1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2632
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera mi sono cimentato in questo bellissimo ammasso aperto (NGC 2632-M44).
Serata disturbata da una velatura che andava e veniva e da improvvise raffiche di vento.
Il seeing era veramente penoso, in certi momenti la stella guida si spappolava, sdoppiava anche quando non c'erano le raffiche di vento.
Non sono convintissimo del fuoco, ho fatto veramente fatica a capire se fosse OK o meno, credo che nonostante la focale corta (300mm) il seeing abbia condizionato la ripresa.
Sono 15 pose da 3 minuti, 4 dark (era tardi), 10 flat e 10 bias.
Ho fatto solo 3 minuti di posa per salvarmi dalle raffiche, ne ho dovute buttare parecchie comunque.
Elaborazione DSS e PS, devo dire che sono un po' deluso dal risultato, anche i colori non sono belli come avrei voluto, pazienza.
Le due stelle che si vedono in alto sono Delta e Gamma della costellazione del Cancro.
Versione 1000x666
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_Presepe_1000x666_1.jpg

Versione 2000x1332
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_presepe2000x1332_1.jpg

Commenti e ortaggi graditi.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 21:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine e' buona, pero' personalmente ritengo quegli spike troppo forzati. Non hai modo di farli piu' naturali?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una suggestiva parure di brillanti; concordo con il seeing pessimo di ieri sera, e nonostante le brevi pose il colore si vede. Gli spikes sono questione di gusti, anche a me piacerebbero meno marcati.. :) .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola, grazie del commento. Gli spikes sono "naturali", ho messo due fili incrociati davanti al rifrattore. Forse nell'elaborazione hanno perso la loro naturalezza.

Ne approfitto per mettere i dati che ho dimenticato:
Canon eos 400d non mod., W.O. 66 con spian/ridutt (310mm) GC5-GT, guida con Newton 150/675, philips vesta e guidemaster.

Ciao

Edit: grazie anche a Roberto per il commento arrivato mentre rispondevo a Nicola.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Teo
complimenti molto bella,poi e' vero gli spikes sono un po' troppo pronunciati ma gli danno quel tocco in piu'(sempre questione di gusti)che a me' piace ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 8:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Ciao Nicola, grazie del commento. Gli spikes sono "naturali", ho messo due fili incrociati davanti al rifrattore. Forse nell'elaborazione hanno perso la loro naturalezza.


Chiedo scusa, pensavo li avessi inseriti in post elborazione, talmente sembrano artificiali. Mi puoi dire il materiale dei fili ed il loro spessore?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Domenico dell'apprezzamento.

Ciao Nicola, ho usato del filo da pesca (diametro 0,40 ).
Volevo capire in che senso sembrano artificiali, troppo grossi, troppo lunghi, troppo corti ?
Magari posto anche un RAW per capire se il problema è già nell'originale (e a quel punto cambio il filo) oppure se é stato evidenziato con l'elaborazione.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine Teo, concordo con Nicola per gli spikes. Forse dipende dal colore del filo utilizzato ( bianco ) oppure il diametro dello stesso è troppo grosso. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stellairama ha scritto:
Bella immagine Teo, concordo con Nicola per gli spikes. Forse dipende dal colore del filo utilizzato ( bianco ) oppure il diametro dello stesso è troppo grosso. Marcello.


Ciao Marcello, magari provo a metterne uno più sottile (0,20). Quello attuale é già scuro, vediamo.
L'originale RAW me li fa vedere così (crop 100%).
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_presepespikes_1.jpg
Grazie del commento

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010