1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io parlavo di quasi 20 kg di ottica. Per essere esatti usavo i due contrappesi base più uno da 9.5kg quasi completamente a fine corsa nella barra contrappesi estratta.
E ci sono vari astrofili del forum che mi hanno visto mettere in postazione lo strumento in questo modo in tempi fra l'altro molto brevi.
Mai piegato nessuna vite.
Mi dispiace per la birra perché sono astemio.
:lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La EQ6 non è una montatura da 25 KG.

Scusa, qui mi sono spiegato male, è la somma di telescopio più i pesi.
Il momento che questo carico esercita sul perno della latitudine è abnorme, sarei curioso di calcolare che forza esercita la vite sud ma non deve essere banale. Se quest'estate ci troviamo e tu riesci ad abbassarmi la latitudine col telescopio montato ti offro una birra! :lol:
Ammetto di aver sbagliato a non specificare bene che questo discorso vale per uno strumeto mastodontico come il mio, chiaro che se uno ci mette un rifrattorino da 3 kg cambia tutto. Poi mi dirai che col mio telescopio non si potrebbe fare lunga posa perché ci vorrebbe una montatura ancora più grossa e non è più finita... :lol:


io faccio così....
dato che non sono ercole e per giunta la vite di altezza della mia eq6 fa più schifo del normale, lascio la vite che spienge giù l'altezza completamente libera, spingo il tele in alto, ed avvito la vite che aumenta l'altezza, fino a quando la polare non si trova più in alto....
dopodichè avvito la vite che abbassa l'altezza, e la stringo fino a quando la polare si trova all'altezza giusta! (ti consiglio prima di regolare l'azimut), non è un metodo perfetto ma funziona.....
dopotutto una eq6 non è una paramount!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Mars4ever ha scritto:
[cut]Se quest'estate ci troviamo e tu riesci ad abbassarmi la latitudine col telescopio montato ti offro una birra![cut]


anch'io sono stato convinto di quello che dice mars per molto tempo, poi mi sono accorto che la vaite "sud" era storta e perciò la forza da esrcitare era semplicemente esagerata.
poi, semplicemente, ho invertito le due viti e non ho nessun problema a stazionare col tubo (tubi) montati sopra (cosa che, tra l'altro, stoicamente facevo anche prima, se non altro per la mia simpatica abitudine di modificare significativamente lo stazionamento quando poi montavo il tutto) :D

p.a. tra l'altro anche mars dice che la sua vite era storta e l'ha raddrizzata con una morsa, ora o la morsa è dotata di controllo nanometrico oppure dubito che ora sia veramente dritta :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Quando il foro della eq6 è libero il tubo ottico deve essere perpendicolare all'asse dei contrappesi.


Ciao Renzo. Scusa, non capisco cosa scrivi: il tubo ottico a me risulta essere sempre, per forza di cose, perpendicolare all'asse dei contrappesi. Sicuramente c'è un equivoco.

Tornando al topic, non mi sembra una gran furbata la tua soluzione Roberto. Anch'io come te uso una barra. Ammesso che ruotando di 90° la piastra circolare per l'aggancio delle slitte tu ritrovi una posizione del tubo verso la polare e allo stesso momento il cannocchiale polare libero, appena mi alzo dall'oculare del cannocchiale polare sbatto sicuramente la testa sul fuocheggiatore dello strumento! Preferisco ruotare il tubo e avere più spazio di movimento.

Penso che più che un tip&trick dove il vantaggio è evidente per tutti, qui sia una questione personale.

CIAO


Io gia da tempo ho ruotato l'attacco a coda di rondine di 90°gradi per avere il tubo in asse con il cannocchiale polare e non trovo nessuna difficolta a fare l'allineamento alla polare con il tubo sopra la testa ,
Faccio un preallineamento ala polare senza tubo , monto tutto ccd e fotocamera compresa , bilancio , allineo di nuovo alla polare controllando la posizione con polarfinder , e poi muovo il goto per l'allineamento a 1 o 3 stelle.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
mi sono accorto che la vite "sud" era storta e perciò la forza da esrcitare era semplicemente esagerata.
poi, semplicemente, ho invertito le due viti e non ho nessun problema a stazionare col tubo (tubi) montati sopra

Allora non sono l'unico a cui è successo!
Non è tanto che devi fare più forza se è piegata, ma più che altro ha un andamento discontinuo, cioè per mezzo giro spinge e per l'altro mezzo gira a vuoto, così non ci capisci nulla.
Non ritengo scambiare le 2 viti la soluzione migliore, perché:
-hanno lunghezze diverse per cui possono insorgere problemi di sporgenza;
-se non elimini la causa un giorno può piegarsi anche l'altra.

tuvok ha scritto:
p.s. tra l'altro anche mars dice che la sua vite era storta e l'ha raddrizzata con una morsa, ora o la morsa è dotata di controllo nanometrico oppure dubito che ora sia veramente dritta :D

Infatti non ho detto di averla aggiustata alla perfezione! ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010