Come hai fatto a togliere l'obbiettivo ad una digitale compatta?
Comunque sia, a livelo "teorico" si, è meglio lavorare con meno lenti possibili frapposte fra obbiettivo e sensore.
Però c'è un però (ma va, che novità, c'è sempre un però che rompe...

) :
una digitale compatta "moderna" ha una elettronica che le permette di andare correttamente a fuoco col suo obbiettivo...
se lo togli e cambi i "parametri" è altamente probabile che non se ne ottenga nulla di buono.
Presumibilmente, invece, nel caso di vecchie digitali a "fuoco fisso" questo problema non lo hai, ma in queste digitali a "basso costo" non hai generalmente la possibilità di regolare in manuale luminosità, contrasto, bilanciamento del bianco eccetera...
poi un altro discorso bisogna fare:
una digitale compatta va bene per Luna e pianeti, non per deep.
A questo punto è meglio una comune webcam da 2o euro, più flessibile.
Sul deep invece hai bisogno di macchine più prestanti, quindi togliere le lenti ad un "giocattolino" non porterà presumibilmente grandi risultati.
Ma già che hai tolto le lenti, tagliamo la testa al topo:
prova, scatta e sappici dire cosa ne è venuto fuori...
