1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ras-algehu ha scritto:
Del binocolone l'avevo letto anch'io (e anche in siti non americani o francesi) della qualità non eccelsa e del fatto che hanno provato a fare una cosa, probabilmente, più grande di loro! Non bisogna paragonarlo con il 100! Gia due rifrattori APO della stessa marca danno risposte diverse e qualità diverse (per non parlare anche tra due dello stesso diametro e marca) figuriamoci due binocoli cosi ben diversi!
Il 100 ne ho sempre sentito parlare bene e una volta ci mise l'occhio e devo dire tanto di cappello certo con un costo....... :roll:


se pensi che i tubi sono due e non uno, e che uno swaroski EL 8x32 costa quasi 1800 euro, allora vedrai che 2000 euro per un miyauchi da 100 mm non sono poi così tanti.... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
malve ha scritto:
A parte la bellezza disarmante del 141....che mostro è il 180 mm??!?


un restauro di un vecchio nikko se non ricordo male; peraltro non mi è piaciuto come l'hanno restaurato facendo uscire un'americanata.....nella storia dei binocoli ne furono prodotti esmplari anche superiori ai 200 mm
storicamente l'attuale nikon ha fatto scuola in tema di binocoli producendoli fin da inizio novecento per la marina imperiale giapponese; miyauchi credo abbia attinto idee e soluzioni anche da loro

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Stargazer ha scritto:
deneb ha scritto:
CUT
Ma intanto godetevi questo filmato (clicccare a fondo pagina):

http://www.bigbinoculars.com/vcontents.htm

Se non ricordo male era a forlì 4 anni fa allo stand skypoint

Pensa che i visitatori erano più impressionati dalla allora nuova montatura celestron-losmandy dove facevano pure foto che vedere la serie di binocoli tanto per farti capire la filosofia italiana :roll:


http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=25677

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Del binocolone l'avevo letto anch'io (e anche in siti non americani o francesi) della qualità non eccelsa e del fatto che hanno provato a fare una cosa, probabilmente, più grande di loro! Non bisogna paragonarlo con il 100! Gia due rifrattori APO della stessa marca danno risposte diverse e qualità diverse (per non parlare anche tra due dello stesso diametro e marca) figuriamoci due binocoli cosi ben diversi!
Il 100 ne ho sempre sentito parlare bene e una volta ci mise l'occhio e devo dire tanto di cappello certo con un costo....... :roll:


se pensi che i tubi sono due e non uno, e che uno swaroski EL 8x32 costa quasi 1800 euro, allora vedrai che 2000 euro per un miyauchi da 100 mm non sono poi così tanti.... :wink:


Lo so, ma infatti non si possono fare paragoni. Era solo uan provocazione.
Il problema reale e che poi si parla sempre di soldi e di "sfizi".
Se tu pensi che io li ho spesi meno della metà per l'astrotech e penso che vada gia bene, nel confronto con il miyauchi ....e non c'è certo quella proporzione di prestazioni! Ma uno sceglie anche per altri motivi se no che passione sarebbe quella per i binocoli! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
deneb ha scritto:
quell'articolo è stato fonte di numerose grane e critiche: lo segnalai io stesso a suo tempo in topic apposito
si tratta in realtà di un articolo fatto in due parti, di cui la seconda deve ancora essere tradotta e spero pubblicata, ove l'autore inizia a fare marcia indietro (non ho però letto l'articolo ma solo un abstract)

che significa "fare marcia indietro" ?
se facesse marcia indietro, si potrebbe sospettare:
- sopraggiunti interessi commerciali (si sa come funziona)
- disonestà intellettuale
- incompetenze nello specifico (la meno grave)
a parte le considerazioni di cui sopra, una marcia indietro sarebbe giustificata solo se ammettesse che quando osservava col Miyachi era ubriaco o drogato mentre scriveva la recensione
deneb ha scritto:
...omissis.. penso anche che l'autore-proprietario sia rimasto un po' indispettito dai problemi che quello strumento poteva avere inizialmente. Peraltro:
a) non può esserselo fatto costruire appositamente perchè normalmente prodotto dalla miyauchi
b) non so se sia il caso dell'autore ma esistono sempre persone comunque scontente e che si aspettano le galline dalle uova d'oro.

a) la Miyachi è fallita, o comunque ha smesso di commercializzare binocoli come hai tu stesso + volte segnalato
dammi degli aggiornamenti please se sono rimasto indietro
a questo punto potrei sospettare che quello testato sia un fondo di magazzino
b) pure io, se pagassi un binocolo 14mila dollari, mi aspetterei un uovo d'oro, o almeno placato
deneb ha scritto:
Eppoi diciamolo, i primi della classe danno sempre un po' fastidio e quale godimento poterli vedere quando prendono un'insufficienza.

