1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Trovato, dovrebbe essere "black polymer" (era quello in allegato a Nuovo Orione). Infatti mi pareva strano, visto che il sole lo vedo, come colore, esattamente così:

http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/rea ... i_igr/512/

:D

Se è quello sappi che vedi meglio mettendo una fetta di mortadella davanti al telescopio.
8)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, ma meno pericoloso. Non rischio di bruciarmi un occhio mentre mi faccio un panino :D

Ricevuto, astrosolar in arrivo 8)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 14:04 
Se hai un rifrattorino apocromatico, il miglior accessorio per l'osservazione solare in luce bianca è un bel prisma di Hershel.
Con un prisma di Hershel ed il 66ED sono riuscito a vedere la granulazione...
è molto più sicuro dell'Astrosolar poichè non si deteriora col tempo.
Il black polimer va bene sui binocoli e sui cercatori, ma già su uno strumentino "modesto" come il 70/700 della Lidl faceva schifo assai.
Col prisma di Hershel bisogna comunque montare sullo stesso dei flitri adeguati, ND e IR/UV per essere sicuri.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con l'astrosolar :)
Per l'ora anche io mi trovo sul discorso mattino. Per le riprese (ma non ne hai
chiesto) la finestra è abbastanza stretta, anche se 45'-90' non sono poi pochi :D
Mi trovo bene tra le 09.00 e le 11.00 max (a seconda anche del periodo dell'anno)
ma la finestra di massima stabilità è variabile in questo intervallo e non dura
le due ore dell'intervallo e talora solo poche decine di minuti con picchi di eccelenza
di manciate di secondi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> La Luna è semplice

Farò finta di non aver letto 8)

> il sole molto meno. Al momento ho allestito il mio "osservatore solare" utilizzando l'80ino APO e un filtro in mylar su una cella d'alluminio (filtro che sostituirò con un astrosolar a breve)

ecco, mi hai bruciato sul tempo poichè ti sei risposto da solo. Passando all'astrosolar non solo incrementerai le prestazioni, ti sembrerà di aver cambiato telescopio! Per darti l'idea io con 78mm di astrosolar decentrato raccolgo MOLTO di più quando osservavo con filtri il vetro/mylar a tutta apertura

> 1) Qual è l'orario di solito più consono per l'osservazione solare? Dico di solito perché, naturalmente, dipende fortemente dal seeing

Dipende dal seeing. Punto.
Non c'è un'ora migliore anche se in genere è meglio evitare il mezzogiorno. mattina e tardo pomeriggio offrono una stabilità migliore

> 2) Con il mio strumento cosa posso aspettarmi di vedere? E' un f/6.9

Tanto.
Granulazione, macchie risolte anche in dettagli minuti, facole. Filtri gialli e verdi aiutano parecchio. Se veramente intendi inserire l'osservazione solare nelle priorità valuta seriamente una torretta binoculare; vedrai meglio e di più

> 3) Quale ingrandimento credete sia preferibile? Ero sui 75x oggi, con un Celestron Ultima 7,5 e devo dire che il seeing mi ha rovinato gran parte dell'osservazione.

dipende da seeing e gusti personali. Io spazio dai 70 ai 140x, oltre perdo troppa luce e sono costretto a ricorrere a stratagemmi poco ortodosso (maglietta nera in testa)

> 4) Lo schema ottico utilizzato? E' preferibile un oculare ad alto contrasto oppure la cosa cambia poco?

