1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio intervento era mirato solo ad una veloce verifica della collimazione, se supera il test che ti ho detto non è che il binocoo sia perfettamente collimato ma almeno è usabile.

Per il resto non mi risulta che i Bresser della Lidl abbiano una qualità variabile, per quello che ho sentito e visto ( e di Lidlbinocoli ce n'è in giro!) la qualità è costante e l'unico problema può essere la collimazione.

Per collimare un LidlBinocolo bisogna mettere il bino su un supporto stabile, meglio un acvalletto am se uno non ce l'ha va bene anche un cuscino sul davanzale su cui apoggiare il bino, si punta una sorgente puntiforme come un lampione lontano o un dettaglio brillante del paesaggio e si verifica la collimazione (occhio che se è molto scollimato a me guardare dentro anche per pochi secondi causa delle nausee che mi durano anche mezza giornata!) poi si agisce con un cacciavite da orologiaio sui grani (piccole viti incassate) che si trovano sollevando leggermente la gomma che ricopre lo scafo (sul sito Binomania è tutto spiegato benissimo anche con foto, l'esempio è per altri binocoli ma i grani sono più o meno sempre lì) IMPORTANTE: agire con delicatezza, i grani sono facili da sciupare e poi è un casino perchè non si ritorvano e il binocolo non si può più collimare, quindi basta essere delicati e precisi (come con tutti gli strumetni ottici) se si hanno due cacciavitini e si agisce contemporaneamente la colliamzioen è più facile e veloce, ruotando i grani in un senso o nell'altro si vedrà l'immagine sdoppiarsi di più o unirsi a seconda del verso in cui si gira, quando l'immagine è una sola ci siamo, è importante fare attenzione a che la collimazione sia "vera" e non creata dal cervello che dopo un pò tenede a compensare le piccole scollimazioni.

Si può anche osservare attentamente l'immagine di un oculare memorizzando cosa c'è sui boredi e al centro e poi osservare l'altro oculare e trovare le differenze poi si agisce sui grani per rendere le due "inquadrature" identiche, comunque sia una volta collimato il binocolo si possono bloccare i grani con una goccia di silicone messa lì con uno stuzzicadenti, aiuta a mantenere al collimazioe e in caso di necessità si toglie come un tappino (questo trucco me l'ha insegnato il titolare della General Hit).

Per Deneb: nessuno confonde la Lana con la Seta, stoffe diverse per usi ed esigenze diverse :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
lupin ha scritto:
deneb ha scritto:
con dei bordi che sfocano anche le tette della cassiera che fai? ..

le sposta al centro del campo e le vedrà nitide :D


La fate facile!

Allora, la procedura corretta è questa: ci si avvicina alla cassa, le si valutano al tatto e si confronta direttamente la differenza con quanto si vedeva prima; poi si comperano anche i cacciavitini di precisione, si collima, si vede se le tette adesso corrispondono, infine si torna alla cassa.

Nell'operazione si valuteranno i seguenti risultati, dopo collimazione:
- Tette grosse al tatto e nel binocolo :arrow: si compra binocolo e cacciavitini e si invita a cena la cassiera
- Tette grosse al tatto, ma non nel binocolo :arrow: si lascia il bicocolo e si invita la cassiera
- Tette piccole al tatto e piccole nel binocolo :arrow: si compra il binocolo e si lascia la cassiera
- Tette piccole al tatto e grosse nel binocolo :arrow: si lasciano perdere binocolo e cassiera.

Se uscite col binocolo nella borsa della spesa, collimato a questa maniera, non so se avrete soddisfazione nell'osservare il cielo, ma sicuramente ne avrete nell'osservare la vicina e potrete pure scoprire se porta reggiseni imbottiti di giorno.

Ciao
Maurizio
PS: Appena il tempo migliora prometto che non sto più qui a dire scemate!

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dura la vita senza una donna eh? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vicchio ha scritto:
Dura la vita senza una donna eh? :roll:

Più dura con, specialmente se prende anche lei il Bresser per spiarti quando tacchini la cassiera del Lidl :wink:
... e adesso ci facciamo spostare in astrocafé
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Fede67 ha scritto:
pkappa ha scritto:
faby_solo85 ha scritto:
... per piazzarlo sotto il sedile dell'auto!! :-)

puoi dire addio alla collimazione, si sfascia di sicuro


Ma con che cavolo di mezzi vi muovete voi, coi motocarri Ercole?
Io sotto al sedile del passeggiero, raggiungibile alzando la seduta, ho un comodo "cestino" in ABS, dentro al quale, oltre al binocolo, ho anche un bel cambio di vestiti, scarpe da ginnastica comprese (non si sa mai debba per sbaglio cadere nelle sabbie mobili...)
:) :) :)


Si esatto...mica corro la camel trophy con la mia macchina!! Cmq mica lo mollo li...lo metto dentro un involucro che lo protegge un pò da polvere ecc...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preso il lidl-binocolo stamattina... :)
Credetemi, da neofita quando ho aperto la scatola sono rimasto di stucco per la finitura dell'oggetto ( costa nenache 18€...), quando c'ho guardato dentro ancora di più (sono abituato con un 12x50 economico).
Apparentemente tutto in ordine , aspetto il buio per provarlo ma penso che in ogni caso sarà un ottimo compagno per le mie prossime osservazioni :wink:
Grazie a chi l'ha segnalato sul forum.
Ciao, Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Ultima modifica di maxvise il lunedì 7 aprile 2008, 17:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Preso anche io, e dai primi controlli sembra tutto in ordine. Nessun difetto esteriore ed estetico, tutti i meccanismi fluidi e scorrevoli, lenti in condizioni perfette.
Faccio la prova guardandoci dentro: chiudendo gli occhi alternatamente l'immagine è abbastanza ferma (nello stesso punto!), chiudendo un occhio e poi aprendoli entrambi l'immagine è identica e immediatamente ottimale.
La zona inquadrata è la stessa in tutti e due gli occhi. Prove fatte sul treppiede.
Sembra quindi tutto ok! Ci sono altre cosa da controllare che ho saltato?

La visione comunque è piacevole, e si nota un leggero cromatismo (credo fisiologico :wink: ) intorno ai pali della luce!

Altri difetti macroscopici non ne ho notati! Stasera dovrà passare il test sul cielo e lì qualcosa uscirà fuori, ma ne sono completamente soddisfatto per l'uso che ne dovrò fare!

Ciao, Andrea e grazie per la segnalazione!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Colagrossi ha scritto:
La visione comunque è piacevole, e si nota un leggero cromatismo (credo fisiologico :wink: ) intorno ai pali della luce!


"Leggero" è un eufemismo, comunque è fisiologico ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di giorno non è fastidiosissimo, lo sarà credo maggiormente sulle stelle...ma non avendocelo ancora testato, dico leggero :lol: :lol: !

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010