1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e meglio avere la fotocamera a fuoco diretto col telescopio?

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan spiegati meglio...
prova a rileggere la tua domanda.. non si capisce..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho tolto l'obiettivo dalla fotocamera, ed e rimasta con quel quadratino "sflesciante" nel circuito elettronico, e ora come obiettivo uso quello del telescopio, no? quindi non ha 2 messe a fuoco per regolarla, giusto?

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 7:06 
Come hai fatto a togliere l'obbiettivo ad una digitale compatta?

Comunque sia, a livelo "teorico" si, è meglio lavorare con meno lenti possibili frapposte fra obbiettivo e sensore.
Però c'è un però (ma va, che novità, c'è sempre un però che rompe... ;) ) :
una digitale compatta "moderna" ha una elettronica che le permette di andare correttamente a fuoco col suo obbiettivo...
se lo togli e cambi i "parametri" è altamente probabile che non se ne ottenga nulla di buono.
Presumibilmente, invece, nel caso di vecchie digitali a "fuoco fisso" questo problema non lo hai, ma in queste digitali a "basso costo" non hai generalmente la possibilità di regolare in manuale luminosità, contrasto, bilanciamento del bianco eccetera...

poi un altro discorso bisogna fare:
una digitale compatta va bene per Luna e pianeti, non per deep.
A questo punto è meglio una comune webcam da 2o euro, più flessibile.
Sul deep invece hai bisogno di macchine più prestanti, quindi togliere le lenti ad un "giocattolino" non porterà presumibilmente grandi risultati.

Ma già che hai tolto le lenti, tagliamo la testa al topo:
prova, scatta e sappici dire cosa ne è venuto fuori... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora lo provata ora ma visto ke non riesco a mettere alla distanza giusta(troppo lontano) l'obiettivo del tele con il sensore della fotocamera, dovrei metterlo a pochi millimetri dallo specchio secondario per mettere a fuoco...solo ke visto che la "manovella" per la messa a fuoco non arriva cosi vicina ci devo rinunciare. l'ultima possibilità sarebbe accorciare l'attacco artigianale fino ad ottenere un avicinamento maggiore. pero credo che gli rimonterò l'obiettivo suo e la userò come prima. ho provato a scattare una foto utilizzando l'obiettivo da 20mm del telescopio ho fatto una foto al mio dito ma ho dovuta tenerlo vicinissimo ormai mi si vedono i pigmenti della pelle :D:D:D

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 8:34 
Allora:
le possibilità di utilizzo sono fondamentalmente 2:
se togli l'obbiettivo alla macchina (o webcam o reflex...) devi usare anche il telescopio senza oculare.
Se non ertrai il fuoco puoi provare ad interporre una barlow.
Se invece lasci l'obbiettivo sulla macchina, devi anche mettere un oculare sul telescopio.
Con questo secondo sistema funzionano tutti i telescopi: appoggi l'obbiettivo all'oculare, magari fissando la macchina con una adeguata staffa, e ti accontenti di Luna s pianeti.
Per fare il deep si usa il primo sistema.
Ma non tutti i telescopi sono studiati per poter andare a fuoco sia in visuale che con un sensore.
In partilolar modo un "modesto" 76/900, che è poco più di un giocattolo (anche se Galileo avrebbe dato un occhio per averlo...) non è fatto per fare "foto serie" e quindi non andrà a fuoco.
Fai bene a rimettere tutto come prima, e provare così... ;)

PS: ho "sempliificato" un pochino, ma più o meno è così... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie fede, le tue risposte sono pillole di saggiezza per me :D cmq e 76/700!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede ho fatto come hai detto te nella 2 opzione...provo ad usare solo l'obiettivo della fotocamera e vedo come va!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010