1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualcosa sulle coordinate
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
Ecco una domanda facile facile sulle coordinate.Siccome con il mio tele fare l'allineamento è veramente una cosa da perderci ore ed ore mi chiedevo se conoscendo le giuste coordinate di una stella,e vedendo le coordinate alle quali è sul mio telescopio,calcolando la differenza tra le due è possibile arrivare allo "scarto" e quindi togliendo questo scarto da tutte le coordinate degli altri oggetti,poter utilizzare ugualmente le coordinate.E' possibile?

Ad esempio:
la stella X si trova a 16h,20' - 43°12'
nel mio telescopio è a 18h,10' - 50°

lo scarto sarebbe 2h 10' e 7°12' giusto?

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao,
a parte i conti sbagliati (1h50' e 6°48'), il concetto è corretto: in teoria potresti applicare lo stesso scarto a tutti gli oggetti, misurato il primo: di fatto, quando ancora non esistevano i go-to (e per me continuano a non esistere), si trovavano gli oggetti di profondo cielo puntantdo una stella luminosa le cui coordinate fossero note da una carta celeste, quindi ci si spostava della quantità opportuna in AR e dec leggendo i cerchi graduati. La quantità di cui spostarsi era calcolabile dalla differenza di coordinate ottenuta dalla carta.
Perchè il metodo funzioni hai però bisogno che:
1. i cerchi graduati siano abbastanza grandi di diametro, e che siano corredati di un buon nonio per la lettura delle frazioni di grado o dei minuti, in modo da avere una lettura accurata (quelli della serie GP Vixen sono al limite inferiore accettabile a mio parere);
2. che la montatura sia correttamente allineata in asse polare, a spanne almeno con un errore comparablile a quello di lettura sui cerchi graduati.
Tieni comunque conto che, a partire dalla serie Polaris in su e forse su montatur anche di classe inferiore, i cerchi dovrebbero essere tarabili, per poter posizionarne la lettura sui valori noti per un dato oggetto.
Saluti.
Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
la mia montatura fa pena,nel cerchio graduato AR ci sono le tacche ogni 10 minuti e non so neanche quanto siano corrette.Comunque buono a sapersi che si puo fare calcolando gli scarti.Ho letto varie guide su come allineare con l'asse polare,ma ogni volta che lo faccio la stella polare non fa i famosi "cerchietti" ma esce proprio dall'oculare.Qualche consiglio?

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la mia è pessima, ma cpn un po' di pazienza si riesce ad usare lo stesso - basta usare un oculare che garantisca un campo piuttosto largo - avere un allineamento decente sapere qual'è il margine di errore e studiare una strategia sensata per "spazzolare " il cielo intorno al punto in cui ci ha portato la montatura...
spero di essermi spiegato...

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 16:49 
No, l'errore dei cerchi è infinitamente maggiore di quello di un cattivo allineamento.
Nessuna montatura ha dei cerchi precisi.
Sinceramente non so nemmeno perchè ce li mettano...
L'allineamento va imparato e basta, non ci sono scappatoie.
Se non ti trovi con l'equatoriale, passa all'altazimutale, dove non dovrai perdere nemmeno un secondo per l'allineamento, perchè non si fa.

PS: non riesco a capire però come tu possa sbagliare l'allineamento addirittura vedendo la polare...
io lo facevo solo con la bussola, in una manciata di secondi, e la precisione raggiunta mi permetteva comunque di inseguire l'oggetto per svariati minuti.

Non so cosa tu intenda per "cerchietti".
L'operazione di stazionare è di per se molto semplice:
regoli la tua montatura sulla tua latitudione, e qui usi per forza il "pezzo" di scala graduata.
Blocchi gli assi col telescopio "diritto".
Punti alla Polare.
Quando la hai "centrata" sull'asse verticale girando la montatura e non muovendo il telescopio (basta il cercatore per farlo...), regoli l'inclinazione della testa finchè la polare è centrata sul cercatore.
Fine.
Se non vedi la polare, basta che dopo avver impostato la latitudine sulla testa, punti il "naso" della stessa a Nord con una bussola.
Fine.
Così sei a posto.
Ovviamente se devi fare foto è un'altra musica...
il fatto poi di cercare gli oggetti ruotando i cerchi dei gradi, secondo me è inutile: impara il cielo ed impara lo star hopping, così potrai arrangiarti anche da un cielo buio (sotto ad un cielo buio non vedi i cerchi graduati...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcosa sulle coordinate
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
n4th4n ha scritto:
Siccome con il mio tele fare l'allineamento è veramente una cosa da perderci ore ed ore...

