1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 15:58 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Per la California H-beta senza dubbio...
Leggi quel link che ha postato Peter che e' il migliore
Prenditi un OIII non troppo stretto e un filtro tipo UHC.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un OIII e un UHC sono troppo simili su un rifrattorino.
Meglio un OIII (tipo Astronomik che è un po' più largo del Baader) ed eventualmente un Baader UHC-S (banda larga) oppure Astronomik UHC-E, anche se considero i banda larga (uhc-s e uhc-e appunto) molto meno utili di un OIII o di un UHC banda stretta.

In ogni caso, sotto un cielo buio, con il rifrattorino e un OIII puoi osservare diverse nebulose altrimenti quasi "invisibili", come le due componenti della nebulosa velo, la nord america, ecc.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:11 
enzo ha scritto:
domandina: ma per piccole aperture (tipo il mio 7cm) e cielo accettabile si consigliano filtri?


Il mio è più piccolo... è un 6,6... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Fede67 ha scritto:
enzo ha scritto:
domandina: ma per piccole aperture (tipo il mio 7cm) e cielo accettabile si consigliano filtri?


Il mio è più piccolo... è un 6,6... ;)


ho visto che alcuni consigliano gli OIII altri UHC e mi sono molto confuso.
i prezzi non sono molto differenti (anche se li cerco usati!). mi fido di te


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:14 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Un oiii tipo il baader e' troppo stretto per quelle aperture. Prendi un astronomik, o un meade, cerca negli archivi di questo forum, c'e' un link a una enorme lista di filtri e loro risposta spettrale.
L'oiii e l'h-beta "salvano il salvabile" da cieli un po' inquinati.
L'H-beta e' pazzesco sulla California, ma e' un filtro che si usa poco. Farselo prestare? :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma l'UHC-S come va su grandi aperture?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:21 
Fai molto male a fidarti di me...
:) :) :)
diciamo che UHC-S è un po' "più morbido", quindi è senza dunbbio il primo filtro a cui pensare.
Io ho un Baader e va molto bene sul mio piccolino.
Il secondo da comperare è un filtro un po' più "selettivo":
un OIII appunto è la scelta per me giusta come secondo filtro.
Ma come dice Danela (ed anche altri...) il Baader OIII è un filtro davvero mooolto selettivo, e su una piccola apertura risulta indubbiamente scuro:
meglio appunto un Astronomik (ci sono appunto parecchi 3D in cui tutti danno le proprie preferenze a questo o quello o quell'altro...)
Se poi uno volesse comperarsi anxche un terzo filtro, quello più indicato è apopunto un Hbeta, ancora più selettivo, ed il "migliore" sembra essere il Thousand Oak.
Però un Hbeta è ancora più scuro di un OIII, e quindi sarà poco fruibile su una lente da 7 centimetri.
Imho, spiegato in parole mooolto povere...


Ultima modifica di Fede67 il martedì 1 aprile 2008, 16:36, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Fede67 ha scritto:
Fai molto male a fidarti di me...


ma allora di chi mi fido?
il primo filtro UNC-S mi sembra un filtro che dopo un po' devo buttare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Sui piccolissimi vanno bene anche quei filtri generici deep-sky che abbassano un po' la luminosita' delle stelle e lasciano passare le lunghezze d'onda nebulari. Meade ne ha due, "narrow band" e "broad band", concepiti per i suoi etx60-70, dove danno risultati sorprendenti per il microbo (sotto cieli bui; non sono l'oiii che salva il salvabile, quelli sotto cieli cosi' cosi' non servono a nulla)
Hbeta + 7cm di apertura ----> va bene solo sulla california (dove, va detto, e' uno spettacolo) per questo suggerivo di prenderlo eventualmente in prestito
se hai aperture maggiori, l'H-beta e' un filtro specifico, ma non "da un oggetto solo" e prendilo quando hai occasione

PS non fidarti di nessuno tantomeno di me!! :twisted: ascolta tutti e poi fai di testa tua :-D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:30 
L'UHC-S è un filtro insostituibile, altro che buttarlo dopo un po'... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010