1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sabato, dopo aver contemplato un po’ amareggiato le previsioni, ho bypassato l’invito a Castione delle Presolana del gruppo capeggiato da Kappoto & Co. per il tempo incerto in quella zona e mi sono tuffato sui soleggiati rilievi appenninici, a Pian dell’armà (PV) sopra Varzi. La scelta si è dimostrata quanto mai azzeccata per via di una serata con un po’ di umidità e riverbero delle luci lontane, ma con un seeing da favola. Sul posto ho trovato un po’ di facce note, da Vittorino (impossibile da non vedere con i suoi 2 metri abbondanti d’altezza, la massa di un piccolo buco nero, il camper bianco neve e il totem, pardon, il dobson piantato nel terreno, come un simulacro pagano da idolatrare….) al nostro beneamato amministratore Christian, accompagnato dal piccolo sudista Davidem27, e poi ancora Nicola Montecchiari, il grande Albireo71 e una 15cina d’altre persone, con telescopi di tutte le dimensioni e tipologie: Dobson, rifrattori acromatici e apocromatici, Schmidt cassegrain ecc. ecc.
Insomma, un mini star party, nemmeno tanto mini.
Ecco qualche immagine dei preparativi:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_1_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_3_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_4_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_5_1.jpg

E qui il piccolo Davide, sprezzante del clima rigido e della temperatura prossima allo zero, movimenta la serata con uno strip improvvisato seguito da lap dance sul traliccio di un dobson…momenti indimenticabili!
http://forum.astrofili.org/userpix/34_2_2.jpg

La serata ha preso inizio con diverse osservazioni nei vari telescopi disponibili sul campo.
Io come al solito mi sono dedicato ad un po’ di foto
Il periodo però non è dei migliori per i miei tele dalla focale corta. Ci sono infatti centinaia di piccole galassie e globulari, tutti oggetti poco idonei ad essere ripresi con focali così piccole.
Appena ha fatto buio ho puntato il grazioso ammasso M35 nei gemelli, accompagnato dal piccolo ammasso NGC 2158. Sono pose da 10 pose da 5 minuti a 800 ISO con la Canon eos 300D modificata con il Takahashi FS-60C
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M35_1.jpg

Tramontato il piccolo ammasso aperto ho avuto un po’ di sconforto su cosa riprendere nel pieno della notte. Così, impegnandomi, sono riuscito a fare la foto più inutile di sempre!!!!
Un eccellente modo di sprecare tempo e fotoni per un qualcosa del tutto insignificante sotto un cielo molto bello e sprecare altrettanto tempo successivamente per l’elaborazione. Di cosa si tratta? Beh dell’ammasso della Vergine, o almeno credo…e sì, perché oltre ad aver fatto la foto più idiota dell’anno, non so nemmeno con certezza cosa ho fotografato!!!
Lì per lì mi pareva una bella inquadratura, con tante belle galassie…vista a video fa schifo.
Non c’ho perso molto per l’elaborazione, visto il soggetto. Si tratta comunque di 2 ore e 20 minuti di integrazione riprese con la Canon modificata a 800 ISO e con pose singole di 10 minuti attraverso il solito Taketto. Ho fatto anche 11 dark ma non ho utilizzato i flat per l’elaborazione.
Vista la sensazionalità dell’immagine, ve la posto grande, così potete ridere meglio
http://forum.astrofili.org/userpix/34_vergine_1.jpg

Terminata la sequenza di pose nell’ammasso della vergine, ancora fiero di quello che avevo appena ripreso ho poi puntato la piccola M101 nell’Orsa Maggiore. 1 ora e 30 minuti di integrazione in tagli da 10 minuti con gli stessi dati dell’immagine precedente. Anche qui, per il momento, niente flat…era solo una prova visto il tremendo risultato ottenuto sulla Vergine. Questa però è almeno decente e forse merita che ci perda più tempo nell’elaborazione…prometto che lo farò ( e non è una minaccia!).http://forum.astrofili.org/userpix/34_m101_1.jpg

Dimenticavo: tutte le pose sono state elaborate con DSS e Photoshop.

