1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
Tu montalo dritto Wink .
Poi sul retro del telrad ci sono 3 manopoline molto comode per allinearlo al telescopio.
Per come posizionarlo, dai un'occhiata al topic di Davide in astrofili.

Fabio

Grazie Fabio, ieri l'ho montato e direi è tutto ok. Insieme al Telrad, Giuliano mi ha spedito anche le manopoline per il secondario, che ho provveduto a sostituire dalle originarie vitine. Sono andato quasi nel panico: ovviamente svitando le viti originali ho dovuto ricollimare (anzi a dire la verità collimare per la prima volta) lo specchio secondario, questo con non pochè difficoltà utilizzando il sistema del portarullino. Mi sembra di aver centrato abbastanza bene ma non ne sono sicuro... Penso che dovrò provare a collimare anche il primario...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
aoemusic ha scritto:
...ovviamente svitando le viti originali ho dovuto ricollimare (anzi a dire la verità collimare per la prima volta) lo specchio secondario, questo con non pochè difficoltà utilizzando il sistema del portarullino. Mi sembra di aver centrato abbastanza bene ma non ne sono sicuro... Penso che dovrò provare a collimare anche il primario...


Prima o poi ci avresti comunque dovuto sbattere il naso :wink: .
Fatta la prima volta, poi è una passeggiata.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Eh già...
Però non so se ho allineato correttamente il secondario: di sicuro dal buco che ho fatto sul tappo del portarullino vedo il primario perfettamente allineato, però all'interno del cerchio grande (il primario) vedo un secondo cerchio concentrico all'interno del quale vedo il "bollino" che è posto al centro del primario; ecco questo cerchio più piccolo non riesco a centrarlo perfettamente!
Un casino più a dirsi che a farsi...
Appena posso provo a collimare anche il primario con il sistema della sfocatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nell'ordine dovresti vedere:

1- bordo interno del tubo del focheggiatore (ovviamente rotondo!) - immagine "vera"
2- bordo esterno del secondario (deve apparire rotondo e concentrico a 1 se il secondario è correttamente posizionato rispetto al focheggiatore) - immagine "vera"
3- specchio primario (appare concentrico a 2 e 1 solo se è collimato) - immagine riflessa sul secondario
4- bordo riflesso del secondario sul primario (NON appare concentrico a 3, ma leggermente spostato da un lato a causa dell'OFFSET) - immagine riflessa 2 volte, prima sul primario poi sul secondario

5- bollino centro specchio

Allora, supponendo che dalla fabbrica abbiano già fissato il secondario nella giusta posizione rispetto al focheggiatore e impostato l'offset corretto (dovrebbe essere così), per collimare secondario e primario devi fare in questo modo:

a- prima collimi il secondario: lo regoli fino a vedere il bollino centro-specchio esattamente al centro rispetto al punto 1. Mi raccomando, in questa fase il bollino non deve necessariamente essere al centro del riflesso del primario (3), ma semplicemente al centro dell'inquadratura generale (1 appunto)
b- adesso collimi il primario, regolandolo finché il riflesso del primario stesso (3) risulta centrato rispetto al bollino 5 e concentrico rispetto a 1 e 2.

Alla fine dovresti vedere tutto in questo modo (figura di destra):
http://www.catseyecollimation.com/figure8.gif

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
Nell'ordine dovresti vedere:

1- bordo interno del tubo del focheggiatore (ovviamente rotondo!) - immagine "vera"
2- bordo esterno del secondario (deve apparire rotondo e concentrico a 1 se il secondario è correttamente posizionato rispetto al focheggiatore) - immagine "vera"
3- specchio primario (appare concentrico a 2 e 1 solo se è collimato) - immagine riflessa sul secondario
4- bordo riflesso del secondario sul primario (NON appare concentrico a 3, ma leggermente spostato da un lato a causa dell'OFFSET) - immagine riflessa 2 volte, prima sul primario poi sul secondario

5- bollino centro specchio

Allora, supponendo che dalla fabbrica abbiano già fissato il secondario nella giusta posizione rispetto al focheggiatore e impostato l'offset corretto (dovrebbe essere così), per collimare secondario e primario devi fare in questo modo:

a- prima collimi il secondario: lo regoli fino a vedere il bollino centro-specchio esattamente al centro rispetto al punto 1. Mi raccomando, in questa fase il bollino non deve necessariamente essere al centro del riflesso del primario (3), ma semplicemente al centro dell'inquadratura generale (1 appunto)
b- adesso collimi il primario, regolandolo finché il riflesso del primario stesso (3) risulta centrato rispetto al bollino 5 e concentrico rispetto a 1 e 2.

Alla fine dovresti vedere tutto in questo modo (figura di destra):
http://www.catseyecollimation.com/figure8.gif

Fabio


Grande Fabio, non so come ringraziarti. Stampo immediatamente il tuo post così da seguire passo passo i tuoi consigli. Guardando l'immagine che hai allegato, mi sembra che allo stato attuale la mia configurazione si avvicini molto alla figura a destra.
Grazie ancora!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010