1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Piergiovanni, io ho letto solo ora tutto l'articolo. L'ho trovato onestamente assai spinoso (non che ciò sia negativo). Leggendolo ho provato anche io il fastidio di chi vuol dirmi come si deve fare qualcosa per farla bene. Soprattutto non ho gradito la conclusione:

Cita:
Forse perché, attualmente come anticipato, l’astrofilo è cambiato nel corso degli anni, diventando più tecnico che ammiratore, e spesso compra vari telescopi solo per compararene il risultato degli star test al posto di osservare le meraviglie dell’universo..è quindi ovvio che non si ami un binocolo..con cui si può solo osservare e basta, visto gli innegabili problemi di un sistema dotato di prismi e di vari passaggi aria-vetro.


Io non ho un binocolo e, devo dire il vero, non è uno degli acquisti che mi sono prefissato perché non mi attira (e non perché me l'abbia detto qualcuno, è una mia scelta). Nonostante ciò con il telescopio io faccio esattamente quello che tu dici. Come mi colloco? ;)
Dunque, sono felice che tu ami i binocoli e che ne trai soddisfazione, spero tu sia felice per me che traggo la stessa sensazione da una visione "monocola". Vorrei non essere bollato (col beneficio del "forse") come un "tecnico" e "non ammiratore" (queste sono parole tue, non una interpretazione).
Sono convinto che i maniaci del "mono" non abbiano niente da insegnare ai "bino", ma non si pretenda che quest'ultimi abbiano da insegnare ai primi.
Non so, ovviamente, quale sia stato l'intento del tuo articolo, ma mi è sembrato il classico "non ci sono più i tempi di una volta, io saprei cosa fare!", come fosse un trattato religioso. Spero che ciò non mi condizioni quando deciderò se comprare o meno un binocolo.
E' una sensazione personale, ovviamente, per quanto può valere

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi ritrovo molto negli ultimi due interventi.
Ad ogni modo caro signor Salimbeni l'introduzione dei binoviewer per i telescopi credo abbia un po' tagliato la testa al toro, no?
Ha trasformato gran parte dei suoi avversati telescopi in simil-binocoli! :D
A parte lo scherzo, l'importante è che ci si diverta guardando il cielo! Sia come quando avevo 7-8 anni e avevo un 6X30 e poi un 7X50 e in mano un librettino "L'astronomia col binocolo" di un signore inglese che mi fece appassionare da matti (a proposito qualcuno ha letto questo librettino che adoravo?), sia oggi con tutta la roba che ho citata in firma.
Sono sempre quel bambino di oltre vent'anni fa ma ovviamente con qualche soldo in più e voglia di fare più cose inseguendo la passione di sempre.

PS: Qualcuno che mi starà tacciando di buonismo si starà chiedendo cosa penso dell'articolo in questione. Beh, non mi è piaciuto nell'atteggiamento che traspare, troppo rigido.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 23:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piergiovanni ha scritto:
In primis, tengo a ribadire che io non ho mai citato il termine "porcate" che tanto ama il caro Nicola


Caro Piergiovanni (visto che ti piace il termine caro, lo utilizzero' anch'io), se tu avessi letto le ulteriori spiegazioni nel thread ti saresti accorto che non mi riferivo alla pagina da te scritta, era un discorso generalizzato. E' possibile che nel contesto sembrasse che mi riferissi in particolare alla tua pagina, ma non e' cosi'.
Questo comunque a prescindere dal fatto che non sono d'accordo con i pensieri espressi nella tua pagina web (come non sono mai riuscito del resto a digerire le tue recensioni).
Visto che hai menzionato il mio 11x80 (di marca sconosciuta), ci tengo a farti notare che ho anche un 10x50 Lidl ed un 20x80 preso con l'abbonamento a "Le Stelle". Sono strumenti magnifici e se non li avessi mi mancherebbero molto. Peccato che, a differenza di quello che dici, sono strumenti estremamente delicati e non dureranno certo una vita, basta poco per scollimare i prismi,ma non credo che strumenti piu' costosi mi facciano passare questo problema, anzi. E collimare i prismi di un binocolo non e' certo come collimare un newtoniano. Ho speso poco e mi becco quello che ho comprato? Si, puo' darsi, ma il binocolo per me, ora, e' uno strumento secondario, da utilizzare mentre l'autoguida fa il suo dovere. Non spenderei quindi un centesimo di piu' per uno strumento del genere. E se devo scegliere tra una bella ripresa a colori da presentare nelle mie mostre astrofotografiche ad un vago ricordo annotato con carta e matita di un batuffolino grigio, scusa ma preferisco la prima.
Comunque sia, Viva la ripresa fotografica, viva il digitale, viva l'informatica e viva l'osservazione visuale, basta che ci si diverta e ci si senta appagati, come l'appagamento arrivi e' una questione prettamente personale.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 23:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola Montecchiari ha scritto:
Piergiovanni ha scritto:
In primis, tengo a ribadire che io non ho mai citato il termine "porcate" che tanto ama il caro Nicola


