1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EQ6 tip and trick..
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi siete mai chiesti perché per accedere al cannocchiale polare della EQ6 si debba ruotare il tubo ottico di 90°? Io si, ma non ho mai trovato una risposta degna di tale nome…

Sbloccate l’asse di declinazione e fate in modo che il foro del cannocchiale polare sia visibile e sia parallelo all’asse di AR; bloccate il fermo dell’asse di declinazione.
Allentate le tre viti a brugola che trattengono il supporto della coda di rondine del tubo ottico, ruotate tale supporto (vedi foto)
http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Tip_1.jpg sino a che sia parallelo all’asse di AR (90°), e stringete di nuovo le tre viti a brugola. Fatto; da ora in poi quando farete l’allineamento polare, non dovrete più ruotare il tubo ottico di 90° per accedere al cannocchiale polare…

La leva di blocco dell'asse, a questo punto, si troverà a Nord oppure a Sud dell'asse di AR, io la trovo più comoda davanti...


Ultima modifica di roberto_coleschi il martedì 1 aprile 2008, 18:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 17:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D

L'hai fatto? Niente è compromesso?

:D

Bel trick! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la butto lì... non ho il tele montato e magari è una fesseria... ma non è che per caso è a 90° perché così ruotando il tubo intorno ad AR per l'allineamento alla polare, lo stesso tubo non sbatta sul treppiedi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 tip and trick..
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
roberto_coleschi ha scritto:
Vi siete mai chiesti perché il cannocchiale polare della EQ6 non sia parallelo all’ottica principale (cioè all’asse di ascensione retta), e per accedervi si debba ruotare il tubo ottico di 90°? Io si, ma non ho mai trovato una risposta degna di tale nome…

Sbloccate l’asse di declinazione e fate in modo che il foro del cannocchiale polare sia visibile e sia parallelo all’asse di AR; bloccate il fermo dell’asse di declinazione.
Allentate le tre viti a brugola che trattengono il supporto della coda di rondine del tubo ottico, ruotate tale supporto (vedi foto)
http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Tip_1.jpg sino a che sia parallelo all’asse di AR (90°), e stringete di nuovo le tre viti a brugola. Fatto; da ora in poi quando farete l’allineamento polare, non dovrete più ruotare il tubo ottico di 90° per accedere al cannocchiale polare…

La leva di blocco dell'asse, a questo punto, si troverà a Nord oppure a Sud dell'asse di AR, io la trovo più comoda davanti...


Non è una goto vero? Eh eh io l'ho fatto con una goto :D Vedi come parte all'inizio :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 tip and trick..
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che vuol dire? :) . La mia è go-to, e parte benissimo...


Ultima modifica di roberto_coleschi il martedì 1 aprile 2008, 17:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 tip and trick..
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Vi siete mai chiesti perché il cannocchiale polare della EQ6 non sia parallelo all’ottica principale (cioè all’asse di ascensione retta), e per accedervi si debba ruotare il tubo ottico di 90°?

Non ho capito un boia di cosa vuoi dire. Cosa significa che il cannocchiale non è parallelo all'ottica? Sarà parallelo all'asse di rotazione della Terra, che c'entra il telescopio? Io non vedo che tipo di rotazione di 90° dovrei fare.
Ma poi scusa, tu allinei al polo col telescopio già montato? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Non ho capito un boia di cosa vuoi dire. Cosa significa che il cannocchiale non è parallelo all'ottica? Sarà parallelo all'asse di rotazione della Terra, che c'entra il telescopio? Io non vedo che tipo di rotazione di 90° dovrei fare.
Ma poi scusa, tu allinei al polo col telescopio già montato?


Caro Mars, la mia è un'espressione infelice; il cannocchiale polare è sempre parallelo all'asse di AR, ma per accedere ad esso bisogna che il foro presente nella barra contrappesi sia allineato con esso; per fare ciò bisogna ruotare l'asse di declinazione di 90°;
Infine, perchè non dovrei allineare al Polo con l'ottica montata? E' feticismo mio oppure tuo? :);

Ho modificato il senso del topic iniziale, poiché effettivamente era inesatto nella sua parte iniziale... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
per fare ciò bisogna ruotare l'asse di declinazione di 90°

Non ha senso questa frase se non specifichi rispetto a quale posizione di partenza devi fare questa rotazione! E' questa la parte che non comprendo.
roberto_coleschi ha scritto:
Infine, perchè non dovrei allineare al Polo con l'ottica montata? E' feticismo mio oppure tuo? :)

Non so che telescopio tu abbia, ma ti sfido a girare le viti di regolazione della latitudine con sopra un Newton da 25 o 30 cm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 tip and trick..
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
roberto_coleschi ha scritto:
Che vuol dire? :) . La mia è go-to, e parte benissimo...


Forse ci siamo capiti male, in ogni caso se modifichi "l'angolazione" della piastra di attacco devi modificare di conseguenza anche la posizine home da cui far partire il processo di allineamento.
Vediamo se mi spiego meglio.
Ho montato una piastra adattatrice losmandy / vixen sulla mia eq6 ma l'avevo montata con una orientazione sbagliata e quando ho fatto partire il primo goto mi sono trovato sirio sotto terra!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/1745_EQ6_1.jpg

Ecco la "modifica"; forse l'immagine rende l'idea di ciò che bisogna fare (è ovvio che nessuno è obbligato a farla, per me va bene).

Mars, se facessi un allineamento polare senza il carico dei tubi ottici, una volta caricato il tutto sarei costretto a modificare di nuovo l'inclinazione della latitudine, perchè il peso del carico sicuramente vanificherebbe l'operazione precedente; comunque osservo quasi sempre da postazione fissa; la posizione di partenza è quella della montatura orientata verso il polo celeste: di fabbrica, in quella posizione, il cannocchiale polare della EQ6 è "ostruito" dalla barra dei contrappesi.

Blackmore: se ruoti la piastra che sostiene le ottiche, è chiaro che devi ripartire da zero, e consentire alla montatura di memorizzare la nuova posizione :) .


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010