1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E’ stato un mese particolarmente inclemente non tanto per il numero di notti serene, ma per quello delle notti in cui è stato “possibile” riprendere. Il possibile è tra virgolette perchè le condizioni sono sempre state mediocri, al massimo appena passabili.

Questo è il consueto riepilogo da inizio anno:

- mese di gennaio 8 sere serene, di cui 7 utilizzabili con seeing più che decente;

- mese di febbraio 6 sere serene, 1 sola con seeing quasi passabile;

- mese di marzo 16 sere serene, 2 soltanto con seeing abbastanza passabile.

Praticamente in 3 mesi 10 sere sono state fruibili per tentare delle riprese. 10 sere su 91 giorni :cry:

Nelle uniche due notti che marzo ha messo a disposizione ho tentato il tutto per tutto su saturno.

E’ stato costruttivo mettere a confronto le mie due vecchie web cam con la Dmk. Secondo me le web cam possono ancora dire la loro in certi ambiti.

Ecco le riprese del 31 marzo… Purtroppo il tubo ha preso “solo” due ore di aria, ci sonos tati problemi di acclimatamento.

Web cam Vesta Pro, personalmente ritengo che sia la scelta ottimale tra le web cam, l’unica pecca è che non è permesso regolare il bilanciamento dei bianche e spesso questo è un ostacolo per una resa cromatica soddisfacente. In effeti qui la ripresa mi sembra un pò “spenta”, tuttavia il colore è naturale e del tutto simile a quanto si osserva all’oculare:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-08.jpg

Web cam Toucam Pro, leggermente più sensibile della Vesta Pro, ma con un canale Blu molto peggiore, come si vede chiaramente. Ovviamente è più difficile bilanciare i colori in maniera opportuna, soprattutto in condizioni di seeing non buone.

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-08.jpg

E veniamo alla Dmk. Purtroppo la camera a 15 fps e con 1/15 di esposizione ha un livello di segnale adu molto basso. E lo si nota appena si prova a dare un minimo di unsharp masking con vari artefatti.

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-08.jpg

Invece la ripresa a 1/7 di esposizione è stata una vera sorpresa. L’ho provata per caso, anche perchè con tempi così “lenti” in 80 secondi di ripresa si hanno solo 284 fotogrammi disponibili, dai quali occorre fare anche una scrematura per gli effetti della turbolenza atmosferica. Nonstante questo la ripresa è molto migliore di quella a 1/15, a testimonianza che la qualità del segnale vince sulla quantità dei frames.

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-08.jpg

E veniamo alle riprese del 1° Aprile, anche qui usando tutte e tre le camere, anche se la Vesta Pro, usata per ultima ha subito un peggioramento del seeing notevole che di fatto ne ha impedito lo sfruttamento.

Ovviamente valgono le stesse considerazioni. Tranne che per l’acclimatamento, che in questo caso è durato dalle 19.30 circa alle 23.30, 4 ore del tutto insufficineti perchè le piume di calore deformavano l’immagine di diffrazione…

Toucam pro:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -04-08.jpg

Vesta Pro, qua il seeing era calato vistosamente:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -04-08.jpg

Con Dmk, ma stavolta usando un procedimento leggermente differente, ovvero facendo gli rgb solo per “colorare” la ripresa, senza elaborarli, come mi è stato consigliato da Raf. Successivamente ho inserito la luminanza con l’ir cut e con il filtro Neodymium, ma i risultati non sono granchè per via del seeing mediocre e fortemente variabile.

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -04-08.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimi lavori Guido, come sempre :wink: Ottima la costanza e la voglia si sperimentare sempre di più :!:

Purtroppo il seeing questo mese ci ha danneggiato entrambi, io non ho superato il 4/10 a marzo quindi... :(

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo test Guido, grazie per le utilissime informazioni, incredibile come la Vesta esce a testa alta.
Quindi hai messo subito in pratica i consigli di Raf, ovvero concentrandoti maggiormente sulla luminanza.
Ma per i colori, se non ho capito male, hai solo allineato od anche sommato? (ovvero con Iris la funzione planetary registration o align e stack?).
Se si allinea solo il programma non dovrebbe creare il cosiddetto file raw (@), ma solo mostrare il risultato di detto allineamento.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si Marco, da un pò penso che sia più soddisfacente dedicarsi al visuale o alle riprese deep sky, solo che il cielo cittadino mi porta sempre a provare su luna e pianeti, per via del notevole inquinamento luminoso.

I colori sono stati costruiti facendo proprio align & stack, purtroppo la ripresa di luminanza è venuta molto male perchè avevo delle oscillazioni notevoli, tra tubo non in temperatura e seeing così così. Non volevo apsettare perchè altrimenti avrei dovuto rifare anche gli rgb, e poi magari capitava un momento no di turbolenza e allora l'ho buttata la. Raw l'ho scritto io, forse è una dicitura fuorviante in questo caso...

Piuttosto vedo che la ripresa a 7fps è quella venuta meglio, e ribadisco, vince quindi la qualità del segnale piuttosto che la quantità dei frames. Allora probabilmente una camera a colori come la dfk settata in quel modo beccherà in un 3 minuti un decente nr di fotogrammi e allora potrebbe venire fuori davvero una discreta immagine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Come si fa a riprendere in luminanza con una web a colori ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
skymap ha scritto:
Come si fa a riprendere in luminanza con una web a colori ?


La web a colori non è l'ideale, però si può fare. Prendi il filmato, in acquisizione metti b/n e inserisci il filtro col quale vuoi ottenere l'immagine di luminanza o quarto canale colore aggiuntivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Blackmore ha scritto:
La web a colori non è l'ideale, però si può fare. Prendi il filmato, in acquisizione metti b/n e inserisci il filtro col quale vuoi ottenere l'immagine di luminanza o quarto canale colore aggiuntivo.


Se ho capito bene... si tratta di fare una ripresa con la web settata b/n e una ripresa in modalità colori, poi la prima viene elaborata e utilizzata nell'allineamento RGB come canale L ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si esatto. Le tratti come due filmati indipendenti, una contiene il colore e uno la luminanza, e poi dal menu apposito di iris componi la quadricromia dopo averle allineate tra di loro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Guido
complimenti per il post e per le riprese davvero un bel lavoro,comunque e' vero a 5 frame al secondo secondo me' si ottengono risultati migliori che non a 10 o a 15ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Domenico sicuramente dipende dal soggto ripreso, saturno è "scuro", ecco perchè questi problemi di adu.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010