 iniziai le mie osservazioni! Me lo regalò un amico appena comprai il mio riflettorino da 76mm, e fu per vari anni l'unica mia guida del cielo... era magnifico, sopratutto l'elenco degli oggetti per costellazione (essendo scritto per binocolisti, erano più o meno oggetti tutti alla mia portata, e questo eliminò molte potenziali frustrazioni).
Sta ancora nella mia libreria, con la sua aria "vissuta" per gli anni e l'uso intenso.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
Ivaldo, mi ricordo che tempo fà hai acquistato un binocolo, le motivazioni che ti hanno spinto a fare quell'acquisto e la qualità dello stesso mi sembrano in perfetta sintonia con quanto espresso da Piergiovanni e non in contrasto, semplicemente.

Quando Piergiovanni Salimbeni parla di binocoli lo fa da persona competente e da amante di questi strumenti. Gli scritti suoi e di altri appassionati hanno convinto anche me ad acquistare un piccolo binocolo di cui sono soddisfatto. Quello che non condivido del suo articolo (è la quantesima volta che lo dico?) non sono le parole pro binocolo, ma l'equazione astrofiloodiernoconccdecomputer=cattivoastrofilo. Secondo me si può parlare bene della musica sinfonica senza bisogno di dire che chi ascolta il rock è un fannullone, drogato e capellone. Tra l'altro a me la musica piace tutta...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deneb ha scritto:
Belin, ragazzi..... :shock: (come usa dire a genova :) )
se penso al mio post di apertura di questo topic e la sua evoluzione, diavolo,..in futuro mi guarderò bene dal segnalare ancora articoli ed editoriali di chicchessia....ma mai più 'na roba del genere....se stavo zitto era moooolto meglio.....tanto le cose sono tutte lì in rete, chi è interessato potra leggerle o meno

Si tratta di un articolo provocatorio, lo sapevi benissimo anche tu, e come tale ha provocato (appunto) diverse reazioni, anche contrastanti. La discussione che ne è nata secondo me è, in massima parte, interessante e costruttiva.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andrea63 ha scritto:
kikinit ha scritto:
kikinit ha scritto:
Io mi ritrovo molto negli ultimi due interventi.
Ad ogni modo caro signor Salimbeni l'introduzione dei binoviewer per i telescopi credo abbia un po' tagliato la testa al toro, no?
Ha trasformato gran parte dei suoi avversati telescopi in simil-binocoli! :D
A parte lo scherzo, l'importante è che ci si diverta guardando il cielo! Sia

Mi autoquoto per dire che ho trovato il libretto della mia infanzia! :D

http://www.alparavenna.it/Abbiamolettop ... ocolo.html

Lo rivoglio :lol:


E' stato il libro con cui a fine anni 70 iniziai le mie osservazioni! Me lo regalò un amico appena comprai il mio riflettorino da 76mm, e fu per vari anni l'unica mia guida del cielo... era magnifico, sopratutto l'elenco degli oggetti per costellazione (essendo scritto per binocolisti, erano più o meno oggetti tutti alla mia portata, e questo eliminò molte potenziali frustrazioni).
Sta ancora nella mia libreria, con la sua aria "vissuta" per gli anni e l'uso intenso.




come quando avevo 7-8 anni e avevo un 6X30 e poi un 7X50 e in mano un librettino "L'astronomia col binocolo" di un signore inglese che mi fece appassionare da matti (a proposito qualcuno ha letto questo librettino che adoravo?), sia oggi con tutta la roba che ho citata in firma.
Sono sempre quel bambino di oltre vent'anni fa ma ovviamente con qualche soldo in più e voglia di fare più cose inseguendo la passione di sempre.


Pensa che io sono del '78 e le mie mani da bambino l'hanno sfogliato centinaia di volte. Avevo due piccoli binocoli e sognavo un telescopio vero, immaginando come diametri maggiori avrebbero potuto regalarmi qualcosa in più. Oggi sto via via realizzando quei sogni.
Il libro? L'ho ritrovato tempo fa, tenuto insieme da uno scotch ormai ingiallito e indurito, tutto consumato. Quante sere...

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010