1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' corretto un flat così? aiuto
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
mia personale betsia nera, i flat field.
Ho provato in tutti i modi utilizzando superfici impensabili, ma raramente con buoni risultati.

Questo fine settimana, volevo farli bene ed ho atteso l'alba per riprenderne una decina puntando il telescopio a est a circa 45° di altezza.
Però, l'istrogramma non mi convince. Mi pare sia troppo largo l'intervallo tra l'estremo sinistro e destro.

http://forum.astrofili.org/userpix/579_flat_1.jpg

Cosa ve ne pare?
C'è anche da aggiungere che dividento i miei raw per il master flat ottenuto, la vignettatura è stata eliminata solo in parte....
Cosa ho sbagliato?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È saturato. Se guardi in basso nella finestra dell'immagine vedi R=18398:65535 che sono ripettivamente il valore ADU più basso ed il più alto dell'immagine. Se la tua camera campiona a 16 bit il valore di saturazione è proprio 65535. Un buon flat andrebbe ripreso reggiungendo un valore massimo pari a circa la metà del valore di saturazione della camera (32767 nel tuo caso). Diminuisci il tempo di posa in modo da leggere un valore ADU massimo attorno a quel valore (diciamo tra 30000 e 35000).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è saturato, l'istogramma indica che la dinamica è compresa tra circa 18000 e 33000!
Ma poi se anche viene acquisito così, non si deve poi porre il valore massimo come bianco? Altrimenti dimezza la dinamica all'immagine a cui viene applicato. Oppure i software calibrano la divisione automaticamente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il valore massimo del mio flat è 19099, quindi è sottoesposto; quali sono le conseguenze sulla qualità dell'immagine di un flat sottoesposto?
Grazie per l'attenzione.http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Flat_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto in Astrofoto... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Il valore massimo del mio flat è 19099, quindi è sottoesposto; quali sono le conseguenze sulla qualità dell'immagine di un flat sottoesposto?
Grazie per l'attenzione.http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Flat_1.jpg

Il valore massimo del tuo flat è 65535, il valore minimo 1501.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
Il valore massimo del mio flat è 19099, quindi è sottoesposto; quali sono le conseguenze sulla qualità dell'immagine di un flat sottoesposto?
Grazie per l'attenzione.http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Flat_1.jpg

Il valore massimo del tuo flat è 65535, il valore minimo 1501.


Hai ragione. La media si ottiene sommando 65535 a 1501, e dividendo per due, quindi si ottiene 33500, un valore pari alla metà della dinamica della 350D. Il valore V rappresenta le soglie di visualizzazione, è dipende da come si visualizza l'immagine nel monitor).

Grazie


Ultima modifica di roberto_coleschi il lunedì 7 aprile 2008, 12:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Il valore massimo del mio flat è 19099, quindi è sottoesposto; quali sono le conseguenze sulla qualità dell'immagine di un flat sottoesposto?

Speta, ho detto una baggianata, casomai gli adu dell'immgine dovrebbero radoppiare con un flat sottoesposto! Ma non credo che sia così. Penso che i software calcolino automaticamente il numero giusto per cui moltiplicare (perché non basta solo una divisione, bisogna anche compensarla per mantenere la dinamica sulla stessa scala!)
Puoi fare una prova: moltiplicalo per 3 e poi vedi se cambia qualcosa, io penso che il risultato sia identico perché col primo moltiplicherà per 19mila e nel secondo per 57mila, e la dinamica dell'immagine a cui lo applichi dovrebbe risultare la stessa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, ma non riesco a seguirvi.
IValdo, ho provato a controllare anche l'istogramma di un dark frame ed anche in questo caso ho come valori R:1921:65535
Quindi anche in questo caso il valore massimo è a fondo scala? Come è possibile?
Non capisco...
Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente ci sono dei pixel bruciati che portano il valore al massimo degli adu
Prova a fare un dark del flat (stesse impostazioni) e a sottrarlo.
Se ci sono Hot pixel dovrebbero sparire e al limite avresti un minimo di 0

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010