1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. Vorrei provare sul mio rifrattore 80/400 un filtro nebulare che possa evidenziare meglio m42, nebulosa california, rosetta e simili da usare solo sul visuale: qualcuno ha qualche consiglio da darmi, meglio se ha già provato su uno strumento come il mio?:wink:
Grazie , Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 13:12 
Ciao!
Secondo me:
UHC-S di Baader
e
OIII Astronomik o Thousand Oaks
Se poi avanzi altre due lire, un Hbeta


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un UHC deve ancora andare bene, ma non prenderei un OIII o H-Beta perchè il tuo tele non è abbastanza luminoso per quelli. Devi considerare che l'ingrandimento massimale è +/- così:

UHC: 14x l'apertura in pollici (3 nel tuo caso) = 45x
OIII/H-beta: 8x l'apertura = 24x...

Questo è per un Newton, allora è possibile que è troppo pessimistico nel tuo caso. Ma penso che è davvero meglio il UHC.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Vai con l'UHC, ma prima di acquistarlo cerca di provarlo...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso con profitto l'UHC-E Astronomik, che poi, nel caso facessi astrofotografia, è altrettanto utile

io ho l'OIII Astronomik ma francamente lo consiglierei per diametri un po' maggiori di 80. Io lo uso con il Na120 che ha 12 cm di diametro; sul 60ino cher possiedo è un po' troppo scuro...con un 80 non l'ho ancora provato


v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 13:40 
Considera però che comunque a 20x le nebulose sono belle...
io ho un UHC-S ed un OIII per il mio Scopos 66, e li uso entrambi con soddisfazione, ancHe se appunto il mio OIII è un Baader e risulta un po' troppo scuro rispetto ad un Astronomik o un Th.Oak, ma son felice di averlo...
quindi per me l'ordine di importanza sui filtri nebulari, a prescindere dall'apertura, è quello che ho indicato...
1) UHC-S
2) OIII
3) Hbeta

tant'è che il mio prossimo acquisto sarà un Hbeta,m che mi manca, ma che ho usato una volta su M42 e mi è molto piaciuto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti. Immaginavo che il problema più grosso fosse la quantità di luce che passa (sempre poca per un 80... :cry: ) ma mi ha stupito e incuriosito leggere recensioni in rete di astrofili che con strumenti come il mio e appositi filtri si gustano la "famigerata" Velo, la Nord America ecc.
Vi chiedo ancora dove posso trovare una lista di oggetti visibili con i diversi filtri, infatti non ho ben capito con O-III, UHC e Hbeta quali tipi differenti di nebulose potrei osservare?
Saluti a tutti e scusate le tante domande (ma è un hobby troppo bello :D ...). Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 14:11 
Hehehe...
pensa che dal cielo giusto la "famigerata Velo" la abbiamo vista con un "miserabile" 66/400... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Hehehe...
pensa che dal cielo giusto la "famigerata Velo" la abbiamo vista con un "miserabile" 66/400... ;)

:evil: super-invidia....
..e comunque con che filtro su un 66?

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La migliore recensione dei filtri che ho mai letto è questa di David Knisely:

http://www.telescopereviews.com/item.php?item_id=1520

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010