1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I due oculari in questione hanno le stesse identiche caratteristiche, il Panoptic costa ovviamente una cifra:
Immagine

Entrambi hanno una focale di 24mm, barilotto 31.8mm, un campo apparente di 68° e sono adatti al deep sky, ma l'Hyperion costa 200,00 Euri in meno:
http://www.tecnosky.it/baader_planetarium_oculari.html
Possibilie che ci sia tutto questo salto di qualità?? Forse il Tele Vue è più corretto ai bordi?
Che dite? Io penso che alla fine non ci siano grosse differenze di prestazioni.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se costano 200 euro in più... un motivo ci sarà. :)
Purtroppo non ho avuto occasione di confrontarli fianco a fianco ma non è difficile prevedere che la resa del panoptic sia più incisa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io ho il Panoptic 22 e sul wide angle e' l'eccelenza!!!
Luminoso piu' di un plossl classico ( nche avendo 6 lenti) e una comodita' visiva da salotto!!!

Gli Hyperion sono oculari molto buoni in relazione al prezzo ma mancano , (anche se non di molto) di quella nitidezza, correzione e incisione che fanno ovviamente la differenza di prezzo...........e di marca!!

Io avevo il l'hyp 5 e l'ho sostituito con un pentax xl 5,2 usato........e la differenza si vedeva bene!!!

Pero' se nn vuoi spendere cifre astronomiche , son convinto che gli Hyp valgano tutto il loro prezzo.........forse di piu' che altri!!

Ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nitidezza, correzione, incisione, sicuramente tre validi motivi che possono giustificare tale differenza di prezzo. Mi chiedevo se queste qualità potessero dipendere maggiormente dalla qualità ottica del telescopio e non tanto dell'oculare. E' vero un eccellente telescopio con un pessimo oculare alla fine non è mai un buon affare, ma quando un oculare, grazie all'elevato numero di lenti, trattamenti antiriflessi, levigatura dei vetri ecc.. evita i difetti tipici del cromatismo e della distorsione, allora già di per se può definirsi un buon oculare, per il resto il lavoro dovrebbe farlo il telescopio. Mettiamoci anche il discorso luminosità e campo apparente, questi ultimi però dipendono da costanti (focale oculare, ecc...) per cui non dovrebbero esserci differenze significative tra l'uno e l'altro.
Sinceramente non vedo o non conosco quale caratteristica tecnica o meglio ottica dovrebbe rendere il Tele Vue migliore del Baader, a parte ovviamente il discorso marca.
Se qualcuno li ha provati entrambi magari potrebbe fornire ulteriori specifiche, grazie.
Salutissimi :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo un cinesone da 6 pollici che ovviamente non era un fulmine da guerra. A quel tempo avevo speso quasi tutto negli oculari e nelle barlow, che restano. E beh, quando mettevo su quegli oculari (nagler e panoptic) anche un tubo mediocre dava anche oltre il suo massimo.

Ti assicuro che i 200 euro di differenza si vedono tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Nitidezza, correzione, incisione, sicuramente tre validi motivi che possono giustificare tale differenza di prezzo. Mi chiedevo se queste qualità potessero dipendere maggiormente dalla qualità ottica del telescopio e non tanto dell'oculare.


E' un discorso un po' strano quello che stai facendo:
se il tele fa schifo, non c'è oculare che possa migliorarlo
se l'oculare fa schifo, anche su di un taka l'immagine farà schifo

Considerato che non credo che tu abbia un tele che fa schifo e che nessuno dei due oculari di cui stiamo parlando faccia schifo, allora si tratta di una combinazione di entrambi gli elementi ottici.

Se il tele non è perfetto, la resa non sarà perfetta. ma se dietro gli metti un oculare di qualità più elevata, l'immagine sarà migliore che non con un oculare che introduce qualche difetto di suo (per quanto lieve).
Il concetto di comprare un oculare "buono" è che non deve introdurre difetti. Il televue ne introduce decisamente meno dell'hyperion (che è cmq un bell'oculare, soprattutto considerato quanto costa).


Cita:
Sinceramente non vedo o non conosco quale caratteristica tecnica o meglio ottica dovrebbe rendere il Tele Vue migliore del Baader, a parte ovviamente il discorso marca.


Una marca non rende migliore un oggetto. La differenza la fa la lavorazione delle ottiche e il progetto. Hyperion e Panoptic hanno schemi diversi (non di poco) e una lavorazione diversa. Il connubio dei due fattori porta a costi più alti e immagini migliori.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Impeccabile Pilolli. :wink:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
twuister73 ha scritto:
Nitidezza, correzione, incisione, sicuramente tre validi motivi che possono giustificare tale differenza di prezzo. Mi chiedevo se queste qualità potessero dipendere maggiormente dalla qualità ottica del telescopio e non tanto dell'oculare.


E' un discorso un po' strano quello che stai facendo:
se il tele fa schifo, non c'è oculare che possa migliorarlo
se l'oculare fa schifo, anche su di un taka l'immagine farà schifo

Considerato che non credo che tu abbia un tele che fa schifo e che nessuno dei due oculari di cui stiamo parlando faccia schifo, allora si tratta di una combinazione di entrambi gli elementi ottici.

Se il tele non è perfetto, la resa non sarà perfetta. ma se dietro gli metti un oculare di qualità più elevata, l'immagine sarà migliore che non con un oculare che introduce qualche difetto di suo (per quanto lieve).
Il concetto di comprare un oculare "buono" è che non deve introdurre difetti. Il televue ne introduce decisamente meno dell'hyperion (che è cmq un bell'oculare, soprattutto considerato quanto costa).


Cita:
Sinceramente non vedo o non conosco quale caratteristica tecnica o meglio ottica dovrebbe rendere il Tele Vue migliore del Baader, a parte ovviamente il discorso marca.


Una marca non rende migliore un oggetto. La differenza la fa la lavorazione delle ottiche e il progetto. Hyperion e Panoptic hanno schemi diversi (non di poco) e una lavorazione diversa. Il connubio dei due fattori porta a costi più alti e immagini migliori.


Grazie per le info, nulla di strano, semplice curiosità in vista del possibile acquisto di un buon oculare, in effetti ho specificato che non conoscevo quali differenze progettuali ci potessero essere tra i due schemi.
Sono pienamente daccordo che se c'è il valore aggiunto, ci sta anche il prezzo aggiunto, volevo solo aver chiarimenti in tal senso.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione!!
su che telescopio useresti il panoptic?
Sul dobson , il 22mm pan corregge il coma e vedo le stelle puntiformi per tutto il campo, lo stesso oculare nel tec trasforma le stelle in linee curve.
L'Hyperion (parlo su dobson aperti) è un'alternativa economica ma non regge il confronto con i PAnoptic.
Quindi occhio all'utilizzo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Attenzione!!
su che telescopio useresti il panoptic?
Sul dobson , il 22mm pan corregge il coma e vedo le stelle puntiformi per tutto il campo, lo stesso oculare nel tec trasforma le stelle in linee curve.
L'Hyperion (parlo su dobson aperti) è un'alternativa economica ma non regge il confronto con i PAnoptic.
Quindi occhio all'utilizzo.


Lo utilizzerei eventualmente sul Taka, per ora ho un super plossel da 25mm, :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010