Caro Piergiovanni (visto che ti piace il termine caro, lo utilizzero' anch'io), se tu avessi letto le ulteriori spiegazioni nel thread ti saresti accorto che non mi riferivo alla pagina da te scritta


Signori, e mi riferisco a tutti, cortesemente moderiamo i toni ed evitiamo questi aggettivi/vezzeggiativi che possono solo rovinare una discussione basata sull'espressione di pareri diversi.
Se continuiamo così lo staff sarà costretto a chiudere il topic.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 7:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Piergiovanni, io ho letto solo ora tutto l'articolo. L'ho trovato onestamente assai spinoso (non che ciò sia negativo). Leggendolo ho provato anche io il fastidio di chi vuol dirmi come si deve fare qualcosa per farla bene. Soprattutto non ho gradito la conclusione:

Cita:
Forse perché, attualmente come anticipato, l’astrofilo è cambiato nel corso degli anni, diventando più tecnico che ammiratore, e spesso compra vari telescopi solo per compararene il risultato degli star test al posto di osservare le meraviglie dell’universo..è quindi ovvio che non si ami un binocolo..con cui si può solo osservare e basta, visto gli innegabili problemi di un sistema dotato di prismi e di vari passaggi aria-vetro.


Ciao, in effetti pare una generalizzazione ma non è cosi, solitamente i miei testi derivano dalle varie e-mail che ricevo quotidianamente e facendo una statistica traspare questo, ossia un grande amore per l'ottica ed uno inferiore per le osservazioni..ovviamente ci sono anche MOLTI astrofili che amano osservare per pure piacere..Del resto, ripeto, io ho espresso una mia opinione sul mio sito, quindi non ho obbligato nessuno ad assurgerla a verità assoluta

Io non ho un binocolo e, devo dire il vero, non è uno degli acquisti che mi sono prefissato perché non mi attira (e non perché me l'abbia detto qualcuno, è una mia scelta). Nonostante ciò con il telescopio io faccio esattamente quello che tu dici. Come mi colloco? ;)

Non esiste una collocazione, sei un astrofilo..potresti anche osservare ad occhio nudo.

Dunque, sono felice che tu ami i binocoli e che ne trai soddisfazione, spero tu sia felice per me che traggo la stessa sensazione da una visione "monocola". Vorrei non essere bollato (col beneficio del "forse") come un "tecnico" e "non ammiratore" (queste sono parole tue, non una interpretazione).

"ancora non ci siamo :D , io non ho scritto che chi usa il telescopio non è un astrofilo, ripeto, forse mi conosci da poco tempo per binomania e presumi che io non abbia usato telescopi, ma ti assicuro che non è cosi..Ho passato decine di ore della mia vita a studiare la geologia lunare sempre in compagnia dei fedeli telescopi, il binocolo va benissimo per certi settori ma per altri decisamente no, del resto anche io la luna ed i pianeti li osservo con un telescopio..ci mancherebbe."

Sono convinto che i maniaci del "mono" non abbiano niente da insegnare ai "bino", ma non si pretenda che quest'ultimi abbiano da insegnare ai primi.

mai detto questo..devo rileggermi l'articolo.


