1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica Canon Eos 350D
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Buongiorno a tutti.

Ho acquistato la Canon Eos 350D "nuova di palla"!!!

Ho deciso fin dall'inizio che questa macchina è destinata prettamente ad uso astro-fotografico, quindi sono in procinto di spedire il tutto per effettuare la sostituzione del filtro.

Ho contattato la ditta preposta a questo tipo di modifica (non so se è corretto fare nomi, quindi non li faccio, ma si tratta della ditta di Firenze), la quale mi ha detto che ci sono 2 soluzioni:

1. Sostituire il filtro con un filtro Baader il quale con un buon compromesso mi restituirà immagini degne di nota in astro-fotografia ma potrà essere utilizzata anche per la fotografia normale (attraverso una corretta impostazione del bilanciamento del bianco).

2. Togliere il filtro originale e basta. Questa modifica (a detta della ditta in questione) sarebbe la soluzione migliore per quanto riguarda l'uso prettamente astronomico in quanto farebbe passare tutte quelle bande altrimenti non o meno visibili. Sarebbe inutilizzabile per le foto normali.


Io personalmente sarei anche disposto ad affrontare la soluzione numero 2. Rimango titubante però solo per il fatto che prima d'ora non ne avevo mai sentito parlare.
Inoltre la ditta mi dice che sostituendo il filtro (soluzione 1) potrebbe insinuarsi qualche granello di polvere (col tempo).
Questo comporterebbe una tribolata a livello di pulizia del sensore, mentre con la soluzione 2 la pulizia risulterebbe alquanto facilitata.

Infine il costo della soluzione 2 è inferiore al costo della soluzione 1 (chiaramente tenendo conto che nella 2 non si paga nessun filtro mentre nella 1 si).

Il mio unico dubbio è: "Cosa mi conviene fare tenendo conto che come già detto in precedenza mi va bene utilizzare la Canon solamente per uso astronomico?".


Grazie! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Filtro.
Per prima cosa il filtro ti blocca comunque una parte della radiazione infrarossa che altrimenti, specie usando un rifrattore o correttori coma o riduttore di focale, arriverebbe non a fuoco sul sensore (e non viene bloccata del tutto dalla matrice di bayer).
Secondo aumenta il rischio polvere (per la verità il sensore è protetto da uno vetro ma non so quanto possa sopportare un intervento di pulizia)
Terzo. E' una macchina fotografica. Il fatto di volerla usare in ambito astronomico non significa che non possa essere usata, all'occasione, anche per altri usi.
Quarto: Controlla accuratamente come ha fatto il lavoro Vi sono più persone che si sono lamentate di come agisce. Nel caso pretendi che faccia tutto a modo anche se deve rimetterci le mani.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Renzo.

Non capisco però per quale motivo la ditta consigli un intervento del genere, considerando quanto da te specificato relativamente al taglio degli infrarossi e alla messa a fuoco! :shock:

In considerazione dell'esperienze negative di alcuni utenti, sapresti indicarmi chi effettua questo tipo di modifica?

Grazie mille per la cortesia. :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 13:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mirko,

se devi usarla solo per astrofotografia, secondo me la soluzione migliore e' la via di mezzo tra la soluzione 1 e la 2, vale a dire, invece di mettere il filtro Baader, gli fai inserire il filtro Clear, che blocca comunque le infrarosse lontane, ma dovrebbe far passare di piu' del Baader. In questo modo sei protetto come dice Renzo, ma fai passare piu' banda utile, soprattutto se lavori con riflettori non catadiottrici e che mettono a fuoco tutte le lambda al posto giusto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ti ringrazio molto Nicola.

Ma la ditta in questione possiede il filtro Clear ho glielo devo fornire io (sempre che sia intenzionato a montare un filtro diverso da quelli che monta di consuetudine)?

In futuro (e penso che sia proprio così) vedrò di acquistare un bel "Riflettorone", ma per il momento ho "solo" dei rifrattori.
Il filtro da te menzionato è indicato anche per ques'ultima tipologia di telescopio?

Grazie ancora! :)

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 13:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Funzionerebbe, ma non ti renderebbe come nitidezza come con i riflettori. Gli APO sono APO fino ad un certo punto...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie ancora per i preziosi consigli.

In ogni caso, volevo fare un'ultima considerazione (che potrebbe lasciare il tempo che trova.... ma la faccio comunque)! :lol:

Ho visto vagando per la rete da circa 1 anno ciò che riesce a fare una Canon Eos350D non modificata ed una Canon Eos350D MODIFICATA. Beh, la differenza è notevole. Cose che con la prima sono invisibili, diventano estremamente visibili.

Vabbè, che bisogna tenere in considerazione il cielo da cui si riprende, il tempo di esposizione ecc., mi sembra comunque che la differenza sia evidente.

E' un problema rilevato anche da altri del forum, quello della polvere tra il filtro ed il sensore, o della poca qualità del segnale in entrata?

A me basterebbe fare delle belle foto come le vostre.
Me le appenderi in camera e starei a guardarle per ore.
Fondamentalmente la strumentazione è simile a quella di molti. L'unica cosa che mi manca è un bel cielo!!!

Thank you!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 15:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti confermo che la differenza e' notevole.
Per quanto riguarda la polvere sul sensore, personalmente non ho avuto questo problema.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Bene allora la modifica che farò fare sarà quella classica con il filtro della Baader.

Praticamente sarà tutto un altro pianeta!!!!! :lol:

...non vedo l'ora! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Mirko,

se devi usarla solo per astrofotografia, secondo me la soluzione migliore e' la via di mezzo tra la soluzione 1 e la 2, vale a dire, invece di mettere il filtro Baader, gli fai inserire il filtro Clear, che blocca comunque le infrarosse lontane, ma dovrebbe far passare di piu' del Baader. In questo modo sei protetto come dice Renzo, ma fai passare piu' banda utile, soprattutto se lavori con riflettori non catadiottrici e che mettono a fuoco tutte le lambda al posto giusto.


Dove trovo il filtro clear vorrei acquistare una 350D usata per uso solo astronomico e applicarglil quello

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010