1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque sarebbero 98° (il diaframma di campo è 22,3 mm, diviso 15 per 57,3 fa 98 ).
Ma in realtà il campo apparente vero è 81°, mentre negli 82° "soliti" sono 70 e così via scendendo. I numeri abituali ottenuti con la divisione invece che con l'arcontangente sono solo comodità per calcolare il campo inquadrato facendo la divisione per l'ingrandimento, perché al telescopio si inquadrano angoli molto piccoli e allora in quel caso si può fare l'approssimazione senza problemi.
Vedendo che escono oculari con campi sempre maggiori credo che sia giusto sapere la differenza tra campo vero e fittizio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Comunque sarebbero 98° (il diaframma di campo è 22,3 mm, diviso 15 per 57,3 fa 98 ).
Ma in realtà il campo apparente vero è 81°, mentre negli 82° "soliti" sono 70 e così via scendendo. I numeri abituali ottenuti con la divisione invece che con l'arcontangente sono solo comodità per calcolare il campo inquadrato facendo la divisione per l'ingrandimento, perché al telescopio si inquadrano angoli molto piccoli e allora in quel caso si può fare l'approssimazione senza problemi.
Vedendo che escono oculari con campi sempre maggiori credo che sia giusto sapere la differenza tra campo vero e fittizio.

Concordo al 100%
se il bordo è periferico tu non vedi il campo ma è solo suggestione dalla lente e ingrandimento relativo apparente
e questo è quanto ho constatato paragonandolo contemporaneamente al 13 tipo6

oltretutto non va paragonato con un tipo2 che stringe il campo causa forte diaframma ma almeno con un tipo 4 dove il campo si apre (tralasciando la perdita di luce del tipo4 che l'ethos non ha)

quindi per il momento si confermano gli ethossici :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Drogati!


Ah Ah AH :lol: :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
Concordo al 100%
se il bordo è periferico tu non vedi il campo ma è solo suggestione dalla lente e ingrandimento relativo apparente
e questo è quanto ho constatato paragonandolo contemporaneamente al 13 tipo6

Che vuoi dire? Non capisco il nesso con quello che ho detto io.
Stargazer ha scritto:
oltretutto non va paragonato con un tipo2 che stringe il campo causa forte diaframma ma almeno con un tipo 4 dove il campo si apre (tralasciando la perdita di luce del tipo4 che l'ethos non ha)

Buio totale. :? Cosa sono queste tipologie?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Mars
Allora per essere precisi andrebbe anche considerata la focale effettiva dell'oculare, che non è detto sia proprio 13mm. Potrebbe anche essere qualcosina in meno (o in più).
Tra 100° e 98° non è che ci sia una gran differenza, ma quello che conta, al di là dei numeri, è l'effetto visivo, e ti assicuro che quello c'è e si vede.

@Stargazer
Il bordo è periferico, ma lo puoi vedere. La cosa penso sia soggettiva (qualcuno può osservare con angolo di campo maggiore di altri), ma io guardando in diretta al centro del campo riesco a vedere con la visione periferica il diaframma di campo. Appena riesco a fare un'osservazione decente farò sicuramente un confronto con il 12 tipo 4, così posso valutare effettivamente la differenza rispetto al tipo 2.

Per la cronaca, ho provato a piazzare l'ethos nel pst domenica mattina, per vedere come si comporta sul sole. A parte la difficoltà nel trovare la giusta posizione dell'occhio a causa del filtro molto piccolo del pst (è già un problema con un 68°, figuriamoci con un 100°...), l'immagine è risultata nitida e precisa, senza la minima ombra di luce diffusa. Il bordo del disco solare era nettissimo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
appena e se ne escono altre focali sarà inevitabile sbarazzzarsi dei nostri 80 gradi :shock: :lol:


Vorrà dire che noi comuni mortali ci accontenteremo dei miseri 80°...
:lol:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
.... appena e se ne escono altre focali sarà inevitabile sbarazzzarsi dei nostri 80 gradi :shock: :lol:


Mi prenoto!! :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Stargazer ha scritto:
Concordo al 100%
se il bordo è periferico tu non vedi il campo ma è solo suggestione dalla lente e ingrandimento relativo apparente
e questo è quanto ho constatato paragonandolo contemporaneamente al 13 tipo6

Che vuoi dire? Non capisco il nesso con quello che ho detto io.

o parlo arabo io o parli arabo tu

televue lo chiama come majesty factor
http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=312#majesty
chi possiede occhiali come il mio caso è ancora più cospicuo


Mars4ever ha scritto:
Stargazer ha scritto:
oltretutto non va paragonato con un tipo2 che stringe il campo causa forte diaframma ma almeno con un tipo 4 dove il campo si apre (tralasciando la perdita di luce del tipo4 che l'ethos non ha)

Buio totale. :? Cosa sono queste tipologie?

se non hai mai provato i nagler da tipoI II IV V VI non puoi capire


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Drogati!


Mi domando: "come fa uno a metterselo in vena o su per il naso?" :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cellofan ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Drogati!


Mi domando: "come fa uno a metterselo in vena o su per il naso?" :lol:


Sono drogati di GRADI, ma no gradi alcolici ma gradi di campo e si assumono per via... oculare :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010