1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stelle doppie
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ne pensate?Sono riusciti bene questi disegni?


Osservo con: Mak127 SkyWatcher EQ3.2 motor.AR e Dec,oculari Plossl 20, 15, 10 e 6.5 mm, oculari SW da 25 e 10mm, oculare Meade serie3000 40mm,filtro in mylar,barlow 2X SW e Ultima celestron 2X apo.http://forum.astrofili.org/userpix/17_Rigel_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/17_Albireo_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, i disegni sono molto belli, come li hai fatti?
Le stelle nel campo sono reali o sono solo coreografiche? In questo caso direi che sarebbe meglio non metterle anche se magari si perde un po' nell'effetto grafico. Per ultimo, saturerei un po' meno i colori, magari vedessimo tali gioielli così colorati!!
Ne vogliamo vedere molti altri!!

Buone osservazioni

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

alla pagina http://www.microthele.it/astro/disegni_doppie.htm

potete trovare parecchi disegni di stelle doppie tratti da osservazioni fatte con strumenti differenti e su doppie sia facili che molto difficili. Pian piano sto introducendo altri disegni. Se solo avessi più tempo...

Cieli sereni a tutti :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, davvero molto belle!


Osservo con: Mak127 SkyWatcher EQ3.2 motor.AR e Dec,oculari Plossl 20, 15, 10 e 6.5 mm, oculari SW da 25 e 10mm, oculare Meade serie3000 40mm,filtro in mylar,barlow 2X SW e Ultima celestron 2X apo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ti ringrazio. Mi piacerebbe pensare che questo mio piccolo contributo possa essere di sprone per molti astrofili visualisti anche nell'osservazione delle stelle doppie.

Salutoni

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belli i vostri disegni...ma con che li fate?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 10:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Marco!!!

Vedere disegni è sempre molto bello!
Parla un visualista che, però, ha una voglia matta di fotografare!
Da sempre, poi, mi incanto nel vedere disegni di osservazioni e oggetti celesti.
Questi nascondono una grande pazienza, una bravura non comune nel riprodurre quello che si vede all'oculare (che al freddo, di notte non è mai facile...) e incrementa la bravura e l'esperienza dell'osservatore nel carpire tutti i dettagli possibili.

Complimenti ancora Marco per l'iniziativa e per i disegni!
Non ti fermare e disegna, disegna...disegna!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, a proposito della tecnica del disegno, la cosa è molto semplice.
Quando osservo faccio sempre una breve descrizione di quello che vedo e con le doppie mi segno sempre i colori, la differenza di luminosità stimata, la presenza di anelli, la posizione relativa con tanto di angolo di posizione stimato e faccio anche unoschizzo di massima (pochi secondi, non un capolavoro).
Ho preparato tempo fa alcune immagini di stelle singole (volgare scannerizzazione di immagini di difrazione di stelle tratte da un libro) che poi metto e posiziono opportunamente su un tondo nero già preparato con i punti cardinali già segnati. Lavorando con i livelli di Photoshop, un colpetto ai colori delle singole stelle, un colpetto di rumore aggiunto (a seconda delle condizioni di seeing della serata), un colpetto all'opacità dei livelli (a seconda della luminosità delle stelle) ed il gioco è fatto.
Devo dirti che realmente il disegno così fatto si discosta abbastanza poco da quanto si è osservato ed il tutto viene fatto con estrema facilità e velocità.
E' la tecnica del pigro e di quello che non ha grandi capacità di disegnare ma i risultati mi soddisfano.
Se a qualcuno interessa, posso inviare il KIT, composto dal circolo nero con i punti cardinali, da una stella con due anelli, una con un anello ed una senza anelli. Il resto si fa con Photoshop.

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti mando l'unica mia esperienza con le stelle doppie, a parte quelle che vedo all'oculare a causa del mio astigmatismo:
Epsilon Lyrae con Vesta Pro al fuoco diretto del mio vecchio Newton 150/1000
http://forum.astrofili.org/userpix/18_epsilon_1.jpg

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

ho visto altre Epsilon Lyrae fotografate ma la tua è particolarmente bella perché riesce a far vedere bene i quattro dischetti nonostante che l'immagine, a causa della lontananza delle due coppie principali, non possa essere ripresa a focali relative molto grandi.
Con pochissimo sforzo, tarando prima il sistema su qualche coppia di separazione nota. potresti benissimo fare delle misurazioni pure parecchio precise.
E' una cosa a cui sto pensando da molto tempo, fare misurazioni di doppie usando la fotografia digitale. Unico inconveniente è che se fotografo non osservo e tra le due cose ho preferenza per l'ultima.

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010