1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 23:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
jasha ha scritto:
Si, parlavo del peso che un newton 250 grava sulla povera eq6. In visuale va bene, ma in foto mi pare difficile. Come il meade sn 8" venduto assieme a quella "cosa" che chiamano montura.

jasha pensavo a un correttore tipo paracorr, non a una lastra a tutta apertura, che pesa uno sproposito come scrivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Se fossi un neofita (e lo sono :D) e avessi 10000 euro (e non ce li ho :?), ne spenderei al più 1000 per un'ottima attrezzatura entry level. Gli strumenti sono difficili, molti e molto diversi, può piacertene uno o un'altro e soo con l'esperienza puoi capirlo. Rischi di spendere 3000 euro e rivendere tutto tra un mese. Inoltre fare un salto molto grande non ti permette di apprezzare le tappe, in particolar modo di "tastare" le esigenze e la necessità di upgradare la strumentazione.

Infine, se il primo telescopio ti ha deluso, non spendere troppo all'inizio, potresti rimanere ugualmente deluso. Le foto che vedi sulle riviste sono frutto di anni di esperienza, oltreché di conoscenza della strumentazione, e solo alla fine dipendono dalla strumentazione in sè. C'è gente che fa foto magnifiche con un semplice teleobiettivo e una buona montatura, chi si butta sulle planetarie con un C14, chi vuole le immagini secche di un apo 140, chi preferisce uno specchione da 250mm, chi si "accontenta" di 80mm di pentax. E magari quello chi fa foto fantastiche con il Pentax non saprebbe dove mettere le mani con un C14 davanti.

Morale: prova, prova e riprova. Spendi 3000 euro solo quando saprai che con quei soldi non potrai mai avere di meglio per te.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi un esempio di una buona configurazione ti posso dire Eq6 + VixenR200SS stai sulle 2300 euro, ti prendi un correttore di coma, un rifrattorino per guidare poi il resto va in autoguida e sistema di ripresa.

Basta che vai sul sito di Renzo del Rosso per avere qualche esempio di foto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
daniela ha scritto:
jasha ha scritto:
Si, parlavo del peso che un newton 250 grava sulla povera eq6. In visuale va bene, ma in foto mi pare difficile. Come il meade sn 8" venduto assieme a quella "cosa" che chiamano montura.

jasha pensavo a un correttore tipo paracorr, non a una lastra a tutta apertura, che pesa uno sproposito come scrivi.


Lastra a tutta apertura?
Ma no, io intendevo il peso di un newton 250 (f5) da solo senza accessori..

Non sapevo che esistesse una lastra schmidt da mettere a tutta apertura.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:28 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Un epsilon 250 in fibra di carbonio (f/3.4) sfonda il budget ma sulla eq6 ci sta comodo, e anche quello in alluminio essendo corto puo' ancora starci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah sorry! Pensavo al 250 skywatcher in serie alla eq6 hihih. Scusami tanto davvero!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 12:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
250 sw in serie alla eq6 a 3Keuro??? .... vuoi mica comprare il golden gate bridge a un prezzo di favore? :twisted: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Daniela giuro che non ti capisco :)

L'amico ha tremilaeuro? Bastano per il taka epsilon? Non sapevo nemmeno che ci fosse un epsilon 10"..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 14:07 
Joe Eigo ha scritto:
Ho deciso per un sistema smile perchè sarei presto insoddisfatto di un newton da 100 mm anche se si possono ottenere bei risultati da strumenti di fascia "medio-bassa" io voglio di più.


Mah... che vuoi che ti dica...
se vuoi di più ti auguro di ottenerlo e di diventare presto un nuovo Rober Gendler, semplicemente comperando una costosa attrezzatura...
probabilmente quelle migliaia di astrofili amatoriali che dedicano pazientemente ore ed ore ad imparare, passo dopo passo, partendo da strumenti "adeguatamente modesti" ed applicandosi con costanza, migliorandosi giorno per giorno, percorrendo la strada un gradino alla volta, sono tutti degli imbecilli... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 14:40 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
jasha ha scritto:
Daniela giuro che non ti capisco :)

L'amico ha tremilaeuro? Bastano per il taka epsilon? Non sapevo nemmeno che ci fosse un epsilon 10"..


Il Taka epsilon 10" non lo fanno piu' da tempo ne' in alu ne' in carbo. Suppongo che si possa cercare nell'usato ma non so dire i prezzi.
Con tremila euro o poco piu' io mi butterei ad es su un leggerissimo cn-212 (si e' 212 e non 250) su eq6, che lavora in modalita' newton, lavora anche in modalita' cass (non solo per il planetario ma anche globulari, certe planetarie, ecc) e con un correttore di coma in modalita' newton e' veloce e lavora bene, inoltre, se uno desidera rivenderlo, e' un assegno circolare, e se lo si trova usato (che avendo un po' di mesi da qui all'acquisto, puo' capitare) ancora meglio. Poi anche in visuale da' soddisfazione e nel frattempo uno impara a fare foto.

In quella fascia di prezzo o poco sopra, io vedo solo il fsq-106 che puo' rispondere alle esigenze.

Secondo me prendere uno strumento e montatura da diciamo 1500 o 2000 euro e riservare il resto del budget a un ccd anche performante, porterebbe solo a delle botte di nervoso, ma naturalmente questa e' la mia discutibilissima opinione come al solito :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010