1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 3:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
daniela ha scritto:
Sui piccolissimi vanno bene anche quei filtri generici deep-sky che abbassano un po' la luminosita' delle stelle e lasciano passare le lunghezze d'onda nebulari. Meade ne ha due, "narrow band" e "broad band", concepiti per i suoi etx60-70, dove danno risultati sorprendenti per il microbo (sotto cieli bui; non sono l'oiii che salva il salvabile, quelli sotto cieli cosi' cosi' non servono a nulla)
Hbeta + 7cm di apertura ----> va bene solo sulla california (dove, va detto, e' uno spettacolo) per questo suggerivo di prenderlo eventualmente in prestito
se hai aperture maggiori, l'H-beta e' un filtro specifico, ma non "da un oggetto solo" e prendilo quando hai occasione

PS non fidarti di nessuno tantomeno di me!! :twisted: ascolta tutti e poi fai di testa tua :-D


purtroppo sono un po' lontano da astrofili professionisti e anche un po' piccolino ( :lol: ) per andare a chiedere roba ad adulti ( :lol: ). fai il conto che mi separano diverse centinaia di km dallo star party di maggio e quindi devo fidarmi di quello che dicono i professionisti del settore, io sono un po' ignorantello ancora.

tornado ai filtri, l'UHC-S sembra davvero la mia scelta a questo punto, optando per OIII in futuro, quando avrò un dobson.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Fede67 ha scritto:
L'UHC-S è un filtro insostituibile, altro che buttarlo dopo un po'... ;)


ma tu hai detto UNC, forse hai sbagliato a scrivere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:36 
Scusa, UHC...
ora correggo...
succede quando hai le dita grosse come salsicce e lavori su una tastiera Made in Lilliputh... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Fede67 ha scritto:
Scusa, UHC...
ora correggo...
succede quando hai le dita grosse come salsicce e lavori su una tastiera Made in Lilliputh... ;)


:lol: :lol: Lilliputh? ma non c'è sulla cartina! che capitale ha? :lol: :lol:

opterò per l'UHC-S...quello che mi viene a costare di meno nell'usato :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente grazie a tutti, i vostri suggerimenti e consigli sono preziosissimi per chi come me è alle prime armi :)
Piano piano mi sto chiarendo le idee su tante cose,grazie davvero. :wink:
Ciao Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
maxvise ha scritto:
Veramente grazie a tutti, i vostri suggerimenti e consigli sono preziosissimi per chi come me è alle prime armi :)
Piano piano mi sto chiarendo le idee su tante cose,grazie davvero. :wink:
Ciao Massimo


scusami massimo se mi sono servito del tuo topic per chiedere info.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:

scusami massimo se mi sono servito del tuo topic per chiedere info.

Ma ti pare... siamo tutti e due sulla stessa "barca" e quello che chiedi tu potrebbe servire anche a me. Comunque c'è un gran bel clima in questo forum, difficile da trovare altrove. :wink:
Ciao a tutti, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
altra domandina: c'è differenza tra un astronomik uhc-e ed un baader uhc-s?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Devi considerare che l'ingrandimento massimale è +/- così:
UHC: 14x l'apertura in pollici (3 nel tuo caso) = 45x
OIII/H-beta: 8x l'apertura = 24x...

Prendo in prestito quanto detto giustamente da Peter che indica un ingrandimento ottimale per ogni tipo di filtro, questo ha una relazione diretta con la pupilla d'uscita, che è (detto terra terra) quel cerchio di luce che dal tele arriva all'occhio.
Avendo provato un po di questi filtri sul mio nano ti posso dare la mia opinione; per avere una buona e utile (nel senso di abbastanza luce) visione su nebulose ampie tipo Velo, Nord America, Orione, ecc su un 80ino, consiglio che la pupilla d'uscita non scenda sotto i seguenti valori:

Filtro Hbeta --> P.U. almeno 5,5 mm, meglio 6 mm, quindi 13/15x (ho provato solo l'astronomik è veramente scuro, SECONDO ME, ci vedi solo la California. Da usare solo su cieli bui.);

Filtro OIII [banda stretta tipo Baader] --> P.U. da 4 a 5 mm, quindi 16/20x (il massimo del dettaglio su nebulose estese, "cancella" un bel pò di stelle di campo. Da usare solo su cieli bui.);

Filtro OIII [banda larga tipo astronomik] --> P.U. da 3 mm o poco (ma poco) meno, quindi 25/30x (lenebulose di cui sopra risultano meno definite, con meno particolari ma un po piu estese del precedente, visto che passa un po piu di luce si può tentare qualche planetaria facile, "cancella" un pò di stelle di campo ma meno del banda stretta. Da usare solo su cieli bui.);

Filtro UHC [Astronomik UHC-E] --> P.U. fino a 1,5 mm, quindi 55x (questo filtro e abbastanza "blando", toglie poca luce rispetto all'OIII, fa risaltare le nebulose con ancora meno particolari ma discretamente piu estese rispetto all'OIII "largo", personalmente lo trovo veramente utile sotto cieli non perfetti).

Il tutto secondo me.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
io quoto valerio ( avendo un uhc-e astronomik ) credo che sia meno selettivo degli altri vista l'apertura limitata del tele (80mm) ti puo' servire un poco in visuale (ma non e' male nemmeno in foto, sul mio 80 acro leva persino un po' di cromatismo).
non ti consiglio l'OIII, troppo poca luce sul tuo tele, e nemmeno un UHC della lumicon (provato sull'80ed in visuale) troppo scuro .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010