E' una sensazione personale, ovviamente, per quanto può valere

ci mancherebbe. cari saluti
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 7:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola Montecchiari ha scritto:
Piergiovanni ha scritto:
In primis, tengo a ribadire che io non ho mai citato il termine "porcate" che tanto ama il caro Nicola


Caro Piergiovanni (visto che ti piace il termine caro, lo utilizzero' anch'io), se tu avessi letto le ulteriori spiegazioni nel thread ti saresti accorto che non mi riferivo alla pagina da te scritta, era un discorso generalizzato. E' possibile che nel contesto sembrasse che mi riferissi in particolare alla tua pagina, ma non e' cosi'.

Ciao, va bene, nulla di preoccupante, ripeto ci sono ben altri problemi nella vita..

Questo comunque a prescindere dal fatto che non sono d'accordo con i pensieri espressi nella tua pagina web (come non sono mai riuscito del resto a digerire le tue recensioni).

Comprensibilissimo.

. Peccato che, a differenza di quello che dici, sono strumenti estremamente delicati e non dureranno certo una vita, basta poco per scollimare i prismi,ma non credo che strumenti piu' costosi mi facciano passare questo problema.

Da questa asserzione mi pare traspaia una scarsa conoscenza dei test su binomania e delle mie impressioni, giacchè ho sempre evidenziato che nei binocoli economici il vero problema è la collimazione e la difficoltà a mantenerla vista l'economicità delle parti che strutturano il binocolo.

. Non spenderei quindi un centesimo di piu' per uno strumento del genere. E se devo scegliere tra una bella ripresa a colori da presentare nelle mie mostre astrofotografiche ad un vago ricordo annotato con carta e matita di un batuffolino grigio, scusa ma preferisco la prima.

Continuo a pensare che abbiate vissuto il mio articolo come un attacco personale.non mi pare di averlo indirizzato a nessuno il mio testo, anzi ho chiesto consiglio ad alcuni miei collaboratori se era fattibile una pubblicazione del genere. Del resto sono contento di aver mosso questo polverone, significa che siete animati da forte passioni, e vi siete sentiti toccati nel vivo. molto bene


Comunque sia, Viva la ripresa fotografica, viva il digitale, viva l'informatica e viva l'osservazione visuale, basta che ci si diverta e ci si senta appagati, come l'appagamento arrivi e' una questione prettamente personale.

Esattamente, anche tu, ora stai esprimendo una tua opinione, comprensibile e magari non condivisibile da tutti, questo è il bello della democrazia.
ciao
piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: risposta
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 7:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Piergiovanni e bentornato sul forum (anche se speravo onestamente che tu tornassi per altri motivi :)).
Ciao Pilolli

fa altrettanto. Così come tu hai preso una posizione netta nei confronti dei binocoli, c'è gente che prende le difese dei telescopi.


Non mi pare di aver scritto non comprate il telescopio. Ho solo scritto, magari in modo pungente, evitate di comprare ogni 6 mesi un cellulare di 400 euro e "L'ennesimo" telescopio e provate a comprare anche un bel binocolo..tutto qui.




Su 4 pagine di messaggi, quelli sopra le righe sono stati pochi ed isolati. La maggior parte, anche quelli di critica, mi son sembrati molto corretti. E' volata una parola di troppo?
E' vero di fatto ho ricevuto una marea di e-mail da parte di astrofili, forse nostalgici, come me, che rimpiangono le mere osservazioni visuali e che non riescono ad instillare nei giovani l'amore per l'osservazione..del resto anche per il GLR ho sempre utilizzato pochissimo i sistemi di ripresa e le ricerche sui domi e sui TLP le ho sempre portate avanti in visuale..quindi mi pare che più che un discorso fra binocoli e telescopi sia proprio fra l'osservazione visuale ed i tecnicismi.
Penso che in Italia mi sia ancora concesso di scrivere su uno spazio di mia proprietà le mie opinioni senza offendere nessuno.Ovviamente Deneb, vi ha lanciato il pretesto per criticare l'articolo, se non fosse stato "citato" sul forum, non penso che la gente si sarebbe curata delle mie più o meno comprensibili elucubrazioni mentali :lol:


Vero, ma nessun luogo è perfetto e la cosa mi è sembrata ben lontana dal degenerare. Spero che la conversazione possa continuare e mantenersi su questi toni perché esprimere le proprie opinioni civilmente è l'unico modo per capire se c'è davvero un altro modo di vedere le cose oltre al nostro.[/quote]

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola Montecchiari ha scritto:
Peccato che, a differenza di quello che dici, sono strumenti estremamente delicati e non dureranno certo una vita, basta poco per scollimare i prismi,ma non credo che strumenti piu' costosi mi facciano passare questo problema, anzi. E collimare i prismi di un binocolo non e' certo come collimare un newtoniano.


