1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non ho idea di quanto back focus necessitino questi deviatori; penso che oltre amtsumoto lo sappiano davvero solo luca mazzoleni e giuliano monti

condivido ampiamente le perplessità di skymap (che ancora ringrazio per avermi regalato sabato scorso l'osservazione di uno splendido saturno a 350x con il suo mak, cosa per me mai sperimentata prima d'ora): per quello dicevo che "siamo daccapo": in realtà l'accoppiamento dei due vixen come gestibilità non presenta alcunchè di nuovo, mentre a mio avviso, come dicevo in altro topic, la verà "novità" per il visualista deep sky è rappresentata dal vixen stesso: un 140 spianato a corta focale lungo non più di 1 metro e pesante 6.5 kg ( 1 kg in più del miya 100 mm e stesso peso del saturn III), utilizzabile su un'altazimutale tipo giro 3...e scusate se è poco
pensate potrebbe accettare come messa a fuoco una torretta binoculare?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Curiosita' mia: ma a cosa si sarebbero ispirati i miyauchi copiando dai fujinon??
A parte il fatto che entrambi sono binocoli, nn riesco a vedere nessuna ma proprio nessuna somiglianza..... neanche la maniglia!!!

L'unica pecca vera e che sarebbe stata da migliorare dei Miya sono gli oculari, senza filettatura x i filtri e proprio miserini e nn 31,8...

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
pensate potrebbe accettare come messa a fuoco una torretta binoculare?

Sicuramente si, senza diagonale, visto il back-focus; con la diagonale non so, ma considerando quanto "rubano" (soprattutto quelle da 2") ho i miei dubbi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' stata pubblicata su binomania la seconda parte della prova del 25x141:
http://www.binomania.it/binocoli/miyauchi141/miyauchi141_part2.php

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi sembra che nella rivincita......il Miyauchi abbia stravinto!!!
Riuscire a vedere la B33, il quintetto di stephan e separare doppie cosi per un F/4,4 sia lodevole!!!

Per i miracoli..........ci stiamo ancora attrezzando!!! :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Questa recensione è un trip :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ci sarà ancora un terza parte se va tutto in porto (autorizzazioni, traduzioni etc)
comunque non perderei tanto tempo a separare doppie con quel binocolo: se avete notato si può vedere una parte della nebulosa testa di cavallo e si iniziano a vedere i colori su orione (report che mi risulta anche da altri)...non aggiungo altro.....al diavolo le prestazioni terrestri e le stelle doppie.
In una sera di fine estate in montagna potrei partire dal sagittario, dare il giro alla volta celeste per aquila, cigno, cassiopea, andromeda e finire alle 3 di notte sulle pleiadi: roba da farti finire in unità coronarica

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma quindi l'esemplare provato dal francese e tradotto su binomania e' uno degli ultimi con lenti nn in fluorite del dopo Kyoto??

Allora in teoria quelli vecchi in fluorite stile takahashi....... dovrebbero essere ancora migliori e trasmissivi....

ma nessuno lo sapra' mai!!! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, in effetti questa è una delle cose che mi ha colto di sorpresa: sapevo che il 141 fosse solo alla fluorite....mah.....tanto ormai..... :cry: :cry:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Quel francese e' riuscito col 141 a vedere la nebulosa strega??
Roba da ccd :shock: :shock:

Per rimanere "in zona" e altezza sull'orizzonte ..... l'elmo di thor l'ho visto pure col mio, ma quella la' deve essere molto piu' debole della testa di cavallo o ancora peggio della cono che per me rimane un traguardo ancora irrangiungibile......... col 18"!!!!

:cry: :cry:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010