1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con Fede, vero che ho una montatura da ridere, però i cerchi graduati mi sembrano abbastanza imprecisi nonché scomodi da usare al buio.

Lo star hopping è troppo divertente, poi piano piano impari veramente a conoscere il cielo.

In ogni caso penso anch'io che qualsiasi montatura equatoriale, senza un allineamento almeno approssimativo (che si fa in un minuto se vedi la polare) non permetta di fare calcoli sulle differenze di AR e decl, che hanno senso solo nel giusto sistema di riferimento.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti sconsiglio di utilizzare i cerchi graduati, in genere sono poco precisi.
Lo star hopping con una montatura equatoriale è molto più facile.
Mettere al polo è un grosso vantaggio. Una volta allineato al polo la declinazione ti fa muovere il tele in direzione nord-sud, l'ascensione retta in direzione est-ovest. Se stampi una cartina con la griglia equatoriale, puoi verificare che il movimento del telescopio avviene parallelamente alla griglia stessa. Detto questo ti consiglio il metodo che uso io:

1) Calcola il campo inquadrato dal tuo oculare utilizzato per i bassi ingrandimenti. Lo puoi fare dividendo il campo apparente dell'oculare per l'ingrandimento. Usa un software tipo cartes du ciel per plottare il campo dell'oculare nella carta che andrai a stampare oppure, se usi un atlante cartaceo, stampati in un lucido un cerchietto corrispondente al campo dell'oculare che sovrapporrai alla carta.

2) Prima di usare il telescopio, parti da una stella luminosa, facilmente identificabile e stabilisci il "percorso" per arrivare all'oggetto tramite una serie di cerchi e muovendoti parallelamente alle linee di AR o Dec. Puoi addirittura stampare una carta con vari cerchi successivi.

3) Allinea la montatura al polo in maniera orientativa e usa la carta e/o l'atlante. Il telescopio va mosso sempre in una direziione per volta. Col tempo poi imparerai e "prenderai le misure" alle manopole micrometriche della tua montatura per cui saprai già di quanto girare... a questo punto potrai addirittura puntare conoscendo solo le distanze (il concetto di cui parlavi).

Il metodo è più semplice a farsi che a dirsi. Io lo uso da anni con successo e ti assicuro che puoi trovare qualsiasi oggetto senza preoccuparti di altro.
Da pochi mesi ho scoperto che ci sono alcuni articoli in inglese che parlano di questo metodo come "Right Angle Sweep". Vedi l'articolo "Be your own goto" (il titolo dice tutto :wink: ) http://www.asgh.org/articles/ras.htm.

L'articolo di cui sopra dice che il metodo "Right Angle Sweep" con le dovute approssimazioni si può applicare anche alle montature altaz.
Mentre ci sono mi piacerebbe conoscere il metodo utilizzato dai dobsonari del forum. Voi dovreste avere il problema in più di trovare la rotazione della carta....

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
Ha centrato il punto titano,mi chiedevo se era possibile calcolarsi lo scarto anche senza allineare per nulla.Tuttavia con un'allineamento "balzano" almeno con i cerchi graduati ci si puo fare un'idea di dove puo essere un'oggetto che non si è mai visto prima.

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010