1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima ripresa autoguidata..
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia prima ripresa autoguidata: la coppia di galassie M81/M82 nell’Orsa, riprese ieri sera con l’80ED+W.OII e Canon 350D, guidate da un C8 con webcam Vesta a f/1200 (PHDGuiding 1.6.1), media di 4 immagini da 300 secondi, calibrazione effettuata con DSS 3.1.0 e Astroart 4.0; purtroppo molte pose ho dovuto scartarle perché il vento ha generato mosso sulle pose (il C8 aveva un paraluce); l’immagine non è niente di che, ma è la mia prima posa autoguidata, e volevo festeggiare….
L’autoguida è stata effettuata dalla webcam attraverso l’interfaccia Ascom/EQMod, che ha guidato senza problemi il telescopio per oltre un’ora e mezza; solo successivamente mi sono accorto del lieve mosso nelle pose (ne ho scartate sei da cinque minuti); è stato bello osservare il cielo mentre la montatura si guidava da sola..
http://forum.astrofili.org/userpix/1745_M81_82_del_2_aprile_2008_web_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto me ne intenda, mi appare ben guidata, con un risultato finale alquanto piacevole! Adesso proverei un attimo ad elaborare i fits originali, anche per abbassare la luminosità del fondo del cielo..

Bravo comunque!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esempio di elaborazione:

http://forum.astrofili.org/userpix/6_test_2.jpg

E' solo un esempio, non prenderla come riferimento perchè l'ho fatta in due nanosecondi, a naso ;) (invece una seria elaborazione necessità spesso più tempo che le riprese in se eheh ;) ).

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Complimenti!! A me piace molto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bella roberto, e bella l'immagine del telescopio che riprende e l'astrofilo guarda il cielo.
complimqnti.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon inizio complimenti. Cura bene l'allineamento e il bilanciamento del tele. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, ma secondo me ci puoi tirare fuori qualcosa di più!
Controlla i colori!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al di là di tutto, auguri per essere riuscito a riprendere in autoguida!
Il resto (esposizione, elaborazione, esperienza, ecc.) verrà fuori da solo, con un pò di tempo e dedizione.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grazie a tutti per gli interventi sulla mia prima autoguida :) ; ho poca esperienza nella fotografia, e volevo condividere quella che per me è stata una grossa soddisfazione, visto che le precedenti fotografie le ho fatte guidando manualmente (e chi ha provato a guidare a mano per decine di minuti sa che intendo dire..). Quindi l'immagine è, come dire simbolica di una serata di grande soddisfazione, ribadisco che è stato bello osservare il cielo e giocare di notte con il mio cane mentre l'autoguida faceva il suo lavoro...

Ancora grazie a tutti; ho postato un'immagine ritoccata nel contrasto e nella luminosità come ha fatto Marco, che ringrazio. Le pose sono poche e rumorose (c'è qualche stella verde, un paio a forma di fiore) e il bilanciamento del colore è stato difficile,ma come scrive Gianni, il resto verrà a suo tempo...
http://forum.astrofili.org/userpix/1745_M81_82_del_2_aprile_2008_web_2.jpg;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh, però autoguidare vicino alla polare è comodo... facci vedere M104 :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010