1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PRIME OSSERVAZIONI SATURNO
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 9:18
Messaggi: 75
Località: Besana Brianza (MI)
Ciao a tutti!
Sto proseguendo le mie prime osservazioni, ieri sera ho provato per la prima volta il mio nuovo oculare un TMB Burgess 3,2mm che con il mio tele mi da circa 187x...l'ho provato su saturno, ho visto alcune bande ma la cassini no...se non qualche istante forse con un po' di immaginazione.... :cry: so che in questo periodo gli anelli sono di taglio pero' pensavo che qualcosina in più a 187x sarei riuscito a vedere...volevo chiedervi se è normale con il mio telescopio... ci vuole un telescopio più potente, è il mio telescopio sfortunato o altro?
Ciao :)

_________________
Osservo con:
SW 80ED PRO su Vixen Porta
Oculare LET 20mm
Oculare LET 5mm
Oculare TMB Burgess 3,2mm


Ultima modifica di astrosimo il domenica 6 aprile 2008, 13:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao astrosimo,

a quell'ingrandimento se la serata lo permette dovresti vedere la Cassini, anche se solamente nella curva degli anelli vista l'inclinazione.

Il punto però è: la serata lo permette?

Non dipende solo dal telescopio, anzi solitamente dipende proprio dalla turbolenza dell'aria. Venerdì sera ad esempio con il 16" non si poteva andare oltre i 100x di ingrandimento e saturno era spappolato!
Martedì scorso invece era una bellezza anche a 360x!

Quindi non demordere, prova e riprova, ogni serata è un'esperienza diversa.
Cerca però di osservarlo sempre quando è bello alto nel cielo, mai quando si trova in prossimità dell'orizzonte o pochi gradi più sopra.

Cieli sereni

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 9:18
Messaggi: 75
Località: Besana Brianza (MI)
Grazie dei consigli!! Non dermordero' :D

_________________
Osservo con:
SW 80ED PRO su Vixen Porta
Oculare LET 20mm
Oculare LET 5mm
Oculare TMB Burgess 3,2mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010