1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattorino portatile
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un Bresser Messier R-90.
Mi diverto parecchio con il Bresser, ma purtroppo devo fare i conti con la sua mole; tra ottica e treppiede ingombra e pesa parecchio.

Pensavo di prendere un rifrattorino, magari a corta focale, che sia facilmente trasportabile e leggero, non in sostituzione, ma in aggiunta al R-90, visto che difficilmente un 80/400 o simili possono competere con un f/10 nel planetario e lunare.

Che ne dite vale la pena ? Consigli ? Un 80/400, un 120/600 ?

Ne approfitto per un ulteriore chiarimento: le aberrazioni cromatiche presenti in una corta focale influenzano il deep-sky ?

Ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Intendi fare il deep sky visuale con un 80 ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Alessandro ha scritto:
Intendi fare il deep sky visuale con un 80 ?


Vorrei vedere nel deep-sky.
Non so cosa potrei vedere con un 80, l'avevo buttato lì........

Certo un 90/500 o 120/600 sarebbero meglio !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un 90/500...è ottimo per gli ammassi aperti e per la via lattea in generale...con gli oculari adatti arrivi anche a + di 3° di campo!
Certo, fare deep sky è un pò difficile...sotto un cielo perfetto (in montagna, senza luci), ci vedi parecchi messier...xò li vedi e basta...di certo non risolvi i globular nè vedi le galassie a spirale!
Secondo me un rifrattorino a corta focale è indispensabile averlo solo x la visione che ti regala della via lattea (con cieli adatti)...certo, l'importante è conoscere i suoi limiti....

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
malve ha scritto:
Io ho un 90/500...è ottimo per gli ammassi aperti e per la via lattea in generale...con gli oculari adatti arrivi anche a + di 3° di campo!
Certo, fare deep sky è un pò difficile...sotto un cielo perfetto (in montagna, senza luci), ci vedi parecchi messier...xò li vedi e basta...di certo non risolvi i globular nè vedi le galassie a spirale!

Non pretendevo tanto !
Meditavo di prenderlo proprio per qualche eventuale gita in montagna, portarsi l'R-90 dove posso trovare un cielo pulito non è semplicissimo :cry:

malve ha scritto:
Secondo me un rifrattorino a corta focale è indispensabile averlo solo x la visione che ti regala della via lattea (con cieli adatti)...certo, l'importante è conoscere i suoi limiti....

Limiti ne hanno, ma come dici tu possono darti anche belle soddisfazioni ! !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Nazza ha scritto:
Alessandro ha scritto:
Intendi fare il deep sky visuale con un 80 ?


Vorrei vedere nel deep-sky.
Non so cosa potrei vedere con un 80, l'avevo buttato lì........

Certo un 90/500 o 120/600 sarebbero meglio !



sicuramente con un 80 non migliori molto in termini di ingombro e peso anche perchè è la montatura che incide maggiormente da quel punto di vista , in alternativa potresti considerarne una altazimutale tipo la AYO anche se in quel caso la spesa salirebbe ovvero anche considerare uno spotting scope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un 90/500 e lo monto su un treppiede fotografico heyford (lo trovate sul sito di miotti...è quello da 119 euro).
lo uso anche x il binocolo 20x80.
regge bene, anche xchè con un tubetto del genere stai basso con gli ingrandimenti!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
sicuramente un treppiede fotografico può aiutare a risparmiare spazio e peso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un 80 lo puoi usare (se apo) nel deep con molte soddisfazioni solo in astrofotografia, altrimenti in visuale non vedrai altro che oggetti "lattiginosi".

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E pensare a un etx 105/125/C5 o simile?
Li metti sul treppiede fotografico e sono facilissimi da trasportare.Certo, sugli oggetti estesi soffrono un po' a meno di non comprare un riduttore di focale o usare oculari molto lunghi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010