1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Quindi il mio discorso era rapportato a quello per cui e nato un binocolo. Certo che a 160x e inconfrontabile (anche perche' un binoclo non ci arriva e non nasce ecrto per quei ingrandimenti).
la parita' nel confronto deve essere su tutto (anche il rif apo ha assorbimenti non solo delle lenti ma anche nel deviatore che viene sempre usato per comodita' quindi anche li possono esserci perdite per l'apo).



Forse diciamo la stessa cosa: il binocolo mostra una certa superiorità a bassi ingrandimenti e campi larghi (a parità di qualità) il telescopio nell'osservazione dei particolari ad ingrandimento più elevato.


Scusami allora avevo capito male io. Si, il senso e' quello.
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> E se montassi una torretta binoculare sul telescopio, guadagnerei qualcosa in magnitudine allora??

Purtroppo no.
La torretta dimezza la luce che arriva a ogni singolo occhio tanto che il mio 250 si comporta come un binocolo "vero" formato da 2 obiettivi da 180mm. Tuttavia non si perde nulla grazie all'elaborazione che fa il ns cervello mentre preleva informazioni da entrambi gli occhi e la visione stereoscopica in alcune circostanze è impagabile.
Stando alla mera teoria quello che si perde è dovuto all'assorbimento dei prismi

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010