1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 2:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 14:35 
La serata è iniziata verso le 21.30 con un cielo da 20.58 (mag 5.8 ) e si è conclusa alle 1.30 con un cielo da 21.09 (mag. 6.1 ) che si stava annuvolando.
Totale assenza (o quasi...) di umidità, buona trasparenza ma appunto seeing non ottimo (dai, non era proprio uno schifo...).
Ma si sapeva che c'erano correnti in alta quota...
La prova Scopos, col barilotto da 31.8, è stata molto approssimativa per via dell'impossibilità di bilanciamento sulla GiroMini.
La prossima volta si proverà sulla Porta.
Del resto, anche se in precario equilibrio, l'Ethos su un 66/400 restituisce 30 ingrandimenti, gestibili anche senza montatura, a mo' di cannocchiale... ;)
quindi la mia impressione è rimasta quella: un "bananismo" da warp in Star Trek.
Probabilmente fra Scopos ed Ethos non c'è "feeling"...
tutto qui.
Sugli altri strumenti invece ha fatto il suo dovere, anzi, di più:
vedere tutte e tre le galassie del Leone a 117 ingrandimenti con attorno ancora un mucchio di spazio è uno spettacolo indicibile!
Debbo essere però sincero:
400 euro li vale tutti, 700 secondo me no, anche perchè tutto quel campo li l'occhio non riesce a sfruttarlo, e pagare tutti quei soldi per avere una "impressione" con la coda dell'occhio mi sembra non valga la candela.
Infatti c'è una precisazione da fare:
si è parlato in giro di parallasse dell'Ethos e di difficoltà nell'abituarsi alla "strana" estrazione pupillare, ma si tratta di una grossa "svista":
il fatto è che il campo inquadrato è mooolto più ampio del "buco" in cui si guarda, e quindi ci si deve abituare a "dove guardare", e non alla posizione dell'occhio come per gli oculari parallattici.
Per cercare di spiegarmi: guardare in un Ethos è come guardare dentro ad una boccia con un foro rotondo sopra:
se guardi dritto vedi il fondo, se guardi "di sbieco" vedi la pareti della sfera...

Ma comunque almeno il 350 di Zandor era a posto, ed è stato proprio un bel guardare usarlo.

PS: oltre a 2 collimatori laser scarichi ed uno con un raggio grosso quanto un cocomero, si sono pure scaricate le batterie del Telrad...
ora, immaginatevi "guidare" un 20" senza cercatore...
è come guidare una macchina senza il volante...
si, Stargazer era un "pochino" incazzatello... ;)

PPS: il piccolo Scopos ha colpito ancora:
vedere la Sombrero, anche se ancor bassa nell'inquinamento, seppur solo come una piccolissima diafana nebbiolina, appena percepibile, con un "misero" 66 è stata una bella soddisfazione... ;)


Ultima modifica di Fede67 il sabato 5 aprile 2008, 15:10, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 14:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voi mi fate venire voglia della mia roba...... cacchio non vale così.....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
CUT
Sul tuo LB era inquietante, sopratutto l'ultimo M13 visto prima di sbaraccare non si dimentica facilmente. Ma è difficile da spiegare a chi non ci ha guardato. Sembra di ficcare le testa nell'oculare!

Non ricordarmi m13 per favore che ho sentito fin troppi oohh nel mio proprio su m13 perchè i vostri soci non avendoci mai visto dentro son rimasti abbagliati solo dalla luce e a me invece veniva da vomitare
http://www.obsessiontelescopes.com/m13/ ... arison.jpg
tra il 12" e 14" di zandor era facile superarmi bastava ingrandissero; io più di un 26 non potevo usare :-(

Cita:
CUT
Ma povero stargazer, ieri ha avuto proprio una serataccia! Immagino avrà già fatto scorta di pile

No no non è sufficiente dopo la batosta cerco ora un collimatore serio apposta per il freddo come avevo per il laser verde ma che non ho potuto usare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
CUT
si è parlato in giro di parallasse dell'Ethos e di difficoltà nell'abituarsi alla "strana" estrazione pupillare, ma si tratta di una grossa "svista":
il fatto è che il campo inquadrato è mooolto più ampio del "buco" in cui si guarda, e quindi ci si deve abituare a "dove guardare", e non alla posizione dell'occhio come per gli oculari parallattici.
Per cercare di spiegarmi: guardare in un Ethos è come guardare dentro ad una boccia con un foro rotondo sopra:
se guardi dritto vedi il fondo, se guardi "di sbieco" vedi la pareti della sfera...

la parallasse come volgarmente la chiamate è solo perchè non si è abituati ai nagler e non si riesce a centrare la pupilla col centro del campo

io come ho messo l'occhio quando ho guardato saturno sul mio non ho avuto alcuna difficoltà come del resto no nho con alcun nagler

è solo una questione di abitudine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
wide ha scritto:
sbab ha scritto:
Mi sembra normale che un 17mm sia più luminoso di un 13mm.
Basta confrontare il fondo cielo. A meno che non siate andati in un posto con un cielo completamente nero, immagino che nel 17mm il fondo cielo fosse più slavato rispetto al 13mm.

Fabio

esatto fabio..... nel 17 era un pò più chiaro il cielo... ma ripeto su questi nani da giardino (bisognerà inventare il fronte di liberazione....) bastano pochi mm di focale per notare cambiamenti drammatici......
p.s. arrivati anche i 2 nagler stamattina....... praticamente dei demo da vetrina.... stupendi e perfetti......


Ti tratti bene mi sembra!!!! :lol: :lol:
Anch'io voglio drogarmi di ethos...........Fabioooooooooooooo [smilie=row__631.gif]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Purtroppo causa focheggiatore provvisorio non riuscivo col ethos ad andare a fuoco, pero' ho provato l'uwa serie 5000 da 32 di Wide una bomba....per il resto oltre alla pena per il 20 di Stargazer sono felicissimo per le prestazioni del mio tant'è che dopo aver visto saturno mi viene voglia di vendere il vixen apo....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:

Ti tratti bene mi sembra!!!! :lol: :lol:
Anch'io voglio drogarmi di ethos...........Fabioooooooooooooo [smilie=row__631.gif]


Ciao Vale,
altro che ethos.... qua è sempre brutto tempo!
Stasera volevo riprovarci, ma temo che il meteo non sarà dalla mia....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 13:10 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
ora, immaginatevi "guidare" un 20" senza cercatore...
è come guidare una macchina senza il volante...

hahahah e' successo una volta a nuvolari, se non sbaglio!!!
allora? con quei soldi si deve comprare un ethos o due nagler oppure un rifrattorino? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 14:45 
Io con quei soldi ci porto la famiglia in vacanza (parlo del prezzo italiano da nuovo...) , ma questi son fatti miei... ;)
bisogna provarlo per benino, e fare appunto dei confronti diretti con il Nagler da 13, cosa che non abbiamo (hanno, non è mio... ) ancora fatto per bene.
Non vorrei ci fosse una "moda" in arrivo, così come è stato, nel loro piccolo, per gli Hyperion, che per un po' sono stati dipinti come il "non plus ultra" fra gli economici, ma che oggi non si filano poi più in così tanti...

PS: mentre tutti erano "presi" nelle loro manovre, io mi son fatto un giretto per il piazzale, dove c'erano un po' di astrofili veronesi, e mi sono imbattuto in un bellissimo e massicissimo Intes apo 130/1000 con ottiche Astreya, su una G11 col DA-2... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
nooo perche non me l'hai detto :evil:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010