1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Chi mi saprebbe dare una spiegazione scientifica (no opinioni) o dei riferimenti, riguardo la presunta maggior sensibilità al seeing dei telescopi con diametri più grandi? (a parità di ingrandimento)



Giuseppe Marino.
Gruppo Astrofili Catanesi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa vidi un disegno del genere:

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Immagine_16.jpg

Due telescopi, il primo di diametro maggiore, e la linea ondulata rossa in alto è il disturbo del seeing (più la linea è ondulata, più il seeing è cattivo): il primo telescopio "riceve" una certa porzione di linea disturbata, mentre il secondo, diametro più piccolo, sicuramente ne prenderà di meno :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
..pure io trovai lo stesso disegno molto esplicativo, anche se i più esperti si scandalizzarono per l'eccessiva semplificazione, secondo me l'autore del libro (mi sembra fosse "Stelle Doppie" di Moltisanti - N.Orione) è un bravo astrofio e un ottimo divulgatore.

Oltre al diametro conta anche lo schema ottico, in particolare se il tubo è aperto o chiuso e l'ostruzione, ma Daniela saprà spiegare la cosa molto meglio ;-)

Tempo fà Massimiliano Lattanzi fece degli interventi molto interessanti sulle dimensioni medie delle celle atmosferiche ( ricordo bene?) che mi sembrava fossero intorno ai 20 cm, inoltre anche sul "Libro dei Telescopi" di Walter Ferreri ci sono vari paragrafi in merito con tanto di foto e disegni dove illustri osservatori riportavano di ottenere più spesso migliori risultati nell'osservazione in alta risoluzione dei Pianeti usando aperture più piccole (si fa per dire...) diaframmando gli strumenti maggiori.

In generale i rifrattori sono meno sensibili alla turbolenza atmosferica, seguuti dagli strumenti ostruiti a tubo chiuso (Sc, Mak etc.) e dagli strumenti ostruiti a tubo aperto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Grazie della spiegazione. Il dubbio però mi è venuto facendo fotometria: tra chi si occupa di fotometria di transiti, circola la "voce" secondo cui un diametro maggiore è MENO sensibile all'effetto del cattivo seeing, proprio perché permette di "mediare" l'effetto di più celle atmosferiche. ...Cioè meglio "impastare". Viene a crollare un mito secolare??!


Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giumar69 ha scritto:
Grazie della spiegazione. Il dubbio però mi è venuto facendo fotometria: tra chi si occupa di fotometria di transiti, circola la "voce" secondo cui un diametro maggiore è MENO sensibile all'effetto del cattivo seeing, proprio perché permette di "mediare" l'effetto di più celle atmosferiche. ...Cioè meglio "impastare". Viene a crollare un mito secolare??!


Giuseppe.


Ma in caso di fotometria di solito non si usano focali "planetarie" quindi il problema della turbolenza e' relativo. Certamente il seeing e' importante ma molto piu' importante e il cielo scuro e omogeneo nell'immagine (e ancora piu' problematico se uno non ha la/le stella/e di confronto nel campo). In piu' un apulizia del campo in modo da avere un campo veram,ente omogeneo e con pochissima deviazione standard.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giumar69 ha scritto:
Grazie della spiegazione. Il dubbio però mi è venuto facendo fotometria: tra chi si occupa di fotometria di transiti, circola la "voce" secondo cui un diametro maggiore è MENO sensibile all'effetto del cattivo seeing, proprio perché permette di "mediare" l'effetto di più celle atmosferiche. ...Cioè meglio "impastare". Viene a crollare un mito secolare??!


Giuseppe.


Guardando alle immagini di Anto ed al diametro del suo strumento, mi viene da pensare che tu abbia proprio ragione :D
A parte gli scherzi semplificando molto il discorso penso che alla fine un diametro maggiore presenti solo vantaggi, maggiore luce catturata, maggiore risoluzione e quindi maggior dettaglio, quindi messa a fuoco più semplice. Alla fine tutti sappiamo che quando il seeing è cattivo non c'è diametro che tenga, anche un semplice 8" è in difficoltà, se poi un piccolo apo supera questo problema del seeing, non ti restituirà mai la risoluzione di una grande diametro.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La coperta è corta :D ti copri la testa e ti scopri i piedi! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Alla fine tutti sappiamo che quando il seeing è cattivo non c'è diametro che tenga, anche un semplice 8" è in difficoltà, se poi un piccolo apo supera questo problema del seeing, non ti restituirà mai la risoluzione di una grande diametro.


Il ragionamento mi appare valido! Però non posso fare a meno di pensare alle "mille" volte nelle quali, in condizioni di cattivo seeing, un rifrattore da 10 cm mostrava immagini molto più gradevoli e nitide che non nel mio C8 (ben collimato).
Palese che i dettagli nel 10mm non saranno mai tanti quanti quelli visibili in un C8, se però l'immagine del C8 risulta ampiamente impastata alla fine dei conti ci saranno comunque più dettagli nel piccolo rifrattore.

Poi con tutto ciò non voglio certo dire di abbandonare i grossi diametri, per carità, sono fermamente convinto che la regola del "più è grosso e meglio è" sia sempre valida in linea di principio, anche se poi ovviamente emergono dei fattori limitanti e che ci portano a dover attuare dei compromessi (soldi, ingombri, trasportabilità, etc...)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Io posso solo dire che ho sentito questo discorso mille volte in svariate associazioni, mailing lists e forums e c'è sempre qualcuno che la pensa diversa. Sono giunto alla conclusione che il diametro debba essere scelto in base alle proprie condizioni d'osservazione e in base agli oggetti che si voglio osservare.

Ci sono troppe variabili per definire una regola universale.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non facciamo di tutte le erbe un fascio.
Una cosa è il visuale, dove il nostro cervello interpreta i messaggi luminosi e "preferisce" vedere meno impastato mediamente, e l'altra è la ripresa, nella quale asetticamente prendiamo migliaia di foto e scegliamo le 100/300/500 migliori per tirar fuori l'immagine.
E' ovvio che nel secondo caso, se lo strumento è collimato, in temperatura, e con una buona qualità, l'apertura vince alla grande in quanto ci saranno sempre istanti di seeing buono e prenderemo quelle immagini per tirar fuori la nostra immagine finale.
Definiamo pertanto l'ambito del discorso altrimenti si sommano mele e pere

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010