1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi scuso già da ora con i presenti per questo report moooolto approssimativo :oops:
Faccio una premessa: a parte la mia "esperienza osservativa" al Mars Party
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
quella di ieri è stata la mia prima vera serata osservativa in piena regola!! E con un cielo dei migliori!

Partiti con destinazione Giovà io e Hari siamo arrivati sul campo intorno alle 21,30 e abbiamo incontrato gli altri astrofili che avevano deciso di approfittare della proficua nottata. A parte alcuni membri del CAM, l'altro astrofilo "forumista" presente era King che con il suo fantastico Dobson puntava sicuro ammassi e planetarie.

I nostri occhi si abituano in fretta al buio ed io...resto veramente ammutolita davanti a quello spettacolo, un cielo stellato che così non ho mai visto, all'inizio faccio fatica a riconoscere qualsiasi semplice costellazione perchè i miei occhi si trovano davanti ad un'infinità di puntini luccicanti che richiamano la nostra attenzione...

Mi sono trovata davanti strumenti diversi tra loro, dal binocolo al mini-dobson di Hari (mi spiace Matteo, ma la tua Porta non è stata utilizzata :lol: , per contro Hari ha usato il "cinesaccio" di Kappotto stupendosi del fatto che le immagini fossero ben contrastate :lol: )al Dobson di King, al telescopio del CAM (non me ne vogliano i membri del circolo, ma non ricordo le caratteristiche, ricordo solo che a vostro dire pesava circa 80 kg!! :lol: )

Cominciando pian piano con il binocolo, Hari mi ha aiutato a puntare gli ammassi dell'Auriga, che in altre occasioni non ero mai riuscita a vedere. Ero lì lì ancora a sbirciare col 10x50 quando sento un invito: "Venite a vedere Saturno!"

E lì scappo: non ho mai visto Saturno e non voglio assolutamente perderlo, a circa 350x !! Resto senza parole, di tutta la serata è l'oggetto che mi resta più impresso, sembra quasi di vederlo in foto! Nitido, si staglia enorme nell'oculare ed è davvero uno spettacolo da mozzare il fiato!

Inizio a girovagare per dare un'occhiata negli strumenti degli altri, approfittando della gentilezza di King che ci offre un po' di caffè per riscaldarci un po'. C'è chi usa il GoTo per puntare gli strumenti e chi punta con il cercatore. Si passa dall'Ammasso della Vergine (sono riuscita a vedere fino a 5 galassie nell'oculare), alle galassie nel Leone, il Corvo, M3 e tantissimi altri NGC che purtroppo la mia memoria non mi permette di ricordare (e anche il fatto che spesso spaziavamo da una parte all'altra del cielo :lol: )

Torno al binocolo e riesco a puntare da sola col binocolo la Chioma di Berenice...bella!

Passando al Dob di King tra i tanti oggetti che lui riesce a puntare con una bravura e velocità veramente impressionanti, M13 (altro oggetto che mi è rimasto impresso in tutta la sua nitidezza e imponenza), la Nebulosa Velo (anche se il Cigno non era ancora alto al punto da coglierne bene i dettagli), Izar, Arturo, una tarda Cassiopea (come sempre una delle mie preferite :wink: ) e altro, me ne scusino i presenti che spero integreranno questo mio report :oops:

Verso le 3 e mezza, troppo infreddolita per restare, torno in macchina e lascio gli altri a godersi gli spettacoli che questo cielo da paura può ancora offrire.

Dopo un'ora più o meno ci incamminiamo: la strada è lunga, ma per un cielo così ne vale davvero la pena! Grazie a tutti i compagni di avventura, e soprattutto grazie ad Hari che mi ha convinto e a King che con il suo strumento mi ha davvero regalato tante emozioni!

Alla prossima :wink:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 14:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, sono molto contento che abbiate trovato bel tempo!

Hai visto che roba il cielo scuro di montagna? D'ora in poi quando alzerai gli occhi al cielo dalla città ti verrà un sentimento di orrore...o no?

:D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Alpha Cassiopeiae ha scritto:

I nostri occhi si abituano in fretta al buio ed io...resto veramente ammutolita davanti a quello spettacolo, un cielo stellato che così non ho mai visto, all'inizio faccio fatica a riconoscere qualsiasi semplice costellazione perchè i miei occhi si trovano davanti ad un'infinità di puntini luccicanti che richiamano la nostra attenzione...



