1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
[
Pkappa, ma quanto sei grosso e cattivo per "convincere" così facimente uno della sicurezza??? :shock:

no
è lui ad essere grande e grosso
ma io conosco metodi per convincere la gente a fare o non fare determinate cose, fidati !
figurati se mi faccio spiare da un addetto alla sicurezza del Lidl


Beh, tecnicamente sarebbe il suo lavoro...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Deneb, capisco la tua amarezza a sentirci parlare in questo modo :wink: però credo che capisca quale sia il Target di questo oggettino, perlomeno per me!

Io diciamo che osservo da qualche tempo, nonostante la mia giovane età, e da 2 mesi ho anche una torretta Baader (quì ho cercato anche un po' di qualità, sforzandomi molto poichè sono ancora studente mantenuto :roll: !) e ho scoperto la visione stereoscopica che mi stà dando moltissime soddisfazioni!
Non ho mai avuto un binocolo, salvo un buon tascabile della Nikon 8X25 usato per scopi terrestri, e devo dire che questo Bresserino che costa quanto un libro e adatto per un uso molto veloce, a mano, magari mentre sto riposando la schiena dopo essere stato all'oculare a cercare di percepire la quinta dello Stephan's Quintet e voglio buttarmi a pesce nella Via Lattea, o mentre sto fotografando e il PC stà lavorando per me!
Credo che sia un ottima proposta e un ottima offerta magari per persone che devono usarlo come me, o magari per persone che con 18€ possono iniziare benissimo ad esempio a scorgere i satelliti di Giove :wink: .

Quindi non lo denigrei in questo modo :wink: ma , nonostante capisca i tuoi sentimenti, quì nessuno stà snobbando i binocoli che sono degli strumenti, a mio avviso, alternativi e non subordinati al telescopio!

E' solo che in un bino da usare in questo caso come "subordinato" al telescopio non si cerca l'ultra-qualità ma semplicemente l'economicità, il rapporto qualità/prezzo e la semplicità. Sbaglio :D ???

Comunque, siccome la risposta di Vicchio che hai commentato negativamente era rivolta a me, cosa mi consigli di controllare in quel binocolo? Conoscendo tutti i suoi limiti :wink: .

E' solo per integrare maggiormente la risposta di Vicchio :D :D !

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
malve ha pronunciato la parola miyauchi e mi sono ripreso,,,,,,
allora veniamo a noi:
ti ringrazio per la solidarietà e la comprensione ma "amarezza" è una parola un po' grossa...alla fine stiamo solo scherzando e prendendoci in giro sulle reciproche fisse che ognuno di noi ha.... :)
direi che non ho nulla di più da aggiungere a quanto ha detto vicchio: concordo in pieno
relativamente all'altro discorso del prezzo, beh...se n'è già parlato a lungo in passato e non mi ripeterò più di tanto; l'ultra qualità non c'entra nulla: mai consigliato di comprare un leica. Di lidl ne ho collaudati/collimati una decina e li conosco molto, molto bene. Esistono due partiti: il pro-lidl e il versus-lidl, quest'ultimo ampiamente minoritario. ognuno fa le proprie scelte e va benissimo, però poi non si cerchi di far passare la lana per la seta: questa è l'unica cosa che contesto.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Andrea Colagrossi ha scritto:
cosa mi consigli di controllare in quel binocolo? Conoscendo tutti i suoi limiti :wink: .


beh, visto che Deneb non ti ha risposto, l'unica cosa che puoi controllare in quel bino da 18 euro è principalmente che nella scatola ci sia effettivamente un bino e non un insalata o un kilo di patate
visto il luogo di vendita non è da escludere che ci facciano qualche scherzetto, è già successo
dopo aver controllato il contenuto della scatola e verificato che effettivamente contiene il bino, guarda se corrisponde alla marca, potrebbero metterci dentro un nikula a lenti rosse e portarsi via il bresser/meade
una volta accertato ciò, verifica che abbia le lenti frontali e gli oculari, con relativi tappi, la manopola centrale di messa a fuoco, non ultimo la custodia, la cinghia e il certificato di garanzia
tira fuori il bino, poggiati con la schiena sulla parete in fondo, dalla parte opposta alle casse
porta il bino agli occhi e puntalo sull petto della cassiera
se vedi due tette, è scollimato
lascialo e rinuncia all'acquisto

