1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
cri92 ha scritto:
Sul forum un utente mi aveva segnalato che, in un osservazione visuale fatta sul monte Mauna Kea a 4000 e più metri d'altezza, si era arrivati a sfiorare la magnitudine 8... :wink:
Logicamente è un valore eccezionale. :wink:


Si, sicuramente. Io parlavo proprio di limite percettivo dell'occhio umano. Chi di noi può arrivare a 8? 1 su mille?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Un cielo da 5 accessibile in zero minuti il Martedì sera non mi fa per nulla ca-ga-re, Mars, tanto più che col 14" spazzolo nell'ammasso della Vergine semplicemente "uscendo" il tele dal garage, ed i cieli scuri li conosco bene perchè li frequento abbastanza... come dire... "non butto via niente"!

Contento te. Per me guardare il deep in città è da sfigati. Già mi sono stufato da un pezzo dei colli euganei, figurati se perdo tempo a osservare da casa invece di giocare col pc o guardarmi un film. Da Casera Razzo a 1750 metri con cielo da 6,5 si vedevano i bracci di M101 a 25X con un 80 mm, mentre dai colli euganei col cielo da 5 e mezzo non la vedi con 400 mm!
C'è poco da fare, qua si confronta la m*** con la cioccolata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno mette in discussione i cieli di montagna con quelli di città, si stà parlando di possibilità osservative in relazione alla distanza. Casera Razzo è a 2 ore da casa (più altre 2 a tornare). Quando uno vede il cielo scuro del deserto cosa fa? Non osserva più da casera e resta a casa a guardarsi un film perchè non c'è paragone?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
cri92 ha scritto:
Sul forum un utente mi aveva segnalato che, in un osservazione visuale fatta sul monte Mauna Kea a 4000 e più metri d'altezza, si era arrivati a sfiorare la magnitudine 8... :wink:
Logicamente è un valore eccezionale. :wink:


Si, sicuramente. Io parlavo proprio di limite percettivo dell'occhio umano. Chi di noi può arrivare a 8? 1 su mille?


Ah, scusa avevo frainteso. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Contento te. Per me guardare il deep in città è da sfigati. Già mi sono stufato da un pezzo dei colli euganei, figurati se perdo tempo a osservare da casa invece di giocare col pc o guardarmi un film. Da Casera Razzo a 1750 metri con cielo da 6,5 si vedevano i bracci di M101 a 25X con un 80 mm, mentre dai colli euganei col cielo da 5 e mezzo non la vedi con 400 mm!
C'è poco da fare, qua si confronta la m*** con la cioccolata.

Sicuramente la cioccolata la usano però gli altri, visto il tuo modo continuo di spandere l'altro oggetto sul pensiero e sui gusti altrui.
Se "te" ritieni che non valga la pena di osservare da dietro casa è un "tuo" problema ma non per questo devi permetterti di giudicare gli altri.
Altrimenti vai in Namibia e allora, forse, hai un cielo anche migliore, no.
Oppure ti trasferisci sul lato opposto della Luna.
Una cosa è esprimere opinioni (educatamente) e una cosa è sparare (maleducatamente) sentenze.
Eppure non è la prima volta che ti viene fatto notare!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine Limite 5
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
Torno adesso da una serata di osservazione. Ho trovato un posto a 300m da casa mia sperso nella campagna. Anche se ci sono dei lampioni e un cementificio in lontananza che non permettono il completo adattamento al buio non ci sono grosse città nella zona. il posto è abbastanza buio e mi è venuta la bella idea di stimare la magnitudine limite. Ho dato un occhiata all'orsa minore e si vedevano tutte e 7 le stelle principali. Visto che eta ursae minoris si vedeva (usando un po' la distolta... quindi era al limite) e che sull'atlante veniva segnata di 5 magnitudine ho dedotto che quella era la magnitudine apparente di quel luogo (con un po' di approssimazione). Grazie a tutti.


Io dalla riviera romagnola devo salire a 1200 metri e compiere un'ora di macchina per vedere tutte le sette stelle dell'orsa minore, e quando vado lassù mi si apre il cuore dall'emozione (altrimenti da casa fatico a distinguere le stelle principali delle costellazioni principali).
Una 5° magnitudine è davvero buona, avercela a 300m di distanza, vai tranquillo che col dobson 10" ti divertirai un mondo, saluti.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine Limite 5
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Io dalla riviera romagnola devo salire a 1200 metri e compiere un'ora di macchina per vedere tutte le sette stelle dell'orsa minore, e quando vado lassù mi si apre il cuore dall'emozione (altrimenti da casa fatico a distinguere le stelle principali delle costellazioni principali).
Una 5° magnitudine è davvero buona, avercela a 300m di distanza, vai tranquillo che col dobson 10" ti divertirai un mondo, saluti.
Ciauzz


Grazie! Mi ero un po' depresso dopo gli ultimi messaggi ma mi hai ridato il buon umore! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Una cosa è esprimere opinioni (educatamente) e una cosa è sparare (maleducatamente) sentenze.

A me pare di aver detto la mia opinione infatti, l'unica sentenza è il giudizio sul cielo ma la differenza tra quello che si vede con 6,5 e 5,5 è un dato di fatto e sfido chiunque a dimostrare che non si tratta di una differenza abissale. Non vedo dove invece avrei espresso giudizi maleducati su persone.

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Altrimenti vai in Namibia e allora, forse, hai un cielo anche migliore, no.

Secondo te non voglio andarci? :lol: Devo solo sperare di finire la causa per avere i 4 stipendi che non mi hanno pagato l'estate scorsa e poi l'anno prossimo ci vado a gambe levate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
Casera Razzo è a 2 ore da casa (più altre 2 a tornare). Quando uno vede il cielo scuro del deserto cosa fa? Non osserva più da casera e resta a casa a guardarsi un film perchè non c'è paragone?

Sono anche quasi 3 ore, siamo stati fuori a dormire. Quel cielo era vicinissimo alla perfezione, forse era anche meglio del Labbro, non verrà troppo masacrato dal deserto.
Ma sta sicuro che anche tu quando avrai visto M101 come in foto con un 40 cm da un cielo di 21,6 di sqm non farai più osservazioni a 300 m da casa. Quanto scommetti? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Può essere ma non è che se mangio caviale poi muoio di fame perchè non voglio più mangiare la pasta.

P.S. La metafora rendeva molto di più quando riguardava la Schiffer... ma per decenza l'ho riformulata :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010