1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 18
Località: Valenzano -BA
Ciao a tutti!
sono da poco rientrato del forum e nel mondo dell'astrologia in genere dati i miei primi approcci due anni orsono circa.
Appunto due anni fa, navigando su EBAY mi feci travolgere dal SEBEN NAVIGATOR che prometteva mari e monti alla modica cifra di 350 Euri.
Comprai il tele ma non sapevo niente di astrologia, quindi tantomento sapevo che si trattava di un vero e proprio GIOCATTOLO CINESE.
Detto cio e ditrutto il telescopio giocattolo causa vento ecc, e dopo vaire letture e visite guidate a centri di astrofiliho deciso finalmente di comprare qualcosa di piu serio, o perlomeno che habbia una discreta qualità dell'immagine.
La mia scelta dopo svariate ricerche su qualità/budget a disposizione è caduta su i due candidati in oggetto: CELESTRON NEXTSTAR 5" E MEADE ETX 125 PE.
Vi chiedo dunque a parer vostro quale optare tra i due.
In attesa di risposte,
GRAZIE MILLE.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ribenvenuto ! innanzitutto conviene che tu sostituisca "logia" con "nomia" !!! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
dipende da cosa vuoi fare

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ti fornisco qualche mia riflessione in merito al Celestron Nexstar 5, che posseggo da qualche mese.

E' sicuramente un bell'oggettino. Qualità ottiche eccellenti, peso ridotto, docilità di messa a fuoco, collimazione semplice (a quanto dicono: il tele è uscito dalla fabbrica perfettamente collimato e tale risulta essere ancora).
Il diametro non eccezionale è tuttavia sufficiente a permettere di godere la bellezza di molti oggetti Messier e NCG. Dal cielo di periferia cittadina da cui osservo di norma, un'apertura maggiore (lo dico per esperienza) non dà risultati sensibilmente migliori.
Il C5 è un telescopio abbastanza universale: ottimo per il planetario ma più che buono (tenendo conto del diametro di 127mm) anche per il deep.

Veniamo alla montatura e al goto. Ho faticato non poco a domarla: se ci si aspetta di premere un pulsante e di trovare M81 nell'oculare fin da subito, si andranno incontro a parecchie frustrazioni. Personalmente, avendo riscontrato notevoli imprecisioni di puntamento, ho contattato i tecnici Auriga che mi hanno fornito una serie di regole da seguire per un uso ottimale del goto.
Ora, di norma,il goto funziona bene, spesso benissimo. Solo in qualche occasione, chissà perché, fa le bizze e non ci azzecca granché.

Riassumendo, i pregi del Nexstar 5 sono: buone prestazioni ottiche, goto (abbastanza buono), leggerezza e trasportabilità, messa a fuoco morbida e precisa. La montatura, nonostante la leggerezza, è sufficientemente stabile per un uso visuale.

Difetti: pessimo il cercatore di serie!! Montatura in equatoriale difficile da stazionare per mancanza cannocchiale polare (non è questa una configurazione adatta a chi vuole dedicasrsi alla fotografia astronomica seria: sono fattibili, però, delle foto ricordo di ciò che si osserva). Inoltre non mi piace granché il fatto che il movimento in altezza non si può bloccare ma è affidato a un meccanismo frizionato. E' facile, soprattutto all'inizio quando non diviene tristemente connaturato agire con mano di velluto, smuoverlo quando si cambiano gli oculari.

Un telescopio che io, comunque, consiglio caldamente a chi vuole limitare il peso senza rinuncare alle prestazione. E' un tubo che resta raramente a prendere polvere: io lo uso anche per un'osservazione di un'oretta, tanto è comodo da piazzare.

Lascio la parola agli altri in merito al MEADE ETX 125 PE che credo più specializzato ad un uso planetario.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il venerdì 4 aprile 2008, 13:45, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
il primo è uno schema universale, buono sia per il deep che per l'alta risoluzione, il secondo è uno schema dedicato all'alta risoluzione... devi dirci cosa prediligi! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Leggiti le recensioni dell'ETX 125 e 105 (mia) che ci sono nella sezione dedicata del sito.

Per l'ETX non posso che parlarne bene, la montatura è stata molto migliorata e nel mio caso (105) va bene, l'ottica non è solo per il planetario ma, avendo un rapporto focale alto, predilige oggetti piccoli e luminosi (quindi pianeti, ovviamente, ma anche stelle doppie, ammassi aperti compatti e globulari) - goto e autostar ottimi.

E ora costa molto poco...

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 18
Località: Valenzano -BA
Grazie per le dritte!
Ho un'altra info da chiedere:
ho trovato un prezzo da non credere per un MEADE LX200 8" a soli 2700 dollari pari a 1700 Euri!!
Che ne dite? Comprare dagli USA vale la pena, considerando quest'offertaccia e considerando che da miotti lo stesso pezzo costa 3000 euri!!!
Salutissimi e attendo vostre nuove e se possibili indicatemi cio che ci vorrebbe a corredo del 8"..

PS se non ci credete al prezzo vi mando il link del sito!! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 10:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Quei prezzi sono nella norma grazie al favorevole rapporto €/$ e tieni presente che la Meade ha il distributore in Europa quindi Miotti & co hanno il listino in euro

Ultima cosa, non hai considerato la spedizione e l'iva + dazio (25%)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
nessun negozio americano puo spedire telescopi meade oltre i confini.E' un contratto che hanno con la meade.Tuttavia possono spedire tranquillamente telescopi e accessori usati(anche meade)in tutto il mondo.Se poi controlli il sito meade e vedi i distributori europei hanno tutti gli stessi prezzi.Mi sa che funziona come una concessionaria,solo che al posto delle macchine vende dei tele.

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010