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
Andrea Colagrossi ha scritto:
cosa mi consigli di controllare in quel binocolo? Conoscendo tutti i suoi limiti :wink: .


beh, visto che Deneb non ti ha risposto, l'unica cosa che puoi controllare in quel bino da 18 euro è principalmente che nella scatola ci sia effettivamente un bino e non un insalata o un kilo di patate
visto il luogo di vendita non è da escludere che ci facciano qualche scherzetto, è già successo
dopo aver controllato il contenuto della scatola e verificato che effettivamente contiene il bino, guarda se corrisponde alla marca, potrebbero metterci dentro un nikula a lenti rosse e portarsi via il bresser/meade
una volta accertato ciò, verifica che abbia le lenti frontali e gli oculari, con relativi tappi, la manopola centrale di messa a fuoco, non ultimo la custodia, la cinghia e il certificato di garanzia
tira fuori il bino, poggiati con la schiena sulla parete in fondo, dalla parte opposta alle casse
porta il bino agli occhi e puntalo sull petto della cassiera
se vedi due tette, è scollimato
lascialo e rinuncia all'acquisto

ciao


...Se sono grosse lascia perdere il bino e concentrati sulla cassiera! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 19:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
pkappa ha scritto:
Andrea Colagrossi ha scritto:
cosa mi consigli di controllare in quel binocolo? Conoscendo tutti i suoi limiti :wink: .


beh, visto che Deneb non ti ha risposto, l'unica cosa che puoi controllare in quel bino da 18 euro è principalmente che nella scatola ci sia effettivamente un bino e non un insalata o un kilo di patate
visto il luogo di vendita non è da escludere che ci facciano qualche scherzetto, è già successo
dopo aver controllato il contenuto della scatola e verificato che effettivamente contiene il bino, guarda se corrisponde alla marca, potrebbero metterci dentro un nikula a lenti rosse e portarsi via il bresser/meade
una volta accertato ciò, verifica che abbia le lenti frontali e gli oculari, con relativi tappi, la manopola centrale di messa a fuoco, non ultimo la custodia, la cinghia e il certificato di garanzia
tira fuori il bino, poggiati con la schiena sulla parete in fondo, dalla parte opposta alle casse
porta il bino agli occhi e puntalo sull petto della cassiera
se vedi due tette, è scollimato
lascialo e rinuncia all'acquisto

ciao


...Se sono grosse lascia perdere il bino e concentrati sulla cassiera! :wink:


Ah ah ah :lol: :lol: :lol:
Che grezzo Malve, grande!!! 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si amarezza è una parola grossa :wink: , credo che ci siamo capiti benissimo! Nessuno pretende di farlo passare per seta, perlomeno non io :D !

Per il discorso dell tette, non dovevate neanche dirmelo :lol: :lol: :lol:
Se son 2 bene, se son 4 male (o per il binocolo o per la casiera venuta da Chernobyl...) e se son 2 grosse! Ciao Bino!!!!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
quello che ti ha scritto vicchio è più che sufficiente: che sia collimato e che la rotella di messa fuoco giri senza intoppi...finito così. Tutto il resto non ti serve: a parte che dentro un supermercato la vedo dura a testare un coma o un astigmatismo piuttosto che un campo di massimo contrasto, ma poi, anche se ci riuscissi e scopri che ci sono aberrazioni cromatiche e geometriche con dei bordi che sfocano anche le tette della cassiera che fai? non lo compri più? ..non ci credo nemmeno morto! :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink:

Bè non stò pretendendo di avere un Miayuchi o un Leica a 18€, farò l'acquisto consapevole di quello che stò acquistando e soddisfatto da farlo, considerando l'uso che ne dovrei fare!

Grazie mille a tutti per i preziosi consigli!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
con dei bordi che sfocano anche le tette della cassiera che fai? ..

le sposta al centro del campo e le vedrà nitide :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010