1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rosetta a campo largo in H-alpha
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 1:01 
Avevo in mente di acquistare un filtro H-alpha da molto tempo e finalmente mi sono deciso; ho preso, usato, un Optometrics da 10 nm e, stranamente, l'ho potuto provare subito.
Vi presento quindi la mia primissima ripresa in H-alpha, ottenuta con un obiettivo Nikon zoom 35-70, utilizzato a 35 mm f3,5 adattato alla mia ST-7XME. Posa complessiva di 90 minuti (9 pose da 10). Nonostante la qualità dell'immagine non sia proprio eccelsa, mi ha veramente meravigliato cosa si possa fare con un obiettivo dal misero diametro di 1 cm (!), che si comporta peraltro molto bene anche sotto altri punti di vista: correzione fino ai bordi, stelle puntiformi (anche senza H-alpha) e nessuna vignettatura: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_rosette_20080401_gasparri_enanched_1.jpg . Ho ancora molto da imparare, ma per ora mi accontento; forse è troppo flou, ma ho voluto limitare al massimo il rumore..mah, l'elaborazione delle riprese deep non è proprio il mio forte. Il prossimo passo sarà quello di effettuare qualche ripresa telescopica in autoguida, sperando di trovare delle stelle abbastanza luminose.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Bravo, Daniele. Io ad essere onesto la vedo un po' troppo luminosa e le stelle un po' bruciate. Per il resto gran risultato, spero di poter fare qualcosa anche io, prima o poi (al prossimo blackout mondiale, probabilmente... :evil:)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele,

avendo operato con una ST7, dalla risoluzione molto bassa, hai certamente ottenuto un buon risultato.

Con la stessa camera, per riprendere un campo maggiormente dettagliato, proverei ad eseguire un mosaico con una focale più lunga, se possibile.

Ciao
Gianni Benintende

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010