1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Miyauchi 25-45x141
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Deneeeeb !

che mi dici di questa recensione sul tuo tanto agognato binocolo ?
a giudicare da quello che scrive il francese, che lo ha recensito
lo giudica pezzo da mettere in museo o al massimo da collezione

- non supera lo snap test
- mancanza di collimazione nel tubo destro
- le stelle sono "baffi verdi e rossi"
- astigmatismo e aberrazione cromatica non mancano
- perdita di contrasto
- messa a fuoco difficile
- Pleiadi pasticciate
- qualità globale sufficiente

ma quanto costa sto bino ?
che se l'è fatto costruire apposta in Giappone
la prima volta gli è giunto pure difettoso
e la seconda volta...pure !

+ di un anno di attesa, e quante migliaia di euro ?

vuoi vedere che prima o poi sto Miyachi finisce alla Lidl ? :D

http://www.binomania.it/binocoli/miyauc ... chi141.php


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Addio....ora Deneb sbatte in terra! :lol:

Anch'io sono rimasto un pochino colpito dalla recensione (anche se effettivamente alla miyauchi hanno tentato l'impossibile)...però che dire...meglio così...almeno non mi vengono strane idee!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
C'e' da dire che su Cloudynights una recensione dice l'esatto opposto, come il binocolo piu' contrastato mai provato anche meglio del Big Fujinon, quindi difficile da interpretare.

La stessa cosa vale pure anche per gli oculari .........c'e' chi dice che i Pentax xl sono impastati e perdono impietosamente con i TV , altri l'esatto contrario, altri che i Radian fan schifo, altri dicono nitidissimi come un ortho,poi i Tec/AP/Zeiss/Taka (il migliore quale sara'.....ammesso che ci sia??)
Chiaro che un binocolo o un telescopio con focale poco piu' di 600mm nn potra' essere corretto come uno di 2 metri.

Il padrone di Big binculars mi scrisse che solo uno ebbe problemi di collimazione e si arrangio' da solo a casa dopo le istruzioni dategli, ma altro nn si sa!!

Per ora del mio 100 nessuno che ci ha guardato si e' mai lamentato!! 8) 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
se spendo 10mila euro per un binocolo, dev'essere PERFETTO (entro i limiti delle leggi ottiche), o comunque con le aberrazioni ridotte al lumicino, quasi inavvertibili
e quel Myiachi non lo è di sicuro

devo ammettere che non ho mai osservato con un Miyachi, ma
guarda i blasonati vixen ad esempio, gli fanno un baffo ad un cinese usm

attenzione, stiamo parlando di un blasonato Miyachi da 14mila dollari
potrebbe anche essere che quell'esemplare fosse difettoso
ma è INCONCEPIBILE che i giapponesi non se ne siano accorti prima di spedirlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
è anche vero che basta una sola recensione negativa per smontarne 10 positive

ma è pur vero che se taluno volesse spendere 14 mila dollari per un binocolo, dopo aver letto la recensione del francese, di sicuro non si orienterà tanto facilmente verso quel Miyhachi, per quanto bene abbia letto in giro dei Miyachi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Vale75 ha scritto:
C'e' da dire che su Cloudynights una recensione dice l'esatto opposto, come il binocolo piu' contrastato mai provato anche meglio del Big Fujinon, quindi difficile da interpretare.

La stessa cosa vale pure anche per gli oculari .........c'e' chi dice che i Pentax xl sono impastati e perdono impietosamente con i TV , altri l'esatto contrario, altri che i Radian fan schifo, altri dicono nitidissimi come un ortho,poi i Tec/AP/Zeiss/Taka (il migliore quale sara'.....ammesso che ci sia??)
Chiaro che un binocolo o un telescopio con focale poco piu' di 600mm nn potra' essere corretto come uno di 2 metri.

Il padrone di Big binculars mi scrisse che solo uno ebbe problemi di collimazione e si arrangio' da solo a casa dopo le istruzioni dategli, ma altro nn si sa!!

