1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ah eccoti! Lo hai poi dobsonizzato quel Konussino! Mandami il link che l'ho perso!

Non e' che voglio sterminare i dobbettini che, come tutti gli strumenti, hanno in determinate circostanze ragioni di essere. Pero' le aperture da 8" e inferiori - e le lunghezze focali che solitamente le accompagnano - causano tutta una serie di problematiche come dire "ortopediche" :-D che fanno un po' passare la voglia (sto riferendomi naturalmente a un dob, non a una montatura altazimutale su una mezza colonna o simili) L'altro problema e' che con un 12" o almeno 10", uno si orienta in maniera immediata, perche' si prende una bella mappa e vede all'oculare tutti gli oggetti della mappa anzi di piu'. Mentre con un piccolino lo star hopping, anche con l'aiuto di telrad + cercatore ottico, e' senza dubbio piu' laborioso specie per chi non conosce ancora quella regione di cielo "a memoria".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 10:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
le aperture da 8" e inferiori - e le lunghezze focali che solitamente le accompagnano - causano tutta una serie di problematiche come dire "ortopediche"

Qui mi trovi davvero d'accordo: un 10" è il minimo, un 12" è l'ideale.

daniela ha scritto:
Mentre con un piccolino lo star hopping, anche con l'aiuto di telrad + cercatore ottico, e' senza dubbio piu' laborioso specie per chi non conosce ancora quella regione di cielo "a memoria".


Màh, per quanto riguarda lo star hopping, penso che munito dei giusti atlanti sia un gioco da ragazzi. Poi comunque lo devi fare anche con i diametri enormi. Ci sono due alternative allo star hopping: usare le coordinate e oppure usare il goto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io faccio star hopping in questo modo:
-ho fatto circa 230 mappe con Carte du Ciel, stampando tutta la costellazione con i nomi delle stelle più evidenti, poi ho fatto una mappa dettagliata di una zona della costellazione partendo da una stella nota dove ci sono uno o più oggetti.
- punto la stella con il red hot
- proseguo con il cercatore se l'oggetto è lontano
- parto con lo star hoppig direttamente con l'hyperion 21mm a 60X è spettacolare vedere come il disegno sulla mappa coincida perfettamente con quello in cielo, soddisfazione e praticità.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 19:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
W il cielo senza stelle
w gli uomini senza pancia :D :D :D :D

Avete ragione che tutto si puo' fare e che i nostri nonni andavano a tirare l'acqua dal pozzo e lavavano i panni al fiume - con la cenere (il sapone costava troppo) - e noi potremo pure fare un pochettino di star hopping con l'aiuto di atlanti, red dot, cercatori, e oculari a largo campo e bassi ingrandimenti per centrare l'oggetto; ma da 10" a 12" cambia enormemente il numero di oggetti visibili e questo facilita enormemente la vita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima scelta! Nulla da ridire.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010