1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler o Panoptik
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Il 13 compio 30 anni e i miei hanno deciso di fare una colletta per finanziarmi in parte un bel tele vue, ora sono indeciso tra una nagler da 20 da 22 o un Panoptik da 27, il tele è un dob 350 f4.5 voi che dite ? Mi serve qualcosa a grande campo il wide scan 30 slavava troppo il cielo...Nel frattempo sto guardando quello che passa su astromart.....

Alla fine vendi anche tu eh?
e' troppo chiaro per i nostri cieli non c'è un ca##o da fare

quando hai comunque 1° di campo sei a posto ci stanno dentro una marea di oggetti contemporaneamente

il pan24 è 31.8 ti ricordo
il 22 ti da 71' di campo sul tuo

e il nagler 22 è tra l'altro incoming nella nostra associazione ma ci vorrà un mesetto mi sa
se hai fretta di comprare pensaci bene
http://img380.imageshack.us/img380/4972 ... eceft8.png

Una buona scelta è anche il 17 imho


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler o Panoptik
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Il 13 compio 30 anni e i miei hanno deciso di fare una colletta per finanziarmi in parte un bel tele vue, ora sono indeciso tra una nagler da 20 da 22 o un Panoptik da 27, il tele è un dob 350 f4.5 voi che dite ? Mi serve qualcosa a grande campo il wide scan 30 slavava troppo il cielo...Nel frattempo sto guardando quello che passa su astromart.....
nagler 22 o 20 senza dubbio.... al limite da prendere usato visto che te lo tirano dietro ultimamente (non perchè va male anzi) il meade uwa 5000 24mm.... chiedi pure in giro ha ottime referenze


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarà una mia fissa, ma io andrei diretto sul Nagler 22.
Il panoptic lo lascerei dove sta.
Tra il 20t5 e il 22t4 io andrei sul t4 che oltre ad una maggior comodità d'uso (ep maggiore: 17mm per il 22t4 contro 12mm per il 20t5) ti dà anche un campo maggiore rispetto al 20 (field-stop: 31.1mm per il 22t4 contro 27.4mm per il 20t4, oltre al diverso ingrandimento), ed una pupilla d'uscita ancora perfettamente sfruttabile sul tuo f/5.

Altrimenti, come suggerisce Stargazer, un'ottima alternativa è il 17mm (17mm di ep e 24.3mm di field-stop), sempre t4, che molti dicono sia il miglior nagler in assoluto, a cui segue il 22t4 :wink: !

Fabio

PS: naturalmente tutto questo finché non faranno un ethos da 17mm....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zandor ti rispondo qui e no nin pm visto può tornare utile ad altri

zandor ha scritto:
Ho capito ma io voglio comprarmelo l'associazione lo vende?

Ovvio che no se lo ha appena comprato
ho detto solo se vuoi provarlo!

Perchè se non lo sai il 22 è uno di quelli che varia da individuo a individuo

http://www.weatherman.com/nagler.htm
va a fondo pagina dove c'è un'aggiornamento al resoconto

11/25/99 Update: Some observers are reporting that they are having difficulty with kidney-bean like 'blackout' areas with this eyepiece. While I have not found this to be a problem myself, and adjust the eyecup accordingly, it should be noted. See 17mm nagler discussion for more info. on this above.

traduzione con aggiunte mie tra parentesi

Alcuni osservatori stanno riportando che hanno difficoltà con l'effetto kydney bean con questo oculare (aberrazione sferica della pupilla d'uscita) detto anche area nera (perchè vedi come una macchia nera specie se sei principiante ai nagler). Mentre non ho trovato essere un problema per me stesso, se aggiusto il paraluce meticolasamente, lo si nota. (la serie t4 è unica ad avere un paraluce estensibile) Vedi la discussione sul 17mm per altre info su questo caso

Ancora una volta in soldoni va provato prima di comprare!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' il solito problema della parallasse, se ho ben capito.
Anche per questo insieme a tutti gli oculari Nagler tipo 4 e ai Radian (tutti oculari con il paraluce instajust: http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=164), viene fornito anche il "pupill guide", che è una specie di cerchietto di plastica da mettere tra il paraluce e la lente dell'oculare che "dovrebbe" aiutare a trovare la corretta posizione dell'occhio.

Io ho provato il mio nuovo 12T4 l'altra sera e il pupill guide l'ho lasciato nella scatola. Non ho avuto problemi di parallasse, però bisogna prima regolare l'altezza del paraluce (il sistema instajust c'è apposta).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Stesso problema del Rdian allora ma appena abituati nessun problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010