1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Stanotte ho partecipato ad uno degli incontri che mensilmente Giuliano Monti propone, mettendo a disposizione presso la sua sede una grande varietà di strumenti da provare e testare liberamente. Un'iniziativa da lodare indiscriminatamente e che tutti gli addetti ai lavori dovrebbero prendere ad esempio! Mai infatti avrei potuto avere la possibilità di mettere l'occhio dentro un dobson RP Astro a traliccio di 40cm, o dentro un FLT132 della william optics. In una serata abbastanza limpida, da un sito con un cielo discreto insieme ad una ventina di convenuti mi sono divertito non poco a saltare da un telescopio all'altro.
La presenza poi di un astrofilo più che "navigato" nel puntamento a mano come Giorgio "Starhopper" ha permesso ai presenti di godere la bellezza di molti oggetti negli oculari. Giorgio ha puntato il dobson su decine di oggetti tra cui alcuni che avevo visto solo in fotografia(il tripletto del leone, M51 e la catena di markarian su tutti). Sono rimasto molto colpito dal nuovo doppietto ED da 102mm che Giuliano ci ha permesso di provare: startest molto buono, con un pò di violetto in intra e di magenta in extra, nella norma, lo strumento si è dimostrato sorprendente sia su saturno che su m13 facilmente risolto. L'ho apprezzato molto anche su Gamma leonis. Mi è parso invece che non fosse la serata ideale per l'FLT132 della William optics, con tripletto TMB. Ma non ho avuto molto tempo per provarlo. C'era un binocolone, di cui non ricordo la marca, che ha concesso discrete immagini di M42 del presepe e di altri ammassi aperti, ma che non mi ha esaltato troppo. Ma la sorpresa più inaspettata della serata è stata la telecamerina Watec, collegata ad un anonimo C8 con riduttore a F3,3, che sparava a raffica, su una comune TV, galassie ed ammassi con una qualità ed un dettaglio che assolutamente non mi sarei aspettato! Eravamo tutti come dei beoti davanti ad una TV a guardare le galassie piuttosto che guardarle negli oculari :) La sensibilità della suddetta telecamerina è stata la maggiore sorpresa della serata.

C'era anche un Dobson MATH a traliccio da 10" credo, nel quale però ammetto di non aver guardato... Ero troppo concentrato sul 40cm e i bracci a spirale di M51 che fino ad oggi avevo visto solo in fotografia...

Aggiungo, ovviamente, di non avere alcun interesse personale nè scopo pubblicitario nei confronti di Giuliano Monti, ma da puro appassionato lo ringrazio per la splendida idea e lo sforzo profuso nel realizzarla. E' ovvio che un'iniziativa del genere, a parte il non celato interesse promozionale ed economico, non sminuisca affatto l'evidente passione per l'astronomia di Giuliano.

Un saluto finale agli iscritti al forum che ho incontrato e dei quali, ovviamente, ho dimenticato il nick per scrivere loro singolarmente. Contattatemi!

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 9:32
Messaggi: 12
Località: Genova
Solo per confermare l'ottima ospitalità di Giuliano e di suo Papà, è stata una serata molto interessante e piacevole.

Ancora grazie a tutti i presenti per la loro simpatia e disponibilità!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 22:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e grazie per il resoconto.
Mmmhh, quindi non hai guardato per niente dentro al Math da 10"? :(
E' mia intenzione acquistare la versione da 12" ma, nell'attesa di racimolare gli euro necessari, mi piacerebbe sapere come si comporta.
Se qualcuno di voi ha sentito commenti o ha avuto la fortuna di guardarci dentro fatevi sentire.
Grazie

PS per caso sapete quando Giuliano organizza la prossima "osservazione pubblica", dove (immagino alla sede di Tecnosky?) e a che ora?

Grazie anticipatamente!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Vorrei aggiungermi ai ringraziamenti a Giuliano e suo padre per la serata.
Mi sentivo un po' come mio figlio in un negozio di caramelle e quella gigante era il dob da 40cm rp astro!
La serata era parecchio affollata, devo ammettere che ho passato gran parte del tempo a chiacchierare più che a osservare...
Nel binocolone (credo un 25x110) ho osservato solo il presepe, unico oggetto nella sezione di cielo visibile in cui poteva vincere la sfida impari con i telescopi, dopodichè l'ho abbandonato.
Non sono assolutamente in grado di dare giudizi tecnici sulle attrezzature, mi limito a descrivere le senzazioni che mi hanno regalato.
Un grazie al 132 WO che mi ha fatto vedere finalmente la terza galassia del tripletto del leone, un grazie al 102 su cui ho visto un bel saturno.
Ho provato brevemente il MATH da 10", paragonabile al mio dob da 8" ( più o meno), ma ho solo dato una sbirciata a M3.
Tra un telescopio e l'altro davo una occhiata ai programmi in TV dove Giuliano, in console, passava da una galassia all'altra con il C8 e la camera (Watec?) con gran parte del pubblico. Anzi un doppio grazie perchè ha allontanato un po' di gente dal dobbone.
Ho lasciato per ultimo il vero obbiettivo della serata, il dob da 16. Un vero spettacolo! Ho provato a puntare i pochi oggetti che so trovare senza mappa e li ho centrati senza problemi, la soddisfazione che restituiscono non è la stessa del mio dob da 8"....
Un giudizio in sintesi sul dob. Guardiamo M13, Riccardo dice "non mi ha impressionato" .... io dico ".. a me si!" Riccardo conlude "anche a me!".
Non posso certo dimenticare il sistema di puntamento automatico migliore che abbia mai visto all'opera: "starhopper"!!!! Ci ha fatto vedere una marea di galassie, rintracciandole a una velocità imbarazzante, concedendosi ogni tanto una sbirciatina a una mappa. Di sicuro ho visto M108, M110, M105, M96 e molte altre di cui non ricordo il nome.
Unica nota dolente, con il dob da 16" punto e vedo con sodisfazione M108 MA non ho puntato la gufo che è praticamente attaccata! Effetti da sbronza astrofila.
In mezzo a tutto questo ho finalmente conosciuto un po' di gente del forum , ovviamente non ricordo i nomi e i nick ....
Infine le mie scuse al C8 con relativa telecamera a cui non ho dedicato il tempo che meritavano.
Un saluto a tutti,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ciao Maurizio! Si, ammetto di avere guardato troppo frettolosamente m13 nel dobson, a causa della fila, ma sul tuo sollecito ho riguardato meglio e sono apparse altre mille stelle intorno che non avevo notato prima :) mi pareva... Per matteo: nel MATH prometto di metterci l'occhio dentro la prossima serata che si dovrebbe tenere il mese prossimo in prossimità della luna nuova, basta chiedere a Giuliano.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bravo Giuliano. Ma non hai paura dei ladri, con gli occhi (dei ladri) adattati al buio?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui trovate la pagina delle serate pubbliche di tecnoaky:
http://www.tecnosky.it/tecnosky_serate.htm

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Interessante!
Qualcuno sa se sono previsti altri incontri nei prossimi mesi?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il lunedì 7 aprile 2008, 10:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 9:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del link Malve!
Non ci avevo mai fatto caso.. 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E io me la sono persa, causa una specie di influenza... :cry:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010