La serata più o meno si è conclusa qui. Ho ancora qualche breve posa su M4, ma c’era già la Luna e un breve filmato realizzato con il grande contributo di Christian che posterò a breve….il resto è storia, ovvero la foto in H-alpha del pellicano postata qui e quella a grande campo del cigno messa sul forum qui

Malgrado il magro bottino, è stata sempre una serata di quelle che si ricordano a lungo, in compagnia di tanti amici accomunati da un’unica passione ma che fortunatamente non buttano tutti via le serate fotografando soggetti del tutto improbabili come me! ;)

Ah...qualcuno invece ha dormito in dolce compagnia: chi li riconosce???
http://forum.astrofili.org/userpix/34_dormienti_1.jpg


E’ stato bello, malgrado tutto…

Ok, linciatemi ora

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 11:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grasso grosso Valerio...il mio dobson ti colpirà quei telescopietti....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 11:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Valerio,

mi ha fatto piacere conoscerti su la', e spero di rivederti presto in azione.
Ritengo i colori molto ben bilanciati (soprattutto di M35) e quella dell'ammasso di galassie e' molto carina. Mi chiedevo quale fosse quella coppia di galassie in basso a sinistra...che zona di cielo hai ripreso esattamente?

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
valerio ha scritto:
[cut] accompagnato dal piccolo sudista Davidem27[cut]


ma tu guarda sto terrone! anzichè starsene a casa a piangere ricordando la sua bella terra se ne va in giro a fare il cretino!

valerio ha scritto:
[cut] Ah...qualcuno invece ha dormito in dolce compagnia: chi li riconosce???[cut]


ammazza che schifo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Grande Valerio,

mi ha fatto piacere conoscerti su la', e spero di rivederti presto in azione.
Ritengo i colori molto ben bilanciati (soprattutto di M35) e quella dell'ammasso di galassie e' molto carina. Mi chiedevo quale fosse quella coppia di galassie in basso a sinistra...che zona di cielo hai ripreso esattamente?

Nicola


Il piacere è stato mio! ;)

Grazie anche per le parole di conforto sulle immagini realizzate. Per quanto riguarda le galassie rinnovo l'invito a chi di cielo davvero se ne intende....cosa ho fotografato???? :(

Dovrebbe essere una zona sopra (intendo un po' verso Nord) rispetto a M84 ma francamente non ricordo...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il posto dove avete osservato è quello che, quando bazzicavo la zona, chiamavo ed era chiamato "Prato dei Milanesi".
E' a qualche Km prima del Pian dell'Armà.
E' fin troppo frequentato vedo dalle foto....
Vista la concentrazione di telescopi non vi date fastidio durante la notte?
Il terreno era duro abbastanza? In questa stagione ho sembre trovaro il prato intrito d'acqua e quindi troppo morbido.
Sono un paio d'anni che non ci vado....

Ale


Ultima modifica di agambaros il mercoledì 2 aprile 2008, 11:46, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 11:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, per niente duro. Vero Weega?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
Il posto dove avete osservato è quello che, quando bazzicavo la zona, chiamavo ed era chiamato "Prato dei Milanesi".
Qualchè Km prima del Pian dell'Armà.
E' fin troppo frequentato....
Vista la concentrazione di telescopi non vi date fastidio durante la notte?
Il terreno era duro abbastanza?

Bei tempi

Ale


sì, proprio il prato dei milanesi. La zona però è abbastanza vasta per cui non ci si dà molto fastidio...
Il terreno invece, soprattutto nella zona centrale del prato, era una fanghiglia unica per via dell aneve che si era sciolt ail giorno prima e qualcuno è rimasto anche impantanato con la macchina ...e il camper :) Sui bordi invece il terreno era duro!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello!...bravi :)
Gp


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010