1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
ci siamo dati appuntamento per la settimana prossima e mi farà vedere lui cos'è un Miyachi
e non vedo l'ora :D


Se non vuoi sfigurare col tuo amico cerca di ricordarti che la casa si chiama MIYAUCHI, non MIYACHI

;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
pkappa ha scritto:
non si testa uno strumento di quel tipo e di quel costo in condizioni di alterato stato d'animo o avversità nei confronti del venditore o peggio ancora dell'azienda


Appunto. Per "quel costo" aspetti un anno, quando ti arriva ti arriva con un problema (che in recensore si astiene dal descrivere, chissà se lo conosceva o l'ha omesso) e devi aspettare altri mesi. Non conosco le persone coinvolte, ma conosco le persone. A me sarebbero girate le scatole come un giroscopio. In un anno possono cambiare tante cose e magari quel tipo di strumento non lo vuoi più (possibile, c'è gente che cambia rifrattori da 200, una ragione ci sarà).
Dare poi le proprie impressioni sulla base del proprio difetto di vista è assurdo e di parte (mi farebbe piacere se il tipo mi avesse detto come avrei visto giove io che non sono astigmatico... ;) ), per me è già quello un segnale di nervosismo, di "cercare il pelo nell'uovo a tutti i costi". Ripeto, non conosco lo strumento né conosco il recensore né chi ha pubblicato l'articolo, ma la mia impressione è stata questa e non è neanche la prima volta che mi capita di leggere recensioni di questo tipo.
Come diceva qualcuno, "anche i ricchi piangono".

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
va comunque detto che difetti ce ne sono sempre perchè un binocolo è SEMPRE un compromesso
a mio avviso il fatto lodevole è quello di aver realizzato un tale binocolo con f/4.4; la critica che si può muovere alla miyauchi è forse quella di osare troppo, ma è proprio qui l'unicità e l'roiginalità dell'azienda assieme ai suoi difetti: ho guardato in un USM 20x110 e nel terretre è sicuramente meglio del miyauchi, sulle stelle colorate forse pure e probabilmente anche i fujinon lo sono. E lo credo bene. Sono tutti capaci a costruire un binocolo corretto semplicemente allungando la focale con il risultato di un 120 mm da 20 kg, il difficile è farne uno compatto, con il massimo di prestazione realizzabile.
Chi prende un 141 lo fa per le comete, galassie, nebulose e ammassi con il quale potrà goderne infinitamente, Chi lo prende per vedere come rende su mizar e alcor o piantarsi per mezzora su sirio bestemmiando come un turco perchè gli pare di essere in discoteca non ha capito niente di quello strumento.
Cromatismo? sì certo, probabilmente. Echissenefrega del cromatismo! Ci devo guardare il velo del cigno non la divisione di cassini o i camosci in montagna. Non a caso, meditando su uno strumento compatto dedicato al deep sky visuale, mi sto formando l'idea del vixen NA 140: in pratica mezzo miyauchi 141 appena più pesante; quello che mi trattiene è la visione monoculare. Vedremo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Non a caso, meditando su uno strumento compatto dedicato al deep sky visuale, mi sto formando l'idea del vixen NA 140: in pratica mezzo miyauchi 141 appena più pesante; quello che mi trattiene è la visione monoculare. Vedremo.


... e io mi chiedevo: e se si segasse via un pezzo del tubo del 150/750 per fuocheggiare con una torretta binoculare senza dover usare elementi aggiuntivi? :idea: magari fino a 75X-100x :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio capisco il problema pero' segare un tubo significa che una volta che vuoi rivenderlo sei destinato a "dartelo in faccia" vita natural durante... io in questo periodo sto veramente in crisi: mi rendo conto che col bino e' una visione superiore ma andare su con gli ingrandimenti e ammirare oggetti deboli (quindi grosse aperture) come faccio col rifra 150 e' un altra dimensione in piu'.... quando ci saranno binocoli del genere (se escludiamo il ght da 100 al momento esaurito)???

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Non a caso, meditando su uno strumento compatto dedicato al deep sky visuale, mi sto formando l'idea del vixen NA 140: in pratica mezzo miyauchi 141 appena più pesante; quello che mi trattiene è la visione monoculare. Vedremo.


Comprane due! 8)
Sul sito di Tatsuro Matsumoto o visto che vende i deviatori da 2" a 62.000 yen, circa € 460 IVA COMPRESA esclusa spedizione, in totale con € 3.600, spedizioni escluse ti fai un bino da favola (e pure spianato).
Manca solo un tornitore che ti faccia una culla a forma di 8 con sistema di collimazione per i due tubi (non so però quanto possa costare) magari prendi spunto dal progetto dei binoscopi della General hi-t. :wink:

Mmmm... devo smetterla di tirar fuori idee così strampalate, il mio portafogli sta già sudando freddo. :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
eh.... però vicchio non ha mica torto: alcuni tubi per essere assemblati in binoscopio con quei gomiti del giapponese vengono proprio segati.

Anche angelo ha ragione da vendere, ma cominciamo a dover spostare non meno di 15-18 kg che devono poi essere gestiti su un cavalletto...e siamo di nuovo daccapo. Certo che però questi due vixen accoppiati.......è già qualche mese che ci penso.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
eh.... però vicchio non ha mica torto: alcuni tubi per essere assemblati in binoscopio con quei gomiti del giapponese vengono proprio segati.

Anche angelo ha ragione da vendere, ma cominciamo a dover spostare non meno di 15-18 kg che devono poi essere gestiti su un cavalletto...e siamo di nuovo daccapo. Certo che però questi due vixen accoppiati.......è già qualche mese che ci penso.....


Ma non sarà intrasportabile un binoscopio siffatto?

Io da quando ho letto la prova del 150 con la bino di Salimbeni c'ho questa idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La "soddisfazione" richiede fatica Deneb. :wink:
A parte le battute, effettivamente il "fattapposta" viene discretamente pesante, però se la culla "bitubo" è correttamente dimensionata e permette il bilanciamento, il problema si riduce di molto. Un'ultima cosa, il Vx NA140 (come tutti i rifrattori "corti") ha un back-focus molto ampio, azzarderei, intorno ai 16 cm. Tu che sei sicuramente piu informato di me, i deviatori Matsumoto, di quanto back-focus hanno bisogno?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Vicchio ha scritto:
Ma non sarà intrasportabile un binoscopio siffatto?



Secondo me è pochissimo trasportabile.

2 tubi fanno 13 kg.
I prismi deviatori saranno un altro kg. con gli oculari.
La culla o forcella che sostiene i tubi altri 6/7 kg. come minimo, probabilmente ci vorrà pure un contrappeso scorrevole per bilanciare bene e andiamo facilmente sopra i 20 kg. per una lunghezza intorno al metro.

Il tutto poi va messo su una colonna robusta o un cavalletto pesante e aggiungiamo altro peso da portarsi in giro, decisamente troppo...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010