1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Hanno anche imparato a montarle!! :mrgreen:


Hanno imparato a montare tutto tranne il dannato cannocchiale polare.
Ho 2 eq6 e in nessuna delle 2 era orientato giusto!

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 15:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stufo di litigare con i motori della CG5, avrei intenzione di accattare una bella montaturona, così penso di risolvere tutti i miei problemi: la piazzo lì sul balcone, la staziono bene e non ci penso più!

Ora, dall'alto della vostra esperienza in fatto di heq5, eq6 e altre varie ed eventuali, cosa mi consigliate? La userei inizialmente solo per la fotografia planetaria con il c6, più avanti, fra un annetto o due o chissà quando mi cimenterei con il profondo cielo.

Ho letto in giro molte recensioni contrastanti sull'eq6 e nessuna sulla heq5.

Illuminatemi vi prego, vivo nell'angoscia! :? :D :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che sei giovane e forte e non avrai problemi di pesi, l’EQ6 te la consiglio vivamente. Io sono passato da una buona GP all’EQ-G ed è stato come passare dalla notte al giorno (o viceversa, dipende dai punti di vista! ;) ). Stabile, sufficientemente precisa, semplice da utilizzare e con un buon margine di manovra nel caso dovessi cambiare i miei attuali tubi! Pilolli le ha avute tutte e due (HEQ-5 e EQ-6) e penso potrebbe essere più preciso al riguardo…comunque per il fatto che ora si è tenuto l’EQ-6, già significa qualche cosa! Io andrei a occhi chiusi su una EQ-G e EQ-6

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 15:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio, Valerio. Ci devo pensare bene.

Ma l'eq-g come l'alimenti?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Ti ringrazio, Valerio. Ci devo pensare bene.

Ma l'eq-g come l'alimenti?



Con una batteria d'auto da 44 Ah alimento EQ-G, ST-4, fasce anti condensa e fotocamera digitale per oltre una notte in inverno e per almeno due nottate piene in estate senza bisogno di ricaricarla.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quotissimo Valerio.
Io con una 50ah ci alimento la eq6, un alimentatore/elevatore per notebook da 19V, le fasce anticondensa e la batteria remota della Canon.

Al contrario di Valerio ogni volta che ho terminato la nottata ho sempre ricaricato la batteria, ma sicuramente 3 nottate le porta avanti! ;)

Con i tuoi tubi, kappo, va benissimo una heq5.

Tutte e due le montature, per "colpa" dei controlli cinesi inesistenti variano da esemplare a esemplare. Alcuni proprietari, infatti, ne lamentano la durezza degli assi. Parte di questo problema dovresti risolverlo sostituendo il grasso cinese con quello di litio...
Solo che non ho la minima idea di dove poterlo trovare :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Quotissimo Valerio.
Io con una 50ah ci alimento la eq6, un alimentatore/elevatore per notebook da 19V, le fasce anticondensa e la batteria remota della Canon.

Al contrario di Valerio ogni volta che ho terminato la nottata ho sempre ricaricato la batteria, ma sicuramente 3 nottate le porta avanti! ;)

Con i tuoi tubi, kappo, va benissimo una heq5.

Tutte e due le montature, per "colpa" dei controlli cinesi inesistenti variano da esemplare a esemplare. Alcuni proprietari, infatti, ne lamentano la durezza degli assi. Parte di questo problema dovresti risolverlo sostituendo il grasso cinese con quello di litio...
Solo che non ho la minima idea di dove poterlo trovare :D


e di come si faccia... :?

Per la HEQ5 chris mi aveva fatto un discorsetto di un brutto rapporto corona / VSF, mi sembra.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che tutte le heq5 abbiano questo brutto rapporto...o almeno credo :?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'HEQ5 essendo di derivazione dall'EQ6 è stata adattata inserendo (mi pare) un ingranaggio in più nella trasmissione motore/vite senza fine. Questo di certo non è un bene...

:)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 16:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inizialmente la terrei sul balcone, posso attaccarla direttamente alla presa?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010