che il Miyachi sia il primo della classe è tutto da dimostrare
io credo in quello sche scrivi, che ormai tu e Salimbeni siete i mie punti di riferimento in fatto di binocoli
ma secondo fonti ufficiali giapponesi, (ufficiali della marina militare giapponese che ho conosciuto in ambasciata), i Miyachi sono un'imitazione dei ben più prestigiosi Fujinon
Non lo dico io, sia ben chiaro, anche perchè non avrei le competenze per fare un simile paragone, ma è stato detto così da loro durante un pranzo, dove si dicuteva di binocoli
discussione da me felicemente incamerata, ovvio
deneb ha scritto:
Fino allora saranno solo chiacchere e scuse per giustificare l'impossibilità a costruire o possedere strumenti simili crogiolandosi nell'illusione che quello strumento pagato 100 euro vale come quello da 5000.
Come dicevo in altro topic: far passare la lana per la seta.

Deneb, stiamo parlando di un binocolo che costa 14mila dollari
non 2000, 4000 o 5000...ma circa 12mila euro al cambio attuale
con l'iva al 20%
un binocolo di questo prezzo, se mi permetti, NON PUO' e NON DEVE avere difetti di quel tipo
non esiste giustificazione che regga la tenuta di quel prezzo
se fosse costato "solo" 5000 dollari, probabilmente non mi sarei meravigliato
se i giapponesi hanno fama di eseguire eccelsi controlli sulla qualità, evidentemente non l'hanno fatto sul quel bino
che la Miyachi sia una buona marca nessuno lo mette in dubbio
ma su "quel" binocolo hanno cannato alla grande
sapevano quali conseguenze poteva produrre dandolo in mano ad un recensore ?
PORCACCIA LA MISERA
quella recensione l'ho letta almeno 5 volte, che stentavo a crederci pure io
mi è sembrata più o meno simile a quella che ho letto tempo fa da qualche parte, su quella porcata di Nikula a lenti rosse

spero che non ti riferisci a me sull'allegoria della lana e della seta
c'è mia moglie che vi sta dando la caccia
dopo che l' ho informata della mia intenzione di acquistare il Nikon 12x50 SE da 1000 euro, mi ha detto che le costerebbe meno assoldare un killer e fare ammazzare quei due lì:
...te e salimbeni :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
PK ma non è possibile che il recensore abbia semplicemente cannato tutto o che sia terribilmente parziale? Anche i takahashi costano una svalangata di soldi, ma non mi pare di non averne mai sentiti difettati.
Ben inteso, io non me ne intendo di binocoli, ma il secondo approccio (l'unico che tengo in considerazione, uno strumento difettato ci può stare, anche solo a causa del trasporto) mi pare dai toni abbastanza prevenuti. Oltretutto non si fa un test dicendo:"i satelliti sono ben definiti, sebbene con i loro ‘ciuffi’ orientati nel senso dell'astigmatismo del mio occhio sinistro". Ma che test è? Cosa testa, la propria vista? :shock:

Oppure: "Inoltre, lo strumento è un po’ più sensibile alla turbolenza atmosferica". :shock: Io sapevo che questo problema dipendesse dal tipo di tele (in questo caso due rifrattori) e dall'apertura. Sbaglio?

Ripeto, non me ne intendo, ma la sensazione è di "estremo rancore dovuto a ritardo nella consegna".

Ma davvero è f/4.4? E come pretendono che non ci sia cromatismo? :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
rispondo a Pkappa sui vari punti per quanto ne sappia:

