1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiarissimo, grazie :D

Ho visto sul sito di Giuliano che, il suo 100Ed, pur essendo più compatto dello SW, pesa di più (4.5kg contro i 3.8kg dello SW)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 20:18 
sono davvero molto scettico che un rifrattore a f.7 (benché di 10 cm. che sono pochi, nel senso che raccolgono poca luce) possa essere cromaticamente molto corretto usando esclusivamente un vetro con un numero di abbe inferiore a 80 (tipicamente intorno a 75 più o meno).
Inoltre direi che la qualità globale di un rifrattore non è discernibile esclusivamente dalla dimensione dell'aberrazione cromatica che manifesta... ma amen.
Ricordo i vecchi 102ss della vixen che andavano bene ma certo non facevano miracoli... Inoltre dobbiamo immaginare che questi rifrattori (venduti in realtà da molti marchi diversi) sono il risultato di un assemblaggio di elementi prodotti un po' ovunque sul globo e quindi con un controllo che necessariamente non è costante.
Ammesso comunque che siano intubati, dimensionati e assemblati correttamente non credo di possa paragonare un doppietto a 7 con uno a f9, nel senso che sono strumenti nati per scopi fondamentalmente diversi. (sicuramente più "planetario" il primo, e altrettanto sicuramente "rich field" il secondo). Vi ricordo che un f7 da 4 pollici significa 700mm di focale che sono molto pochi per fare pianeti e stelle doppie. Solo ottiche davvero di elevatissima qualità reggondo (su focali corte) utilizzo di oculari molto spinti e di barlow senza degradare in modo inaccettabile l'immagine.
Avevo una mezza idea di prenderne uno di questi "f7", poi ho riflettuto e fatto qualche calcolo e ho optato per un takahashi da 4 pollici. Tutt'altra ottica...
Inutile dire "ma sono anche altre cifre", perché certe ottiche devono essere perfette per lavorare bene, altrimenti inutile prendere "le vie di mezzo" che soffrono un po' in ogni applicazione.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 20:48 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se uno ha pochi soldi per seguire il consiglio di diglit io consiglierei di approfittare del tasso di cambio e cercare un fs-78.
Non conosco nello specifico lo strumento di tecnosky e c'e' un sacco di variabilita' in questi doppietti ED. Resta il fatto che alcuni di questi li consiglierei volentieri solamente ai miei nemici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi son sbagliato quando nel primo intervento profetizzavo interventi con paragoni a taka, pentax ecc. ecc.. Probabilmente si fa fatica a dividere gli strumenti in base al costo e a classificarli in base a tale parametro, ma amen.
io di certo non sono esperto come molti sul forum, ma di sicuro la vista ce l'ho buona e quando guardo dentro un telescopio capisco bene se mi piace cio' che vedo o meno, a prescindere da tutti i numeri di abbe presenti sul pallottoliere. difatti, come ho detto , il tele di giuliano ha un residuo cromatico, ma molto poco, non e' di certo un acromatico. se poi il taka 102 e' un tele piu' performante in tutto, beh ci mancherebbe, spendere 3 volte per avere le stesse prestazioni sarebbe, quantomeno, singolare.

p.s. caro paolo, purtroppo non tutti sono benestanti e possone perettersi strumenti da svariate migliaia di euro, ben vengano, quindi, gli assemblatori che permettono a molti piu' astrofili di comprarsi un telescopio di buon livello.
sul fatto di paragonare un f7 con un f9, beh, prenditela con giuliano , e tutto quello che ci ha concesso domenica sera :D , non c'e' stato verso di fargli montare il WO da 132, tiene tutto per la prossima serata pubblica. se sabato sera non hai impegni fai un salto a felizzano, cosi' potrai renderti conto di persona, e non soltanto per sentito dire :wink: .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il martedì 1 aprile 2008, 11:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 11:44 
non è questo il punto, perdonami.
Il concetto è quello ben espresso nel mio post. La convinzione non è che un takahashi che costa 2 volte (non 3) sia migliore: ci mancherebbe, è ovvio. La convinzione è a cosa serva uno strumento come quello menzionato. Per le prestazioni che ha e considerando che NON è uno strumento ad alta risoluzione allora tanto più logico prendere una lente più grande a focale simile o minore addirittura, acromatica e via... visto che di campo di applicazione è quello a "campo largo" e, visto il residuo cromatico, non è quello fotografico (a meno di non accettare molti compromessi).

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho aggiunto un pezzo al prec post, visto che sono stato interroto per il pranzo :) ,
comunque sul fatto dell'utilizzo, puo' essere vero, ognuno fara' le sue scelte, pero' ti dico con sicurezza che non lo si puo' paraganore ad un acromatico (ne ho avuti parecchi). e' qualche cosa di molto meglio.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 12:07 
ahaha.. beato tu che riesci a mangiare!

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 12:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
la questione e' esattamente quella che ha evidenziato diglit.
Con quelle aperture in visuale si vede quello che si vede, e peraltro non si puo' salire piu' che tanto di ingrandimenti neanche, per dire, sulla luna, altrimenti il cromatismo diventa fastidioso. In fotografia sono poco utilizzabili sia per il cromatismo che per il campo molto curvo e assenza di spianatori dedicati. Sono degli strumenti simpatici e abbastanza portabili che a largo campo ci si tolgono delle soddisfazioni, senza spendere cifre da mutuo, e che sono anni luce superiori a certi acro cinesacci che circolano. Ma soddisfano esigenze piuttosto limitate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 12:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
vedo che sono stata preceduta nelle risposte :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho visto sul sito di Giuliano che, il suo 100Ed, pur essendo più compatto dello SW, pesa di più (4.5kg contro i 3.8kg dello SW)

Basta solo vedere il focheggiatore che è ben altra pasta 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010