1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:07 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
jasha ha scritto:
daniela ha scritto:
Vista la tua passione per il deepsky e la voglia di fare foto, io ti suggerirei di orientarti verso una eq6 con un newton 250 di qualita' (con correttore) o un RC 250. Un setup cosi' che non e' lontano dal tuo budget ti dura una vita e puoi fotografare inizialmente con quello che vuoi (per esempio una digital reflex) e in futuro passare al ccd, se credi, anche quelli con sensore grande quando vorrai. Io eviterei i vari meade, celestron, skywatcher, eccetera.
In alternativa, soprattutto se ti interessa poco il visuale, un fsq-106 che e' leggerissimo e piccolissimo e cortissimo e non ha certo bisogno di una eq6 :twisted:


Newton 250 su eq6 per foto? Da quanto, Dany, sei così ottimista? :)

Jasha un newton con correttore di coma e' abbastanza versatile e se uno vuole spendere quella cifra, un 250 gia' il budget lo sfora un pochino, penso per esempio a un taka mt-200 o a un cn-212 in configurazione newton (e come vedi siamo gia' oltre il budget). Oppure si puo' pensare a un RC di apertura simile, se lo si trova. Ovviamente strumenti come un BRC250 o un FRC300 - messi su montature ben altre dalla eq6 - si mangiano vivi quei poveri tubi, ma 1. costano ben altre cifre e 2. non e' banale "domarli" per chi inizia. Sui 3-4K per foto deep e un po' di visuale io vedo come unica alternativa quello che ho gia' scritto, un FSQ-106.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si, parlavo del peso che un newton 250 grava sulla povera eq6. In visuale va bene, ma in foto mi pare difficile. Come il meade sn 8" venduto assieme a quella "cosa" che chiamano montura.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:12
Messaggi: 10
Località: Massa Lombarda
Vedo che finalmente alcuni di voi riescono a capire quello che sento. Poi non sono così sciocco da aspettarmi che il mio apo da 70 mm possa arrivare alle illustrazioni che si vedono sui libri, o alle foto alla fine di "le Stelle", sono rimasto deluso solamente da quanto poco offrisse alla vista una simile diagonale (ho passato l'estate dormendo di giorno). Ho deciso per un sistema smile perchè sarei presto insoddisfatto di un newton da 100 mm anche se si possono ottenere bei risultati da strumenti di fascia "medio-bassa" io voglio di più. La mia esperienza "virtuale" è abbastanza, e ancora più alta la voglia di ottenere dei risultati. So come funziona un telescopio (ho studiato le lenti a scuola), so come le nebulose emettono luce e ho imparato quali filtri usare per farle risaltare nelle foto. Cosa è un focheggiatore :lol: un lente di barlow :lol: :lol: :lol: e nelle didascalie delle immagini capisco come hanno ottenuto il tale risultato. Insomma, le cose di base. :) . Non sarà certo il manuale della montatura a fermarmi (no? :?: :shock: ). E' l'esperienza con le cose costose che mi manca :cry:

1. Se propio voglio strafare 8) dove trovo un'R-C di 250 mm con montatura a 3.000?
2. E un C9" 1/4 con EQ6, is fattibol?
3. Una Atik 16IC è buona con questi strumenti sapendo che inizialmente preferisco mantenere basso il costo della fotocamere per upgradare in seguito? O è meglio una Canon 350 o 400?

Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a te!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Abbiamo capito che qualcosa lo sai, ma preparati a spendere ben oltre le cifre che indichi se vuoi fotografare con gli aggeggi che menzioni.
Parti con la montatura buona ed un tubo di fascia (e focale) bassa, anche se di generoso diametro, almeno in visuale vedi qualcosa comunque.
Non hai idea delle complicazioni (pratiche, non virtuali) che implica fotografare a focali alte, stai molto corto all'inizio, così provi spendendo relativamente poco per il tubo ed avrai gli stessi problemi delle lunghe focali ma su scala ridotta... tollerabili insomma.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:12
Messaggi: 10
Località: Massa Lombarda
king ha scritto:
Abbiamo capito che qualcosa lo sai, ma preparati a spendere ben oltre le cifre che indichi se vuoi fotografare con gli aggeggi che menzioni.
Parti con la montatura buona ed un tubo di fascia (e focale) bassa, anche se di generoso diametro, almeno in visuale vedi qualcosa comunque.
Non hai idea delle complicazioni (pratiche, non virtuali) che implica fotografare a focali alte, stai molto corto all'inizio, così provi spendendo relativamente poco per il tubo ed avrai gli stessi problemi delle lunghe focali ma su scala ridotta... tollerabili insomma.

Cieli sereni !

Alessandro Re


E neanche il riduttore di focale cambia niente? I problemi si presentano comunque?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: a spanne
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 22:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
A spanne un rc 250, ccd e montatura adeguata, guida ecc.
bah.......13-14000 euro forse.......poi ci sta di tutto, puoi anche metterlo sulla eq 6 e pregare.
ciao
max


p.s. consiglio molta e molta e molta prudenza prima di spendere soldi.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: a spanne
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:12
Messaggi: 10
Località: Massa Lombarda
massimoboe ha scritto:
A spanne un rc 250, ccd e montatura adeguata, guida ecc.
bah.......13-1400 euro forse.......0poi ci sta di tutto, puoi anche metterlo sulla eq 6 e pregare.
ciao
max


p.s. consiglio molta e molta e molta prudenza prima di spendere soldi.

:lol: :lol: :lol: Già, questa roba costa l'ir di dio...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 22:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!
Sono arrivato tardi nei saluti e ti hanno sommerso così tanto di consigli che sarei ripetitivo.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 23:11 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Un cn-212 pesa circa 9kg e ha un prezzo abbordabile e in modalita' newton ha una focale di 820mm. Si sfonda il budget ma non di troppo.
Oppure, seguire i consigli di massimoboe, pero' le cifre salgono.
Oppure un fsq-106.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010