Ho osservato con binocoli di trent'anni che hanno fatto migliaia di Km dentro gli zaini o al collo di escursionisti funzionare perfettamente come il primo giorno, ed erano Zeiss; il mio Pentax ha ormai vent'anni e , nonostante le numerose cadute funziona benissimo, un buon binocolo è come un diamante, è per semrpe, provare per credere :D

Collimare un binocolo è difficile (o facile, dipende dai punti di vista) come collimare un newtoniano, anzi a volte è addirittura più facile, e sicuramente è alla portata di qualsiasi amatore.

Per il resto io nell'articolo ho letto delle semplici constatazioni, nè condanne , nè imperativi, semplicemente l'amara constatazione di una realtà che spesso ho sentito riportare da molti: che esistono molti che danno più importanza allo strumento che all'osservazione, che sono completamente schiavi dell'elettronica, che hanno più conoscenze dell'elettronica e dell'informatica che dell'Astronomia, che spesso si guarda di più AL telescopio che NEL telescopio.

Chi può negare, in coscienza, che questa tendenza esista?
Davvero nessuno di noi ha mai incontrato una persona del genere?
Cioè che, in qualsiasi attività, finisce per dare più importanza al mezzo piuttosto che al fine?

A me sembra che la nostra società ne sia piena, di persone che ad esempio danno più importanza al denaro in se che a ciò che con il denaro ci puoi fare.

Inoltre, sempre nell'articolo in questione, non ho letto nessun riferimento personale, nessuna accusa, nessuna condanna quindi questa polemica ha motivi e origini per me incomprensibili...

Condivido inoltre l'elogio del binocolo che continuo a pensare che sia il miglior "primo strumento" per un astrofilo, ma il mio è un pensiero , è un IMHO, un "secondo me" non una dogma o un ordine, ragazzi rilassiamoci, siamo qui per SCAMBIARE idee non per metterle in competizione :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 7:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Peccato che, a differenza di quello che dici, sono strumenti estremamente delicati e non dureranno certo una vita, basta poco per scollimare i prismi,ma non credo che strumenti piu' costosi mi facciano passare questo problema, anzi. E collimare i prismi di un binocolo non e' certo come collimare un newtoniano.


Ciao Vicchio, hai ragione, la qualità si paga. di fatto il reale problema di questi binocoli economici e che danno "un cattivo esempio" di come possa funzionare in realtà un binocolo di eccellente fattura.
Inoltre, anche per un astrofilo alle prime armi la collimazione di un newton può essere complessa, cosi come per un neofita del binocolo, il sistema di regolazione dei prismi.
Cieli Sereni
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vicchio, sono d'accordo con te.
Questo atteggiamento di "mezzo piuttosto che il fine" però l'ho visto anche nei binoculari. Perché allora uno che è fissato con la tecnica non ama un binocolo piuttosto che un telescopio? Il problema che tu descrivi è importante, imho. E' la connessione con i binocoli che mi sfugge (o meglio, non mi sfugge, è per dire che non ce la vedo :D), quasi fossero "gli strumenti visuali per eccellenza". E' il connettere la diffusione del binocolo al "decadimento dell'astrofilo" che dà l'impressione di leggere un racconto epico su Excalibur. "Impressione", l'intenzione dell'autore, come ha ben spiegato, è un'altra, ma l'articolo è quello.

Onestamente, mi paiono quei confronti sterili tra Dobson e rifrattore su EQ6. Ognuno sa come divertirsi e sa come rendere il proprio strumento il mezzo e non il fine, ma questo si può fare con un telescopio e un binocolo, ugualmente con ambedue. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010