Per ora del mio 100 nessuno che ci ha guardato si e' mai lamentato!! 8) 8)

c'è da dire che io sono un pò bastardo dentro,
comincio sempre col pensar male, ma sempre disponibile a cambiare idea

reputo più verosimile una recensione negativa piuttosto che una positiva, perchè la maggior parte delle recensioni che leggo, anche se impastate di tecnicismi, mi puzzano di commerciale, in particolare quelli delle riviste, delle quali non tengo assolutamente conto per un eventuale acquisto

ma se Salimbeni ha pubblicato quella recensione, credo che ne conosca bene la provenienza.

ormai anche un pivello come me ha capito che le prestazioni di uno strumento sono da rapportare al suo prezzo, sempre e comunque e che il marchio non sempre è sinonimo di garanzia

che gli apo non sono così cromaticamente perfetti come si vuole far credere è ormai evidente
ottiche Ed forniscono le medesime prestazioni al costo inferiore
le ottiche cinesi USM forniscono prestazioni paragonabili ai blasonati Fujinon, al costo nettamente inferiore
con 800 euro, ti porti a casa un 20x110 USM cinese
mentre un Vixen di pari apertura ti costerebbe 10x800 euro
ma con un costo 10 volte inferiore puoi ottenere le medesime prestazioni, anzi forse pure migliori

questa storia del "giapponese ag ogni costo" mi comincia a puzzare lontano un miglio
ma come ho detto prima, io sono un pò bastardo dentro, sempre disponibile a cambiare idea

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Del binocolone l'avevo letto anch'io (e anche in siti non americani o francesi) della qualità non eccelsa e del fatto che hanno provato a fare una cosa, probabilmente, più grande di loro! Non bisogna paragonarlo con il 100! Gia due rifrattori APO della stessa marca danno risposte diverse e qualità diverse (per non parlare anche tra due dello stesso diametro e marca) figuriamoci due binocoli cosi ben diversi!
Il 100 ne ho sempre sentito parlare bene e una volta ci mise l'occhio e devo dire tanto di cappello certo con un costo....... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
quell'articolo è stato fonte di numerose grane e critiche: lo segnalai io stesso a suo tempo in topic apposito
si tratta in realtà di un articolo fatto in due parti, di cui la seconda deve ancora essere tradotta e spero pubblicata, ove l'autore inizia a fare marcia indietro (non ho però letto l'articolo ma solo un abstract)
io non so bene quale arcano abbia giocato dietro tutta la questione, ma sicuramente ho trovato piuttosto strumentale spezzarlo in due tranche (forse in questo binomania ha la colpa di non averlo sottolineato a dovere e forse era meglio pubblicarlo tutto in una volta): penso anche che l'autore-proprietario sia rimasto un po' indispettito dai problemi che quello strumento poteva avere inizialmente. Peraltro: a) non può esserselo fatto costruire appositamente perchè normalmente prodotto dalla miyauchi b) non so se sia il caso dell'autore ma esistono sempre persone comunque scontente e che si aspettano le galline dalle uova d'oro.
Eppoi diciamolo, i primi della classe danno sempre un po' fastidio e quale godimento poterli vedere quando prendono un'insufficienza.
Chi pensa di prendere quello strumento per sdoppiare le stelle e misurarene la puntiformità a mo di un taka, fa un grosso errore.
Quel binocolo è una sfida alle possibilità tecniche, mai più ripetuto.
SE fosse così scadente parrebbe strano come cita Vale, trovare giudizi entusiastici su cloudynights: invece di preoccuparsi di voci isolate dal coro, cercherei di carpirne le impressioni generali.
Intanto chi ha avuto la fortuna a suo tempo di infilarci gli occhi dentro a uno star party ancora se lo ricorda
E' anche vero che un 141 ha bisogno di un sito ideale per essere davvero sfruttato, ma queste sono scuse, vista la sua trasportabilità: se ancora ci fosse, sicuramente non potrei permetterlo e mi "accontenterei" del mio 100 mm che a 1600 m mi fa vedere più cose di dob da 40 cm in centro città (sabato scorso ero con skymap in montagna e vicino a noi c'era un signore con un ottimo rifrattore da 110 che non si staccava più dal mio bino....e io a dirgli che era solo perchè guardava con due occhi.....)
Quando poi qualcuno riuscirà a costruire un 141 a f/4.4 (sì, avete capito bene: f/4.4) che pesa 12 kg allora fatemelo sapere.
Fino allora saranno solo chiacchere e scuse per giustificare l'impossibilità a costruire o possedere strumenti simili crogiolandosi nell'illusione che quello strumento pagato 100 euro vale come quello da 5000.
Come dicevo in altro topic: far passare la lana per la seta.
Ma intanto godetevi questo filmato (clicccare a fondo pagina):

http://www.bigbinoculars.com/vcontents.htm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
CUT
Ma intanto godetevi questo filmato (clicccare a fondo pagina):

http://www.bigbinoculars.com/vcontents.htm

Se non ricordo male era a forlì 4 anni fa allo stand skypoint

Pensa che i visitatori erano più impressionati dalla allora nuova montatura celestron-losmandy dove facevano pure foto che vedere la serie di binocoli tanto per farti capire la filosofia italiana :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte la bellezza disarmante del 141....che mostro è il 180 mm??!?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010