Salve a tutti.
Siccome ormai da casa, come dicono gli americani, "tangenziale ruleZ", mi sto dedicando a quello che mi permette (si fa per dire) questo cielo: la Luna, il Sole e l'uncinetto.
La Luna è semplice, il sole molto meno. Al momento ho allestito il mio "osservatore solare" utilizzando l'80ino APO e un filtro in mylar su una cella d'alluminio (filtro che sostituirò con un astrosolar a breve). Osservando il sole di pomeriggio (è il balcone più comodo...

) non riesco a vedere bene le macchie (anche se oggi ce n'era una sola molto laterale) e la granulazione mi è ancora sconosciuta. Quindi mi (e vi) chiedo:
1) Qual è l'orario di solito più consono per l'osservazione solare? Dico di solito perché, naturalmente, dipende fortemente dal seeing
2) Con il mio strumento cosa posso aspettarmi di vedere? E' un f/6.9
3) Quale ingrandimento credete sia preferibile? Ero sui 75x oggi, con un Celestron Ultima 7,5 e devo dire che il seeing mi ha rovinato gran parte dell'osservazione.
4) Lo schema ottico utilizzato? E' preferibile un oculare ad alto contrasto oppure la cosa cambia poco?
Scusate, le domande saranno di sicuro banali, ma devo ottimizzare i tempi per le osservazioni e un aiuto mi è fondamentale
Grazie