-marcia indietro significa che "pare" si sia ricreduto, forse solo in parte, sulla qualità del binocolo: aspetto anch'io di leggere come stanno veramente le cose;se stanno proprio così per questo definisco l'atteggiamento strumentale (a cosa non lo so). Riguardo alle varie possibili cause tu fai illazioni tutte teoricamente possibili: semplicemente non lo sappiamo, di sicuro c'è qualcosa che non mi torna e che probabilmente non sapremo mai.
-la miyauchi che mi risulti non ha chiuso per fallimento
-chi paga 14000 dollari non deve aspettarsi le uova d'oro ma sapere quello che compra, sapere perchè costa così e cosa ci può fare
-il miyauchi potrà anche non essere il primo della classe, sicuramente non tra gli utlimi, certamente unico nel suo genere
-è possibilissimo che i miya siano ispirati anche ai fujinon, questi ultimi peraltro pesano quasi 20 kg e costano più del 141, non hanno gli oculari intercambiabili e hanno la focale certamente più lunga; solamente la staffa di supporto costa più di un miya da 100mm.
-che la miyauchi abbia cannato quel binocolo è una tua personale conclusione, alcuni la condivideranno, altri no. Me compreso.
-l'allegoria della sana e della seta l'ho citata in un discorso generale sul lidl binocolo e non vi è alcun riferimento personale a chicchessia quanto piuttosto ad un'opinione generale di come si consideri lo strumento binocolo oggi
-il nikon 12x50 SE non costa 1000 euro bensì circa 1400 di listino ufficiale, ma se ti interessa se ne può parlare: non escludo di passare a un canon 15x50 stabilizzato :wink:
tua moglie deve amarti moltissimo se carica Salimebeni e me della responsabilità di un tuo acquisto: merita un gioiello che valga 10 binocoli. A lei vanno i miei più galanti omaggi. :)
A te invece un ringraziamento per la stima manifestata.
Ti assicuro amico mio che nonostante la mia "fissa" dichiarata per i miya e i binocoli in generale, arrivato quasi alla soglia dei 50 anni ormai non sento alcuna esigenza di convicere qualcuno o dimostrare qualcosa.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Lead Expression ha scritto:
PK ma non è possibile che il recensore abbia semplicemente cannato tutto o che sia terribilmente parziale? Anche i takahashi costano una svalangata di soldi, ma non mi pare di non averne mai sentiti difettati.
Ben inteso, io non me ne intendo di binocoli, ma il secondo approccio (l'unico che tengo in considerazione, uno strumento difettato ci può stare, anche solo a causa del trasporto) mi pare dai toni abbastanza prevenuti. Oltretutto non si fa un test dicendo:"i satelliti sono ben definiti, sebbene con i loro ‘ciuffi’ orientati nel senso dell'astigmatismo del mio occhio sinistro". Ma che test è? Cosa testa, la propria vista? :shock:

Oppure: "Inoltre, lo strumento è un po’ più sensibile alla turbolenza atmosferica". :shock: Io sapevo che questo problema dipendesse dal tipo di tele (in questo caso due rifrattori) e dall'apertura. Sbaglio?

Ripeto, non me ne intendo, ma la sensazione è di "estremo rancore dovuto a ritardo nella consegna".

Ma davvero è f/4.4? E come pretendono che non ci sia cromatismo? :lol:

dici cose giuste, è possibilissimo
ma quella è una recensione pubblicata su binomania di Salimbeni, punto di riferimento, nazionale ed internazionale, di tutti i binocolisti, non su un forum di discussione
quindi se Salimbeni ha pubblicato quella recensione, immagino è perchè conosce l'affidabilità e le competenze della fonte
diversamente è lui che avrebbe cannato
come se io scrivessi di astrofotografia e pretendessi che il nostro Renzo pubblicasse le mie minkiate sul suo sito
farebbe una gran figura di m....
quindi, se non diversamente espresso, io dò per scontato che quel Fabrice Morat sia un binocolista competente e serio
e se avesse scritto fesserie perchè inkakkiato per il ritardo, è ancora peggio
perchè dimostrerebbe disonestà intellettuale
non si testa uno strumento di quel tipo e di quel costo in condizioni di alterato stato d'animo o avversità nei confronti del venditore o peggio ancora dell'azienda
poichè in questo caso i difetti si andrebbero a cercare appositamente, immaginandoli piuttosto che vederli
quindi parto dal presupposto che sia una recensione espressa in modo serio e competente, diversamente ritiro quello che ho scritto
un binocolo difettoso dici ? possibile ma improbabile
primo perchè quel bino costa 14mila dollari ed è di fabbricazione giapponese, di serie A, che ha un controllo di qualità elevatissimo
o dovrebbe averlo, esemplare per esemplare
potrei immaginare che si sia scassato durante il trasporto, ma anche qui ritengo che siano state prese tutte le misure per evitare danni da trasporto
molti rivenditori nostrani seri lo fanno per binocoli anche da 200 euro
sarebbe deprimente pensare che non lo farebbero per quel Miyachi
insomma
se vado a pagare 14mila dollari per un binocolo - e i soldi li vogliono prima - potrei aspettare anche un anno a riceverlo, ma quando lo ricevo, non ammetto nessun tipo di scuse: il bino deve funzionare ai limiti della perfezione, come si addice a quel tipo di binocolo, che dovrebbe essere la sua caratteristica
se invece Morat si riteneva irascibile a causa del ritardo, avrebbe dovuto astenersi dal recensire
in questo caso è lui che ha sbagliato