Credo ci sia qualcosa che non hai ben compreso, perché si tratta di un'operazione da pochi minuti. Alcune domande:
- Che montatura hai?
- Hai una montatura equatoriale alla tedesca vero?
- Ha il cannocchiale polare?
- Dalla tua postazione vedi la stella polare?
- Ti interessa una precisione da osservazione visuale o da ripresa fotografica a lunga posa?

Fede67 ti ha già dato ottimi consigli (anche se non concordo con lui sull'inutilità dei cerchi graduati, ma questo solo in ambito fotografico), ma se hai altri dubbi non esitare a chiedere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcosa sulle coordinate
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
[(anche se non concordo con lui sull'inutilità dei cerchi graduati, ma questo solo in ambito fotografico), ma se hai altri dubbi non esitare a chiedere.


straquoto . e aggiungo. anche in visuale: dipende dal cielo che si ha e da come si inizia...
io senza cerchi non avrei trovato nulla all'inizio e mi è stato molto utile - così come mi è utile ancora a volte e potrà tornarmi utile anche in seguito su oggetti deboli, con cieli pessimi oppure per essere certo di sapere cosa sto osservando in certi casi particolari di "sovraffollamento" quando ci si butta su oggetti non noti....

nemmeno m13 avrei trovato due anni fa :lol:

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 9:40 
Si, è vero...
io considero sempre di osservare da un cielo buio, dove non ho bisogno dei gradi, ma semplicemente di guardare in su.
E ragiono sempre da altazimutale, non da equatoriale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragioni soprattutto da cielo buio ... ( rosico) ...
io che sono abituato all'equatoriale se devo puntare qualcosa che conosco e posso vedere mi muovo tranquillamente...
il problema sono i cieli pessimi, gli oggetti deboli o quelli che non si conoscono, se si hanno incertezze etc ...

fino a novembre non ero mai uscito con nessuno ... e non avevo altro che mappe "fatte a mano " ( no stampante ... guardavo carts du ciel e ne facevo uno schizzo rapido a matita - dura fare star hopping!) per trovare un oggetto non noto la cosa piùsicura era fare il puntamento con i cerchi ( che peraltro mi diverte pure..)

uscendo con altri ci si aiuta - ho preso una stampante ... è tutto diverso...

secondo me i due approcci sono complementari non si escludono a vicenda.

come un dob e un 66 ED :wink:
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcosa sulle coordinate
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
n4th4n ha scritto:
Ecco una domanda facile facile sulle coordinate.Siccome con il mio tele fare l'allineamento è veramente una cosa da perderci ore ed ore mi chiedevo se conoscendo le giuste coordinate di una stella,e vedendo le coordinate alle quali è sul mio telescopio,calcolando la differenza tra le due è possibile arrivare allo "scarto" e quindi togliendo questo scarto da tutte le coordinate degli altri oggetti,poter utilizzare ugualmente le coordinate.E' possibile?

Ad esempio:
la stella X si trova a 16h,20' - 43°12'
nel mio telescopio è a 18h,10' - 50°

lo scarto sarebbe 2h 10' e 7°12' giusto?


Salve,
mi sembra che n4th4n si riferisca al fatto di poter trovare gli oggetti utilizzando lo scarto dei cerchi graduati sendza dover effettuare prima l'allineamento.

Se e` questa la tua domanda allora assolutamente NO!.

Qualsiasi metodo si utilizzi per la ricerca degli oggetti, star hopping o cerchi graduati, comunque necessita sempre dell'allineamento al polo celeste (vedi il consiglio di Mallard).

Se ti vuoi evitare tale allineamento l'unica e` utilizzare, come detto da Fede67, una montatura altazimutale.

CIAO

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010