1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
maxvise ha scritto:
...che con strumenti come il mio e appositi filtri si gustano la "famigerata" Velo, la Nord America ecc.


Dipende anche dalla condizione del cielo eh!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
La migliore recensione dei filtri che ho mai letto è questa di David Knisely:

http://www.telescopereviews.com/item.php?item_id=1520

Ciao!

Peter

E' quello che cercavo...mille grazie (peccato sia in inglese, dovrò fare un bel ripasso :? ).
Ciao Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maxvise ha scritto:
...
Vi chiedo ancora dove posso trovare una lista di oggetti visibili con i diversi filtri, infatti non ho ben capito con O-III, UHC e Hbeta quali tipi differenti di nebulose potrei osservare?
Saluti a tutti e scusate le tante domande (ma è un hobby troppo bello :D ...). Massimo


Se ne era parlato qualche tempo fa sul forum ma ora non trovo il topic.
Qui invece c'è una lista di oggetti facili con l'OIII e un tele come il tuo (scorri in fondo)

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxvise ha scritto:
E' quello che cercavo...mille grazie (peccato sia in inglese, dovrò fare un bel ripasso :? ).
Ciao Massimo


Potrei fare una traduzione, ma non penso che una sola birra sarebbe abbastanza come pagamento, per una cassa invece... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxvise ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Hehehe...
pensa che dal cielo giusto la "famigerata Velo" la abbiamo vista con un "miserabile" 66/400... ;)

:evil: super-invidia....
..e comunque con che filtro su un 66?


Prima di pensare ai filtri io cercherei di andare sotto cieli bui...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 14:42 
malve ha scritto:
maxvise ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Hehehe...
pensa che dal cielo giusto la "famigerata Velo" la abbiamo vista con un "miserabile" 66/400... ;)

:evil: super-invidia....
..e comunque con che filtro su un 66?


Prima di pensare ai filtri io cercherei di andare sotto cieli bui...


...si ma sai che giramento quando arrivi sotto uno stupendo cielo buio e ti accorgi di non avere nessun filtro...
:) :) :)

PS: grazie a tutti per i link, interessantissimi!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Potrei fare una traduzione, ma non penso che una sola birra sarebbe abbastanza come pagamento, per una cassa invece... :lol:
Ciao!
Peter

(O.T.)
Purtroppo la mia è zona di Prosecco :( , non so se ti va bene lo stesso..
Ciao, Massimo :D
(Fine O.T.)

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxvise ha scritto:
Cita:
Potrei fare una traduzione, ma non penso che una sola birra sarebbe abbastanza come pagamento, per una cassa invece... :lol:
Ciao!
Peter

(O.T.)
Purtroppo la mia è zona di Prosecco :( , non so se ti va bene lo stesso..
Ciao, Massimo :D
(Fine O.T.)


Hmmm... mi va benissimo!!! Hehehe :lol:

Grazie!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Fede67 ha scritto:
Considera però che comunque a 20x le nebulose sono belle...
io ho un UHC-S ed un OIII per il mio Scopos 66, e li uso entrambi con soddisfazione, ancHe se appunto il mio OIII è un Baader e risulta un po' troppo scuro rispetto ad un Astronomik o un Th.Oak, ma son felice di averlo...
quindi per me l'ordine di importanza sui filtri nebulari, a prescindere dall'apertura, è quello che ho indicato...
1) UHC-S
2) OIII
3) Hbeta

tant'è che il mio prossimo acquisto sarà un Hbeta,m che mi manca, ma che ho usato una volta su M42 e mi è molto piaciuto...


domandina: ma per piccole aperture (tipo il mio 7cm) e cielo accettabile si consigliano filtri?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente trovo molto universale l'UHC-E Astronomik...inizierei con quello.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010