1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 9:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: planetarie
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M'è scoppiapa la passione per le planetarie.
Posto un m57 e m27.
Purtroppo i problemi di inseguimento non li ho risolti, oer limitarli un pochino ho passato la notte a frenare, con la pulsantiera, a colpetti il motore AR.
Le stelle mi si sono allungate ma tutto sommato il risultato non mi dispiace.
Ho tra l'atro provato un metodo per mettere a fuoco che è una versione artigianale della maschera di hartman, un pezzo di carta attacato con lo scotch al secondario che lasciava scoperto solo un pezzettino di tubo in alto e uno in basso. Funziona si fuocheggia con facilità.

Trasp 8/10
Seeging 6/10
meade dsi con rid O.5
Lx10 8"
100x4 sec entrambe.
Elab Iris

http://forum.astrofili.org/userpix/584_m57190606_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/584_m271_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh direi che ci siamo quasi:certo, come hai detto te c'è il problema dell'inseguimento, ma per il resto mi sembrano ok, mi piace molto la prima, forse perchè è un soggetto meno esteso e più concentrato.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
A me piace molto m27: ci sono molte cose si possono migliorare
con l'elaborazione. Io ho riprese la tua immagine ho corretto il mosso con
la tecnica della sovrapposizione e del darken (c'e un bel post di franco sgueglia che lo spiega) e un po di correzone dei livelli con phoshop e una
passata di dnoise con neatimage



http://forum.astrofili.org/userpix/51_elab_1.jpg


ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kaspita grazie mille francesco!!!!
Peccato che non hai l'originale, secondo mè verrebbe ancora meglio, ma sono un cane ad elaborare. Non c'è un modo per inviarti l'originale? Sarei curioso di vedere che salta fuori?

Chiunque abbia voglia di elaborare la mia immagine dall'originale mi farebbe un'enorme cortesia (sopratutto se mi spiega come).
Do la mia mail mi mandate un messaggio e io invio... dai mi fareste felice... r_pitetti@yahoo.it

Non credevo che la dsi mi desse così soddisfazione!

LA tecniche a cui fai riferimento si fa con quale programma?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e ci aggiungo un M13

stessi dati

http://forum.astrofili.org/userpix/584_M13_190606_1_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi che provi a elaborarne una io puoi mandarmi il file in allegato con la posta elettronica.
Non ti garantisco il risultato. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volentieri!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, belle le planetarie ma difficili dalle zone inquinate come Bergamo.
A me riesce praticamente impossibile staccare M27 dal fondo cielo a meno di usare un filtro UHC ma così i tempi di posa mi si allungano un casino e ancora non mi sono applicato nella guida...
Cmq anche io ho seguito praticamente lo stesso percorso: M13, M57, M27... e via così...
:)
In realtà prima c'era un M96 e forse un M5 (non ricordo più) perché avendo iniziato in inverno, M13 era troppo basso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo dire che da casa(250slm) mia non ho un cielo perfetto ma comunque decente.
E' una gran fortuna poter uscire di casa e riprendere seza spostamenti.
Poi una volta che avrò preso dimestichezza per bene a 20 minuti da casa sono già a 1000 metri e a 35 arrivo a 1500. Tuuuuutttaaaa un'altra cosa!!!!

Ps certo che se non stacchi m27 sei messo proprio male!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, m27 non è un oggetto facile. L'ultima volta che ho avuto una serata decente era ancora bassino e cmq ha una luminosità superficiale bassa.
M57 è più facile nonostante venga data di magnitudine superiore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010