1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
Salve, mi è arrivata da alcuni giorni la 400D !!! Che spettacolo di reflex digitale ! Bene ... ora volevo sapere alcune cosette ! Volevo un bel tutorial per l'autocostruzione di una alimentazione a corrente per le pose a lungo tempo.Se lascio l'otturatore aperto per la posa B andrò incontro ad usura del sensore ? accorgimenti vari per non usurare il sensore ! Ho già l'anello T2 e il telexender ... è meglio fotografare a fuoco diretto o con l'oculare inserito ? GRAZIE mille per l'attenzione ... se ci sono link inerenti alla board per eventuali tutorial e consigli ...che ben vengano ! Posto qui data la mia inesperienza o se no sarei andato nella sezione dell'astrofotografia. Il RAW come formato sicuramente è meglio del JPEG ... ma per modificare la camera e per ottenere prestazioni come la 350D a chi mi devo rivolgere ? GRAZIE ancora . :wink:

_________________
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ( io dico l'universo ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri né quali è scritto. Galileo Galilei Il Saggiatore
-------------------------------------------------------
Konustart 900
Canon 400D + SIGMA 70/300 APO
Canon EOS 3000N
Iscritto UAI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
ANdiamo con ordine:
Il sensore non si usura. Usalo e basta. :)
E' meglio fotografare al fuoco diretto, a meno di progetti molto particolari che non credi ti interessino per il momento.
Non ho capito come e perché vuoi modificare la camera. Puoi essere più chiaro, per favore?
Un saluto

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
Suppongo che la modifica che intende Apokalypt sia quella di cambiare il filtro ( con la 350 è fattibile ) con la 400 non penso ( mi pare che il sensore possa vibrare per la pulizia dello stesso e renda impossibile la sostituzione del filtro ), ma questa informazione risale a mesi fa, non so se ora sono riusciti a rendere possibile la modifica del filtro...
Ciao
Noc

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si può benissimo modificare anche il filtro della 400D ;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
nocturnus ha scritto:
Suppongo che la modifica che intende Apokalypt sia quella di cambiare il filtro ( con la 350 è fattibile ) con la 400 non penso ( mi pare che il sensore possa vibrare per la pulizia dello stesso e renda impossibile la sostituzione del filtro ), ma questa informazione risale a mesi fa, non so se ora sono riusciti a rendere possibile la modifica del filtro...
Ciao
Noc

intendevo questo .... !!!
oggi ho cercato di fare foto al paesaggio ma non ci sono riuscito ... non riescivo a mettere a fuoco sia con e senza oculare ... !!! AIUTOOOOOOO !!!

_________________
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ( io dico l'universo ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri né quali è scritto. Galileo Galilei Il Saggiatore
-------------------------------------------------------
Konustart 900
Canon 400D + SIGMA 70/300 APO
Canon EOS 3000N
Iscritto UAI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non disponi di una montatura sufficientemente precisa e stabile ti consiglio di non spingerti oltre alla fotografia in parallelo.
Potresti cominciare con alcune strisciate che danno comunque un bel risultato finale.
Cercando in rete capirai di cosa parlo.

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
si ... di mettere a fuoco la stella polare e lasciare l'otturatore aperto ... ma per queste cose abbiamo un tutorial ? qualcuno che mi indichi come divertirsi a livello base ... tipo le strisciate ...ISO 400 , apertura 2 , tempo otturatore 40 sec. ...esempio !!!

_________________
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ( io dico l'universo ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri né quali è scritto. Galileo Galilei Il Saggiatore
-------------------------------------------------------
Konustart 900
Canon 400D + SIGMA 70/300 APO
Canon EOS 3000N
Iscritto UAI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai una macchina digitale.
Un cavalletto? Penso di sì.
La metti sul cavalletto e il suo obbiettivo e scatti per un certo numero di secondi verso il polo.
Sei a fuoco? No? Correggi e riprovi.
Si? Bene. Fai pose più lunghe e aumenti le esposizioni fino a quando la foto comincia a soddisfarti.
Questo è il primo passo. Non servono tutorial. Hai una macchina digitale per cui anche se fai 50 scatti non consumi pellicola. Ogni scatto che fai e controlli è un cent di esperienza in più.
Per il discorso messa a fuoco al telescopio parli di con e senza oculare ma l'obbiettivo lo lasci o lo togli?
La macchina come la fissi al telescopio?
Insomma. se vuoi che ti si tenga la mano dacci la possibilità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
apokalypt ha scritto:
si ... di mettere a fuoco la stella polare e lasciare l'otturatore aperto ... ma per queste cose abbiamo un tutorial ? qualcuno che mi indichi come divertirsi a livello base ... tipo le strisciate ...ISO 400 , apertura 2 , tempo otturatore 40 sec. ...esempio !!!


trovi qualcosina nel mio sito, scaricando il file da questa pagina:
http://andreapagnoni.myblog.it/list/dow ... i_pdf.html

non è molto, ma credo vada bene per "divertirsi a livello base" ;)
(trovi il paragrafo sulla strisciata a pag. 25)

ciao
andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul numero di aprile di Coelum c'è un interessante articolo sui filmati realizzati con la tecnica del Time-Lapse.
Puoi provare a realizzarne uno. Ti basta la reflex, un cavalletto e un pc con cui programmare il numero di pose, la loro durata e l'intervallo tra una posa e l'altra.
Alla fine le pose si compongono con virtualdub e si ottiene un filmato veramente suggestivo.

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010