Cambia poco anche se un OR è un OR sempre :D . Ci sono alcuni oculari che mal digeriscono le osservazioni diurne (Hyperion, per esempio) per questioni di luci parassite che si generano dal lato dell'occhio

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Mi dispiace per i (molti) fautori e sostenitori dell'astrosolar, ma, come forse già sapete, sono un'acceso sostenitore del prisma di Herschel e non posso che concordare pienamente con Fede.
Con un buon rifrattore da 100 mm (anche meno se apo) l'immagine visuale del disco solare è magnifica, la granulazione ovvia, i particolari di macchie e facole a portata di mano.Ovviamente la filtratura è d'obbligo, a seconda della focale usata e della pupilla di uscita: Filtri ND, Ir_Uv cut e filtri verdi o blu-verde.A mio avviso (e non solo a mio) l'astrosolar, per quanto di spessore pari ad 1/20 mm comunque interferisce nella formazione dell'immagine, peggiorandola lievemente rispetto al prisma che dà l'immagine pura, come formata dall'obiettivo.In base alla mia esperienza per le riprese CCD o webcam, poi, non c'è partita: l'incisione del prisma è superiore, specie alle focali elevate, quando c'è maggiore esigenza di sfruttare tutto il potere risolutivo dell'obiettivo.
Per l'aspetto sicurezza, poi, anche se può sembrare strano, una volta determinata la filtratura corretta, il prisma è molto più sicuro dell'astrosolar che, checchè se ne dica, si può fessurare o bucare con effetti devastanti sui nostri occhi (mi è capitato, fortuna che me ne sono accorto in tempo).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però il prisma è anche un pò più caro di un foglio di astrosolar....(anche se concordo che è senza dubbio migliore)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ecco, Malve mi ha anticipato... :D
Potrei non appassionarmi all'osservazione del sole o essere semplicemente impossibilitato a farla con stabilità. Voglio reinvestire una ventina d'euro (il primo tentativo fu un fiasco, ma per colpa mia) piuttosto che rischiare di spenderne cento e passa e trovarmi a rivendere qualcosa. Ovviamente, data l'economicità dell'astrosolar rispetto al prisma, non mi aspetto minimamente sia meglio o paragonabile in assoluto (come l'ottantino col prisma non mi aspetterei sia paragonabile ad un coronado...) o mi ritroverei a dare del "fesso" a mezzo forum :D Con i suoi limiti (che conosco e avete fatto bene a ricordare), mi pare di aver capito che l'astrosolar fa quello che deve e lo fa bene. Non mi occorre altro ;)

photallica ha scritto:
Farò finta di non aver letto 8)


Eheheh... Diciamo che è più semplice apprezzarne i dettagli e "gestirne" l'osservazione (che può essere fatta anche senza filtri e ammennicoli vari).
Giusto il richiamo, però ;)

In ogni caso è in arrivo una torretta binoculare a breve, così potrò fare una valutazione anche del solo astrosolar "powered"

Per quanto riguarda le riprese, per ora non ho intenzione di farne, anche per motivi "logistici". Ma non si sa mai ;)

Grazie a tutti. ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> 1) Qual è l'orario di solito più consono per l'osservazione solare? Dico di solito perché, naturalmente, dipende fortemente dal seeing

Dipende dal seeing. Punto.
Non c'è un'ora migliore anche se in genere è meglio evitare il mezzogiorno. mattina e tardo pomeriggio offrono una stabilità migliore


Dipende anche dal seeing "ambientale": se osservi da zone circondate di cemento e asfalto, quasi sempre appena si alza il Sole si scaldano e provocano fastidiosissime correnti ascensionali.

Prati e alberi fanno un po' da tampone, ma se si osserva in città (come faccio io) le prime ore del mattino sono le migliori soprattutto per questo motivo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello e interessante questo topic sull'osservazione solare!

Ho appena acquistato un foglio A4 di astrosolar (almeno credo, sembra un sottilissimo foglio di alluminio) - e questo spiega il brutto tempo di Roma e provincia :cry: - e volevo capire:

- se mi conviene fare un filtro a tutta apertura (130mm) oppure tenermi sull'apertura decentrata sfilando il piccolo tappo del coperchio (che sarà di 4-5 cm di diametro)

- se conviene anteporre un cilindro di cartone nero come paraluce, che possa essere anche utile come protezione al filtro solare da colpi involontari che possano danneggiarlo

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010