E' vero! Ti faccio un esempio: ho sempre conosciuto il Cigno da quando ero piccolo, perchè è l'unica costellazione che conosce mia madre e me l'ha sempre fatta notare dal terrazzo in pieno centro città (vabbè ne conosce altre 4 o 5).
Il giorno che sono uscito (in qualità di astrofilo armato di telescopio) con gli amici più esperti (esperti anche di posti bui), non l'ho mica trovato subito il Cigno! :oops:
Era incastonato in quella nuvola bianca che credevo fosse...maltempo in arrivo.. :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima serata e bellissimo report!
E adesso chi ti tiene più a casa? :D
Complimenti!

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 11:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissima Michi! :)
Pazienza per la Porta, c'era da aspettarsela, era un po' sottodimensionata per il 150 di Hari.
Invidia, invidia e ancora invidia!!! :evil:
Anch'io voglio guardare nel Dob di King!!!!
Per il resto complimenti per il report, fregatene delle M e degli NGC, quelli arriveranno dopo...
Agli astrofili veri interessano le emozioni e quelle ti assicuro che sono arrivate! ;)

A presto!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti è stata proprio una serata memorabile!!!! :D
Questa volta però ho più "scroccato" che altro, King & il suo dobson sono un'accoppiata fenomenale 8) , per non parlare delle mie prime "emozioni binoculari", la torretta sul dobson fa davvero paura :shock:

Peccato solo per tutti quelli che non c'erano! Cosa vi siete persi! :wink:

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a quanti hanno letto e/o commentato :wink:

Cita:
kappotto D'ora in poi quando alzerai gli occhi al cielo dalla città ti verrà un sentimento di orrore...o no?

direi di sì :lol:

Cita:
matteo.dibella
Per il resto complimenti per il report, fregatene delle M e degli NGC, quelli arriveranno dopo...
Agli astrofili veri interessano le emozioni e quelle ti assicuro che sono arrivate!


Grazie Teo, sono contenta se sono riuscita a trasmettervi almeno una parte delle emozioni che ho provato :wink:

PS Avevo già potuto osservare con una torretta binoculare, ma quotissimo Hari per quanto riguarda dobson e torretta! :shock:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che bella descrizio e come appare evidente la tua felicità di aver osservato con tutti quei strumenti sotto un bel cielo! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Buona settimana !

Ringrazio Alpha per i ringraziamenti, ma anche per avermi tenuto compagnia assieme ad Harij per buona parte di una di quelle nottate osservative da incorniciare... solo un appunto alla gentil donzella... la prossima volta preoccupati di più di proteggere i piedi dal freddo.

Come dicevo, le condizioni sono state davvero ideali, assenza di vento, assenza di umidità (non si è appannato nemmeno il Telrad), seeing molto buono e temperatura sopportabile sebbene qualche grado sotto zero.
La magnitudine limite era pure molto buona :
6,31 a 45° di altezza (Lambda Orsa Minore) verso Nord, la zona peggiore del cielo per il Pian dell'Armà.

Sabato ho contato gli oggetti puntati... 100 abbondanti escludendo le galassie non di Messier (decine) nell'ammasso della Vergine e dintorni.

Tra essi menzione speciale per l'ammasso della Vergine tutto, le Antenne ed M104, NGC4565 con la vicina piccola e perpendicolare NGC4562 (di 14°), Saturno e Marte a 580x in binoculare, M81 vista come capita poche volte, la Eskimo col suo doppio guscio, la recente supernova in NGC6643 di 16.3 difficilissima da vedere nel 50cm di un amico (ma l'abbiamo vista ? BHO...) e infine le nascenti nebulose del Sagittario, il Cigno, la Freccia, il Delfino... sta proprio arrivando l'estate !

Avevo portato la Vixen Sphinx appena presa... è rimasta in auto.

Insomma 7 belle ore utili concluse proprio quando Giove era ormai spuntato.

Alla prossima e... cieli sereni !

Alessandro Re

Per davidem27... ero sicuro che avessi trovato un passaggio !!! perchè non mi hai chiamato ? :evil:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 10:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Per davidem27... ero sicuro che avessi trovato un passaggio !!! perchè non mi hai chiamato ? :evil:


Il passaggio l'aveva trovato, poi però il passaggiatore ha avuto un piccolo problemino tecnico tattico...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010