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
pkappa, l'uomo si muove per amore o per bisogno, tutto il resto è contorno.....
aspettiamo gli sviluppi; mi propongo io di fare un'esplorativa con Salimbeni per capire se questa stramaledetta seconda parte dell'articolo è stata autorizzata o meno per traduzione e pubblicazione e vediamo se davvero vi è un minimo di ritrattazione..date ogni tanto un'occhiata a binomania e intanto aandate a ripescare sulla sezione astrofili il topic ove se ne parlò

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 2:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
deneb ha scritto:
rispondo a Pkappa sui vari punti per quanto ne sappia:

-marcia indietro significa che "pare" si sia ricreduto, forse solo in parte, sulla qualità del binocolo: aspetto anch'io di leggere come stanno veramente le cose;se stanno proprio così per questo definisco l'atteggiamento strumentale (a cosa non lo so). Riguardo alle varie possibili cause tu fai illazioni tutte teoricamente possibili: semplicemente non lo sappiamo, di sicuro c'è qualcosa che non mi torna e che probabilmente non sapremo mai.
-la miyauchi che mi risulti non ha chiuso per fallimento
-chi paga 14000 dollari non deve aspettarsi le uova d'oro ma sapere quello che compra, sapere perchè costa così e cosa ci può fare
-il miyauchi potrà anche non essere il primo della classe, sicuramente non tra gli utlimi, certamente unico nel suo genere
-è possibilissimo che i miya siano ispirati anche ai fujinon, questi ultimi peraltro pesano quasi 20 kg e costano più del 141, non hanno gli oculari intercambiabili e hanno la focale certamente più lunga; solamente la staffa di supporto costa più di un miya da 100mm.
-che la miyauchi abbia cannato quel binocolo è una tua personale conclusione, alcuni la condivideranno, altri no. Me compreso.
-l'allegoria della sana e della seta l'ho citata in un discorso generale sul lidl binocolo e non vi è alcun riferimento personale a chicchessia quanto piuttosto ad un'opinione generale di come si consideri lo strumento binocolo oggi
-il nikon 12x50 SE non costa 1000 euro bensì circa 1400 di listino ufficiale, ma se ti interessa se ne può parlare: non escludo di passare a un canon 15x50 stabilizzato :wink:
tua moglie deve amarti moltissimo se carica Salimebeni e me della responsabilità di un tuo acquisto: merita un gioiello che valga 10 binocoli. A lei vanno i miei più galanti omaggi. :)
A te invece un ringraziamento per la stima manifestata.
Ti assicuro amico mio che nonostante la mia "fissa" dichiarata per i miya e i binocoli in generale, arrivato quasi alla soglia dei 50 anni ormai non sento alcuna esigenza di convicere qualcuno o dimostrare qualcosa.

grazie di cuore deneb
alla fine, quello che mi ha spinto ad evidenziare la recensione del Morat, è stata la delusione e la perplessità
come ho già scritto prima, stentavo a crederci che quel Miyachi potesse avere quelle aberrazioni o comunque difetti strumentali di quella portata
ho un conoscente che possiede un Miyachi e me ne parla come di un gioiello, che a suo dire venderebbe solo se avesse la necessità di comprarsi da mangiare
confermando quanto asserisci tu stesso sulle qualità dei Miyachi
probabilmente ho dato troppa importanza alla recensione del francese, forse avrei dovuto "leggere tra le righe" o trovare conferme altrove
comunque ho solo riportato una recensione che gira libera sulla rete, a parte le battute di chiara matrice ironica,
ad ogni modo è opinione comune che i Miyachi siano di classe A al pari dei Fujinon, tranne che per i militari giapponesi che la pensano un pò diversamente, ma in loro vi era una certa tifoseria che giustifica un pò le preferenza
tuttavia, quello che cercavo con questo topic erano conferme o smentite sulla recensione del Morat
il tuo intervento di smentita mi basta per catalogare tutta la vicenda come "fatto strano" degno di approfondimento
ebbene, ho telefonato a quel conoscente segnalandogli questo topic, aveva già letto quella recensione e mi sono beccato una sonora rimproverata e ben giustificata perchè...mi ha aperto un pò gli occhi su alcuni particolari che non avevo notato a prima vista, che ometto di segnalare per ovvie ragioni, ma che sono molto significativi
ci siamo dati appuntamento per la settimana prossima e mi farà vedere lui cos'è un Miyachi
e non vedo l'ora :D
tuttavia almeno, questo topic ha avuto lo scopo di chiarire, anche se parzialmente, una vicenda effettivamente un pò oscura

i giapponesi è da un pò che li sto lisciando
vediamo se riesco a farci scappare un Fujinon a prezzo di costo se non addirittura regalato
se le promesse da marinaio son quelle che dicono, ci credo poco
:roll:

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010